Storie di un'altra Italia: Incontri e ritratti

Compra su Amazon

Storie di un'altra Italia: Incontri e ritratti
Autore
Alberto Saibene
Pubblicazione
18/06/2025
Costruire «un’altra Italia» è l’intento che, negli anni del secondo dopoguerra, accomuna uomini e donne dalle origini e dai trascorsi diversi, portandoli spesso a incontrarsi e a lavorare insieme nella convinzione che la cultura sia il cemento su cui edificare una democrazia compiuta. Non sarà facile, ma il loro impegno imprimerà al paese una spinta duratura, ispirando le successive generazioni.
In questo libro Alberto Saibene racconta alcune delle esperienze nate dai loro impulsi: le avventure editoriali di Raffaele Mattioli e dell’Einaudi, la rivoluzione pedagogica della Scuola di Barbiana, il pionieristico impegno per il territorio di Italia Nostra e del FAI; e poi le storie di protagonisti e testimoni del proprio tempo come Tullio De Mauro, Corrado Stajano, Umberto Eco, Marisa Bulgheroni, Goffredo Fofi e tanti altri. L’autore li racconta in una galleria di ritratti, talvolta frontali, talaltra obliqui (Pasolini ricordato dal cugino Nico Naldini).
Fedele alla convinzione che la storia si scriva prima di tutto raccogliendo le voci di chi l’ha vissuta e che «spesso le testimonianze più interessanti sono di chi non è al centro della scena, ma sta di lato e ha tempo di osservare quel che gli accade intorno», l’autore fonde la prospettiva dello storico con quella del testimone, il ricordo personale con il fatto documentato, il lessico famigliare con la sintassi nazionale, cogliendo alcuni di quegli snodi della storia in cui si manifesta «la volontà di costruire un mondo nuovo».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alberto Saibene

Milano fine Novecento: Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più

Milano fine Novecento: Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più

Milano che risorge dalle macerie della guerra diviene presto il luogo a cui il resto del Paese guarda per diventare laico e moderno. Una città illuminata dai neon dove si incontrano e si mescolano registri, editori, scrittori, architetti, grafici e designer, imprenditori, discografici, fumettisti, comici e cantanti. Li accomuna la volontà di credere nel nuovo, di inventare nuove professioni: ...

Alberto Saibene
Il Paese più bello del mondo: Il FAI e la sfida per un'Italia migliore

Il Paese più bello del mondo: Il FAI e la sfida per un'Italia migliore

Sede del maggior numero di siti dell’Unesco, l’Italia è considerata dai tempi del Grand Tour “il Paese più bello del mondo”. Le civiltà che si sono succedute, dai Latini fino ai giorni nostri, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso il nostro un Paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi. Un ecosistema che era giunto ...

Alberto Saibene UTET