Il ventre di Napoli

Compra su Amazon

Il ventre di Napoli
Autore
Matilde Serao
Pubblicazione
21/06/2025
Il Ventre di Napoli, l'opera più famosa di Matilde Serao, nasce in risposta ai provvedimenti del governo di Depretis che miravano a risanare la città di Napoli, distruggendo alcuni dei suoi quartieri più degradati. L’autrice, con un linguaggio chiaro e incisivo, dimostra come tali provvedimenti non fossero sufficienti e come la vera questione fosse sociale e non urbanistica. Il libro è un atto di denuncia ma anche un grande ritratto della Napoli di fine Ottocento, fatta di dolore e bellezza, di disperazione e speranza, di un’umanità vibrante e piena di contraddizioni.
«Il ventre di Napoli» si colloca come un punto di svolta nella parabola artistica dell'autrice, accentuando l’impegno sociale e la volontà di andare oltre la pura narrazione, per diventare una voce critica e autorevole nel panorama italiano. Matilde Serao ebbe al contempo una carriera giornalistica eccezionale: fondatrice e direttrice di testate come il «Corriere di Napoli», «Il Mattino» e «Il Giorno», e prima donna italiana a dirigere un quotidiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Matilde Serao

Il Ventre di Napoli (Women Plot Classics)

Il Ventre di Napoli (Women Plot Classics)

Matilde Serao
Cuore infermo

Cuore infermo

Il cuore malato di Beatrice è protagonista di questo profondo libro romantico di Matilde Serao. Nasce un amore nella ricchezza, nella poca conoscenza della coppia formata da Beatrice e Marcello, e non riesce a svilupparsi da subito. Tra di loro pesa l'oppressione dell'obbligo al matrimonio nonostante una "libera scelta" che li rende infelici, inutile poi rincorrersi per tempo, il destino ...

Matilde Serao
Leggende napoletane (I grandi classici del racconto gotico)

Leggende napoletane (I grandi classici del racconto gotico)

Un uovo magico nascosto nelle viscere di un famoso castello segnato da un’inquinante profezia, un folletto deforme e dispettoso (‘o Munaciello), tre nobili sorelle sventuratamente innamorate dello stesso uomo, un diavolo che ha le sembianze di una donna dal fascino fatale: nella sua raccolta “Leggende Napoletane”, Matilde Serao fa rivivere alcune tra le più appassionanti narrazioni che il ...

Matilde Serao Nemo Editrice
Pagina azzurra (edizione completa)

Pagina azzurra (edizione completa)

Dall incipit del libro: Infine, quando tu sei partita per Castellamare, la tua, diciam così, attrezzeria, era completa. Non hai dimenticato nulla qui, tranne due o tre disgraziati condannati alla città forzata e che sospirano dietro le tue treccie bionde, scomparse per la linea di Napoli—Castellamare. Rassicurati dunque. Tutto parte con te. Abbiamo fatto insieme uno dei nostri allegri ...

Matilde Serao
La virtù di Checchina (completo)

La virtù di Checchina (completo)

Il romanzo La virtù di Checchina, capolavoro della Serao, dopo essere apparso a puntate sulla Domenica Letteraria, venne pubblicato a Catania nel 1884. Ne è protagonista la giovane e piacente Checchina, sposata ad un medico avaro ed insensibile che non la comprende. Ormai rassegnata ad una vita grigia e monotona, Checchina riscopre la gioia grazie alle attenzioni di un marchese, invitato a cena...

Matilde Serao
La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice (completo)

La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice (completo)

Dall’incipit del libro: Vi era una volta una fanciulla — ohimè quante ve ne furono e quante ve ne sono! — una fanciulla che doveva pacificamente sposare un giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante all’ingrosso di spirito e di zucchero; i suoi buoni amici dicevano che del primo non gliene rimaneva mai in deposito e del secondo troppo, volendo significare, con una ignobile freddura, ...

Matilde Serao