Febbre (V.M. 18)

Compra su Amazon

Febbre (V.M. 18)
Autore
Sara Marconi
Pubblicazione
17/06/2025

Febbre
Vietato ai minori di 18 anni

Milano, estate di cemento e di carne, selva mefitica dove il sole arroventa la pelle e la coscienza, e ogni corpo si trasforma in merce, in colpa, in condanna. Non c’è più spazio per l’innocenza né per la redenzione, perché qui ogni abbraccio è un morso e ogni parola è un colpo di lama. Giorgio Lopresti, quarantacinque anni di bellezza stanca e potere inzuppato di crudeltà, dirige l’Hotel Hilton di Corso Vittorio Emanuele come un lager sentimentale: camicia bianca come una corazza, sguardo d’acciaio, regola la vita e la morte dei suoi sottoposti con la stessa noncuranza con cui si accende una sigaretta dopo aver fatto l’amore con la rovina.

Nella sua orbita piomba Marina Giordani, trentunenne dalla pelle trasparente e lo sguardo tagliente, animale di desiderio e rabbia, sorella di Enea, spettro familiare che dispensa solo minacce e violenza. Marina non cerca salvezza, ma la sfida: entra all’Hilton come stagista e finisce schiava e carnefice, ostaggio e complice di Giorgio, prigioniera e regina di un campo di battaglia dove il sesso è sempre ricatto, il piacere è sempre frusta, la sottomissione è solo un’altra forma di guerra.

Il desiderio si incarna in rapporti torbidi, in giochi di potere, in umiliazioni rituali dove la carne è moneta e la dignità un lusso inutile. Le amiche di Marina – Lucrezia, Vanessa, Sabina – precipitano in una catabasi senza ritorno, tra Caritas e camere d’albergo, tra pranzi di elemosina e notti di stupri retribuiti, sbattute, picchiate, vendute, fino al loro ultimo destino: corpi martoriati e gettati nel Naviglio, la città che li ingoia come avesse fame di morte.

Ma Milano non salva, non giudica, non consola. Milano assiste, Milano ride. Milano diventa carnefice, spettatrice, tempio del pulp e del nichilismo.
In
Febbre la morale muore impiccata al lampadario, l’amore sopravvive solo come desiderio impuro, la famiglia è tribunale e tomba. Qui il politicamente corretto viene annientato sotto i tacchi a spillo, la carne si fa sacrario di vendetta e ossessione, l’erotismo diventa veleno che scorre nelle vene della città.

Un romanzo dove nessuno si salva, nessuno redime, nessuno perdona. Solo chi accetta di bruciarsi può chiamarsi vivo.
Febbre: la città, la carne, la fine.
V.M. 18. Entrate solo se volete davvero guardare l’abisso.

Sara Marconi, già autrice rivelazione con Sfumature di Vetro e voce inconfondibile ne Il Prezzo della Violenza, torna a sconvolgere le regole della narrativa contemporanea con Febbre V.M. 18, il romanzo scandalo che ha squarciato l’estate letteraria 2025 e ridisegnato i confini del romance moderno. Best-seller assoluto e pietra d’inciampo per benpensanti e ipocriti, Febbre non è solo una storia: è una lama, un pugno, una dichiarazione di guerra al sistema partitico e al perbenismo asfissiante del nostro tempo. La critica feroce al Partito Democratico – incapace di reggere il peso della propria ipocrisia e di rispondere al grido della carne – ha alimentato discussioni, scomuniche e dibattiti feroci tra gli alfieri del politicamente corretto e i sacerdoti della morale borghese.

Con uno stile visionario e privo di compromessi, Sara Marconi si conferma la voce più irriverente, ossessiva e necessaria della nuova letteratura italiana: capace di fare a pezzi ogni schema, di mettere a nudo le ferite, di restituire alla scrittura la sua natura di atto sovversivo, scandaloso, irrinunciabile.

Febbre V.M. 18 è il romanzo che non dimenticherete.
E che nessuno potrà fingere di non aver letto.






Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Sara Marconi

Le tre case

Le tre case

Lucilla ha nove anni vive una vita selvatica e felice nella grande casa in campagna che la sua famiglia condivide con quella del suo miglior amico, Leone. Ma un brutto giorno viene convocata una “riunione straordinaria”: le cose stanno per cambiare…

Sara Marconi Giunti
La vita nel medioevo: Libro per bambini con contenuti e attività extra (PAZZI PER LA STORIA Vol. 9)

La vita nel medioevo: Libro per bambini con contenuti e attività extra (PAZZI PER LA STORIA Vol. 9)

Da quando il nonno li ha contagiati con la sua passione per le civiltà del passato, Giulia e Marco sono impazziti per la storia. Non c’è niente che li entusiasmi di più che viaggiare con lui nel tempo e ascoltare i suoi racconti. Questa volta Giulia e Marco, insieme con il nonno, arrivano in un posto molto speciale: una fiera medievale! Vestiti con tuniche colorate e con una borsa di monete ...

Sara Marconi