La badessa di Castro (Biblioteca Universale n.16)

Compra su Amazon

La badessa di Castro (Biblioteca Universale n.16)
Autore
Stendhal
Pubblicazione
22/06/2025
La badessa di Castro è considerata un’opera minore di Beyle, in arte Stendhal, scritta contemporaneamente a La Certosa di Parma, con cui condivide l’ambientazione italiana, rappresenta innanzitutto un’opera d’intrattenimento, sia per la sua brevità, che per il modo in cui viene trattato il tema amoroso per eccellenza: quello dell’amore contrastato, che invece in altri autori come Shakespeare e Corneille ha prodotto le sue massime espressioni artistiche.

Stendhal prende spunto da queste tematiche classiche e con l’artificio tipicamente ottocentesco dell’
antico manoscritto ritrovato comincia a ripercorrere la tragica storia d’amore di due giovani accomunati dal desiderio di emancipazione dal loro rispettivo clan d’appartenenza in nome dei profondi sentimenti reciproci e della purezza del loro cuore. I toni cupi del dilemma Corneliano vengono così adattati ad una vicenda in parte vera che circolava già da tempo quando Stendhal decise di rielaborarla: lo scandalo della badessa di Castro, Elena Orsini, e del vescovo Francesco Cittadini.

La storia “vera” però non è che un nuovo espediente per parlare di temi anticlericali e di lotta di classe: i due innamorati, infatti, non appartengono a casate rivali facenti parte dello stesso tessuto sociale come nella letteratura classica, bensì rappresentano lo scontro aperto tra il potere ottenuto con la forza dai briganti e le ricchezze sterminate della classe dirigente.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stendhal

La certosa di Parma

La certosa di Parma

dall'incipit del libro: Questo racconto fu scritto nell'inverno del 1830, in luogo distante da Parigi trecento leghe. Molti anni prima, quando i nostri eserciti scorrazzavan l'Europa, il caso mi pose in mano un biglietto d'alloggio per la casa d'un canonico: s'era a Padova, fortunata città in cui, come a Venezia, godersi la vita è la prima e maggior occupazione e non lascia tempo a sdegnarsi di...

Stendhal
La Certosa di Parma (Einaudi tascabili. Classici Vol. 298)

La Certosa di Parma (Einaudi tascabili. Classici Vol. 298)

Nella secolare disputa fra gli amanti di Stendhal che preferiscono Il rosso e il nero e quelli che preferiscono La Certosa di Parma (i rougistes e gli chartreux , come vengono chiamati in Francia), quasi a smentire la dedica che chiude il romanzo, «To the happy few», questi ultimi sono senza confronto i piú numerosi. Consacrato come capolavoro, a un anno ...

Stendhal,
La certosa di Parma (I Capolavori della Letteratura Europea)

La certosa di Parma (I Capolavori della Letteratura Europea)

"Il romanzo più bello del mondo" Italo Calvino Siamo negli anni delle conquiste napoleoniche. Il giovane marchesino Fabrizio del Dongo parte per la guerra al seguito dell’esercito del Bonaparte, sfidando, così, l’ira paterna. Da Waterloo passerà poi alla corte di Parma, prima di finire prigioniero in cima alla torre Farnese. Il romanzo ripercorre le sue peripezie epiche e amorose e le ...

Stendhal Nemo Editrice
La legge del più forte nell'Ottocento

La legge del più forte nell'Ottocento

Nel corso dell’Ottocento la legge del più forte assume una configurazione più pervasiva e complessa rispetto al passato. L’avvento e lo sviluppo del liberalismo e del capitalismo, infatti, determinano una fluidificazione della società che alimenta nella maggior parte della persone il desiderio compulsivo di ricchezza e di status. Chi ha già, aspira ad avere di più, chi ha meno o non ha, a ...

Stendhal Nilalienum Edizioni
La Certosa di Parma

La Certosa di Parma

L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite. (Libro Secondo – Capitolo XVIII)

Stendhal
La Certosa di Parma: Ediz. integrale (Grandi classici)

La Certosa di Parma: Ediz. integrale (Grandi classici)

EDIZIONE REVISIONATA 25/06/2019. IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato nel 1839, il romanzo La Certosa di Parma è ritenuto, insieme a Il rosso e il nero, il capolavoro di Stendhal. Vi si narrano le vicende di Fabrizio Del Dongo, figlio illegittimo di un’aristocratica milanese e di un ufficiale dell’armata napoleonica. Grande ammiratore di Napoleone, il giovane Fabrizio scappa per partecipare alla ...

Stendhal Crescere