Terra Separata – Sotto la cenere dell’Apartheid

Compra su Amazon

Terra Separata – Sotto la cenere dell’Apartheid
Autore
Giuseppe Arena
Pubblicazione
15/06/2025
Sudafrica, inverno del 1987.

Le città si risvegliavano sotto cieli lattiginosi, avvolte da un silenzio che odorava di bruciato. Un silenzio vigliacco, interrotto a tratti dal gracchiare di una radio, dai colpi di fucile nella notte, o dal canto dei lavoratori che uscivano dalle baracche di lamiera prima dell’alba.

In quelle ore, ogni passo aveva un suono diverso. Quello dei piedi scalzi sulle strade di terra battuta. Quello dei tacchi decisi che risuonavano tra i corridoi delle università bianche. Quello esitante di chi portava in tasca il permesso di soggiorno interno, e temeva che non bastasse.

Tre vite, tre città, tre pelli diverse.

Una ragazza nera camminava a testa alta verso la sede clandestina del sindacato, con le mani vuote e la memoria piena di nomi che non si potevano più pronunciare. Ogni giorno era una sfida al tempo: quante ore prima che la arrestassero? Quanti giorni prima che il suo nome finisse su un elenco da bruciare?

A centinaia di chilometri, un uomo bianco sedeva nel retro di una libreria indipendente, bevendo caffè annacquato e leggendo un testo proibito. Una poesia. Un trattato di giustizia. Aveva imparato a parlare da solo, a rispondere solo dentro, per non farsi tradire da quella voce che tremava. Era stanco, ma sapeva che la stanchezza dei colpevoli non valeva nulla.

In un’altra città, una giovane donna dai capelli scuri e dalla pelle ambrata strappava lentamente una fotografia in sei pezzi. Non per rabbia. Per necessità. Erano gli occhi di suo padre, nella foto. E lei non sapeva più da che parte stare: dalla parte della legge, o dalla parte di chi la legge la stava abbattendo a mani nude.

Nessuno di loro conosceva ancora gli altri. Eppure, già allora, qualcosa li univa: il sospetto di vivere in un Paese morto che ancora camminava. Un Paese diviso non solo dal colore della pelle, ma da parole che non si dicevano, da paure antiche, da promesse infrante troppo presto. Qualcuno diceva che la libertà sarebbe venuta. Altri avevano smesso di aspettarla.

Ma per chi ascoltava bene, nelle notti di Soweto, tra i muri scrostati di District Six o nei mercati di Grey Street, la libertà aveva già un suono. Non era un inno, non era un discorso. Era una voce sussurrata:

Vedi quella crepa nell’asfalto? È da lì che passeremo.”

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giuseppe Arena

Edmund Hakume, residente a Scotland Yard - Il silenzio che precede la verità

Edmund Hakume, residente a Scotland Yard - Il silenzio che precede la verità

C’è una finestra, al terzo piano di un edificio annerito dal fumo, che rimane accesa anche quando Londra dorme. Dietro quel vetro, spesso appannato dal vapore del tè, siede un uomo che non crede nella fretta, nella fortuna, né nella parola “caso”. Lui è Edmund Hakume, ispettore capo del settore omicidi della Metropolitan Police, e da quindici anni abita, nel senso più letterale, a Scotland ...

Giuseppe Arena
Caffè amaro

Caffè amaro

Questo romanzo nasce dal desiderio di dare voce a due storie parallele che si sono intrecciate alla fine dell’Ottocento, quando il Brasile si trovava a vivere uno dei momenti più contraddittori della sua storia. Da un lato, la fine della schiavitù, abolita con un decreto che proclamava la libertà, ma che in realtà lasciava migliaia di uomini e donne senza terra, senza lavoro, senza diritti ...

Giuseppe Arena
Il Capitano e l'Arcangelo

Il Capitano e l'Arcangelo

Ci sono personaggi che la storia non riesce a contenere del tutto. Figure che sfuggono ai giudizi, alle categorie, perfino alla memoria collettiva. Corneliu Zelea Codreanu appartiene a questa razza di uomini irriducibili, sospesi tra fede e destino, tra l’anelito alla purezza e l’abisso della realtà. Quando ho deciso di scrivere questo romanzo, non l’ho fatto per riabilitare, né per ...

Giuseppe Arena
Corruzione - il prezzo di Stato

Corruzione - il prezzo di Stato

Italia, 1983–1989. Un Paese apparentemente in equilibrio. Un’economia che cresceva nei bollettini ma cedeva nei pavimenti. Una politica che firmava, ma non guardava. Un linguaggio tecnico che trasformava ogni anomalia in previsione. Un popolo che pagava il prezzo senza conoscerne il nome. Negli anni che seguiranno, la Prima Repubblica non cadrà di colpo. Cadrà a pezzi, correttamente ...

Giuseppe Arena
I convitati di pietra - l'amore e 'ombra delle potenze nella Guerra di Secessione

I convitati di pietra - l'amore e 'ombra delle potenze nella Guerra di Secessione

La Guerra di Secessione americana è stata raccontata in mille modi. Conosciamo i nomi delle battaglie, le uniformi logorate dal fango, i discorsi dei presidenti e dei generali. Ma molto meno conosciamo ciò che si mosse nell’ombra, lontano dai campi di Gettysburg o dalle trincee del Potomac. È lì che si aggirano i “convitati di pietra”: le potenze straniere che osservavano senza agire, i ...

Giuseppe Arena
Destini in fuga. : Il viaggio a New Orleans

Destini in fuga. : Il viaggio a New Orleans

Alla fine dell’Ottocento, Palermo era una città di contrasti. Le grandi architetture normanne e barocche dominavano la scena urbana, testimoni di un passato glorioso, mentre nei vicoli e nei borghi rurali la povertà si aggrappava come l’edera ai muri scrostati delle case. L’Italia, una nazione giovane, unita solo da pochi decenni, era ancora spezzata tra Nord e Sud, tra ricchezza e miseria, ...

Giuseppe arena