La Certosa di Parma (Classici)
Conquista e fuga si intrecciano e si compenetrano. In questi continui cambiamenti di scenario, al lettore non importa chi vince e chi perde: nella Chartreuse la forza dell'amore trasporta le sue vittime in una situazione fuori controllo, le fa precipitare, gli avvenimenti diventano rischiosi, poi incontrollabili, infine fatali.
Per Calvino «quello che fa della Certosa di Parma un grande romanzo 'italiano' è il senso della politica come aggiustamento calcolato e distribuzione dei ruoli». Per Leonardo Sciascia «la gioia che dà Stendhal è imprevedibile quanto la vita».
Pubblicato nel 1839, e presentato qui in una nuova traduzione per mano di Franca Brea, La Certosa di Parma è un capolavoro che sfugge alla gravità della vita, il cui insieme di trame, tradimenti, passioni e delusioni, oggi come ieri, rapisce il lettore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stendhal

La badessa di Castro (Biblioteca Universale n.16)
La badessa di Castro è considerata un’opera minore di Beyle, in arte Stendhal, scritta contemporaneamente a La Certosa di Parma , con cui condivide l’ambientazione italiana, rappresenta innanzitutto un’opera d’intrattenimento, sia per la sua brevità, che per il modo in cui viene trattato il tema amoroso per eccellenza: quello dell’amore contrastato, che invece in altri autori come ...
Stendhal
La certosa di Parma
Un romanzo epocale ambientato in epoca napoleonica. Un giovane avventuroso partecipa a Waterloo, si innamora, finisce in carcere, fa carriera, ecc. ecc. Come in una moderna serie televisiva le avventure si susseguono senza posa. E sullo sfondo la "città dorata", Parma e la sua certosa. ITALIAN EBOOK DRM free
Stendhal — Latorre Editore
Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «I ...
Stendhal — Demetra
La Certosa di Parma
Secondo la tradizione, fu composto a Parigi, in un edificio al numero 8 di rue Caumartin, fra il 4 novembre e il 26 dicembre 1838, durante una volontaria reclusione dell'autore durata 52 giorni. Sembra che lo scrittore, trincerato nel suo studio, diede ordine alla servitù di rispondere "il signore è a caccia" a qualsiasi importuno venisse a cercarlo e a turbare così la sua produttivissima ...
Stendhal
La badessa di Castro
La voce narrante utilizza l'artificio di tradurre un manoscritto italiano della seconda metà del XVI secolo nel quale vi era descritto l'amore travagliato tra Elena di Campireali, una fanciulla di illustri origini di Albano, e Giulio Branciforte, figlio di un brigante protetto dai Colonna. Al principio, Giulio, ventiduenne, corteggia la diciassettenne Elena, appena ritornata dal convento di ...
Stendhal