Black Angel
Il romanzo si è classificato secondo alla XVIII edizione Concorso nazionale IoScrivo indetto dalla rivista Il giallista.
"Un noir storico irresistibile." Tatiana Vanini (Libri e recensioni.com)
Recensione completa:
Un noir che prende spunto da una vicenda reale, portandola ad una conclusione originale, "Black Angel" ci porta nella L.A. del '47, con una vicenda affascinante, che incolla alle pagine, permettendo di staccarsi solo alla fine.
La scrittura di Franco Porchetti è dinamica, fluida, resta sempre piacevole anche quando le scene descritte sono, per ragionevoli motivi, più crude, anche quando è l'amore fisico ad entrare in gioco. Frizzante e coinvolgente, la sua penna strega il lettore e lo fa entrare nella vicenda al fianco del protagonista, un giornalista investigativo, simpatico, attento e capace.
Una giovane vita è stata spezzata in modo brutale e Frank Solderman, il personaggio principale, ne descrive il ritrovamento del corpo e non solo, si mette d'impegno per conoscere la vittima, ricostruirne i passi, cercando di comprenderne l'essenza.
Il noir prende così una piega psicologica, regalando una profondità che va oltre la sensazione del crimine. Attraverso l'espediente epistolare la ragazza defunta, Angela, ci parla, si racconta, si svela. E' affascinante conoscerla attraverso la visione che di lei hanno gli altri, ma soprattutto mediante le pagine scritte di suo pugno.
Angela appare come un cristallo luminoso e sfaccettato, capace di regalare colori diversi a seconda di come la luce la colpisca. Ma dove c'è luce esiste anche il buio, un'oscurità che viene perfettamente richiamata nel titolo dell'opera. Chi era veramente Angela? Sicuramente quella che appare è una donna complessa, problematica, intelligente e sensibile. Un enigma da svelare.
La narrazione prosegue con un buon ritmo, incuriosendo con un colpevole da cercare, un carattere da ricomporre come un puzzle e diverse sorprese che catturano e rinnovano l'attenzione.
La brevità dello scritto ci permette di affrontare un noir essenziale, che non perde tempo e va dritto al punto che l'autore vuole trasmettere. Un libro molto onesto e sincero, che ci permette di esplorare le complessità dell'animo umano, le cicatrici nascoste che i traumi dell'infanzia possono lasciare: latenti, dimenticate, sono belve pronte ad affondare gli artigli quando meno ce lo aspettiamo, con conseguenze imprevedibili o, come in questo caso, mortali.
Nella realtà il caso è (e ormai probabilmente resterà) irrisolto. Franco Porchetti ci propone una soluzione con un noir storico irresistibile.
(Tatiana Vanini)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Franco Porchetti

Quelli del bar Ambassador
Come Roberto Benigni, che nel 1972 giocò a flipper al bar Ambassador, ebbe come prima platea la casa del popolo, così i nostri protagonisti ebbero il bar e prima ancora la scuola. In questo libro troverai le loro gesta che risalgono al triennio 1969/72. Un arco di tempo breve che rappresenta il loro apice artistico, la massima espressione del loro talento comico. Dilettanti che poi hanno ...
Franco Porchetti
Redivivo (I casi amari del commissario Bartali Vol. 2) 1
Sulle tracce di un ex nazista ritenuto morto da 25 anni, il commissario Bartali sarà costretto a volare a Barcellona in compagnia del suo ispettore capo, e ad addentrasi nel malfamato Barrio Chino. Tra aggressioni e spionaggio internazionale, la vicenda ci conduce in un mondo popolato da ricattatori, assassini e prostitute. Il racconto è stato semifinalista al concorso Giallo ...
Franco Porchetti
Il mietitore (I casi amari del commissario Bartali Vol. 3) 1
Questa volta il nostro commissario Bartali vola fino in Sud America dove dovrà affrontare mille ostacoli e dovrà passare attraverso numerosi attentati alla sua vita. Ma la posta in gioco è davvero alta: se non riuscirà nella missione l'equilibrio mondiale verrà spezzato e il mondo precipiterà nella guerra nucleare.
Franco Porchetti
Il mancino (I casi amari del commissario Bartali Vol. 4) 1
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Franco Porchetti