Miti del Diluvio: Tradizioni da tutto il mondo

Compra su Amazon

Miti del Diluvio: Tradizioni da tutto il mondo
Autore
Enrico Baccarini
Pubblicazione
20/06/2025

Le tradizioni del Diluvio Universale affondano le loro radici nei recessi più antichi della coscienza umana, emergendo in forme sorprendenti attraverso culture e continenti tra loro anche profondamente distanti. Da Gilgamesh in Mesopotamia a Noè nell'ebraismo, passando per le storie dei popoli indigeni delle Americhe e delle Isole del Pacifico, il mito del diluvio rappresenta uno dei temi più ricorrenti e affascinanti della narrativa umana. Ma cosa ci dicono queste storie sull'esperienza collettiva dei nostri antenati? Si tratta solo di un mito archetipico che emerse in modo trasversale in buona parte delle civiltà del passato, oppure è possibile ipotizzare che la narrazione di questo immane cataclisma possa avere una base concreta?
La maggior parte di queste leggende potrebbero, a nostro giudizio, derivare da esperienze condivise dopo l'ultima glaciazione, un'epoca in cui i cambiamenti climatici e le inondazioni catastrofiche segnarono le vite di milioni di persone. Abbiamo censito 263 miti del diluvio in tutto il pianeta (dall'Asia all'Oceania, dall'Europa all'estremo Oriente fino al Nord e Sud America) ma siamo ben consapevoli che tale numero sia solo una minima parte dei miti realmente esistiti. Censendoli e conservandoli, leggendoli e analizzandoli si potrà avere un'immagine diversa del nostro passato e della storia di centinaia di popoli che hanno posseduto questo mito fondativo all'interno delle loro tradizioni. Questo libro è uno sguardo al passato e un occhio attento per riscoprire una storia dimenticata ancora da riportare alla luce.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Enrico Baccarini

La fratellanza artigiana "G. Garibaldi" di Livorno: e la sua storia documentale

La fratellanza artigiana "G. Garibaldi" di Livorno: e la sua storia documentale

Nel fervido contesto sociale dell'Italia postunitaria, le fratellanze artigiane rappresentarono un'espressione peculiare e poliedrica del mutualismo popolare. Emergendo dalle profonde radici delle tradizioni corporative premoderne e filtrate attraverso l'ideale patriottico del Risorgimento, si presentarono come aggregazioni di mestiere, ma anche come sodalizi educativi, morali e politici. Il ...

Enrico Baccarini
Firenze esoterica

Firenze esoterica

Il lato occulto, maledetto e oscuro della città del giglio Firenze, culla della cultura e dell'arte nel mondo, nasconde nelle sue vie segreti che da secoli attendono ancora di essere svelati. Esiste infatti, celata agli occhi dei cittadini e dei turisti, una città occulta e misteriosa. Quella degli esperimenti alchemici di Francesco I de’ Medici, della Massoneria italiana e delle consorterie...

Enrico Baccarini Newton Compton Editori
Ariani e Indoeuropei: Una storia da riscrivere tra Oriente e Occidente

Ariani e Indoeuropei: Una storia da riscrivere tra Oriente e Occidente

Il lavoro che il lettore si accingerà a leggere, ha l’obiettivo principale di presentare non solo lo stato dell’arte del dibattito sulla problematica della presenza indo-aria nel subcontinente indiano ma anche la molteplicità di elementi che ancora oggi costellano questa tematica e le numerose ipotesi e interpretazioni che nel corso dell’ultimo secolo e mezzo sono state prodotte in merito. ...

Enrico Baccarini