I BEATI PAOLI: IL ROMANZO STORICO SICILIANO

Compra su Amazon

I BEATI PAOLI: IL ROMANZO STORICO SICILIANO
Autore
Luigi Natoli
Pubblicazione
08/06/2025

I Beati Paoli è un affascinante romanzo storico di Luigi Natoli, pubblicato inizialmente a puntate tra il 1909 e il 1910 sulle pagine del Giornale di Sicilia sotto lo pseudonimo di William Galt. Ambientato nella Palermo del primo Settecento, in un'epoca di profonde trasformazioni politiche e sociali, il romanzo fonde con maestria elementi storici e leggendari, offrendo al lettore un affresco vivido e coinvolgente della Sicilia barocca, tra fasti aristocratici e misteri sotterranei.

La vicenda ruota attorno a Blasco di Castiglione, giovane orfano di nobili origini, la cui vita è segnata da un’ingiustizia che lo priva del nome e del patrimonio. Animato da un incrollabile senso della giustizia e dal desiderio di riscattare l’onore della sua famiglia, Blasco si imbatte nella leggendaria setta segreta dei Beati Paoli, un'organizzazione occulta che opera nei cunicoli sotterranei di Palermo. Mascherati e incappucciati di nero, questi uomini esercitano una giustizia parallela, colpendo con decisione i soprusi della nobiltà corrotta e proteggendo gli innocenti.

Il fulcro narrativo si sviluppa intorno al contrasto tra la corruzione del potere costituito e l’ideale di giustizia sociale, incarnato dai Beati Paoli. Tra colpi di scena, intrighi, duelli e vendette, si dispiega un’avvincente trama che intreccia storia, mistero e sentimento. Al centro del conflitto vi è Don Raimondo Albamonte, duca di Motta, figura ambigua e spietata, principale antagonista di Blasco. Accanto al protagonista si muovono figure indimenticabili come Coriolano della Floresta, capo carismatico dei Beati Paoli, e due donne dall’intenso profilo psicologico: Gabriella, malinconica e misteriosa, e Violante, romantica e coraggiosa.

Il romanzo, ambientato nella Sicilia del XVIII secolo tra il declino del dominio spagnolo e il passaggio sotto Savoia e Asburgo, restituisce un ritratto vivido della società palermitana. Oltre all’intrattenimento, I Beati Paoli offre spunti di riflessione sulla giustizia e sul potere. La figura dei Beati Paoli, oggi avvolta nella leggenda, è spesso accostata a quella di Robin Hood. Tuttavia, a differenza della Mafia con cui a volte è stata erroneamente confusa, la setta agisce nel nome della morale e non per fini di lucro.

Apprezzato da critici e lettori per la potenza della narrazione e la modernità dello stile, I Beati Paoli ha ricevuto l’elogio di Umberto Eco, Andrea Camilleri e Giuseppe Tornatore, che ne hanno esaltato l'eleganza dello stile, la vivacità dei dialoghi e la capacità evocativa. Eco ne ha evidenziato la dimensione archetipica e popolare, che lo avvicina a I tre moschettieri di Dumas o Il nome della rosa.

Il romanzo ha conosciuto varie edizioni e trasposizioni, tra cui il film I cavalieri dalle maschere nere (1948), audiolibri, una traduzione inglese (Sicilian Avengers) e una francese. La storia vive ancora oggi nel cuore di Palermo, tra piazze, vicoli e leggende, confermando l'opera come un classico senza tempo. I Beati Paoli è molto più di un romanzo storico: è un’epopea siciliana che continua a parlare di giustizia, identità e memoria.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Natoli

Coriolano della Floresta

Coriolano della Floresta

Ambientato negli anni tra il 1720 e il 1773, Coriolano della Floresta prosegue la saga dei Beati Paoli, la setta di Incappucciati che, a loro modo, tra realtà e leggenda, amministravano la giustizia nella Palermo settecentesca difendendo i poveri contro i ricchi, i deboli contro i prepotenti. Sullo sfondo di una Sicilia travolta dalle dominazioni si snoda una trama piena di colpi di scena e di ...

Luigi Natoli Sellerio Editore
Coriolano della Floresta: Versione integrale dell'opera originale pubblicata nel 1914

Coriolano della Floresta: Versione integrale dell'opera originale pubblicata nel 1914

1720-1773. In quest’arco di tempo si snoda la trama di questo grande romanzo storico che conclude in maniera impeccabile la saga dei Beati Paoli. In un clima di nascenti scontri sociali, in una eterna lotta tra buoni e cattivi, tra ricchi e poveri, Natoli ci immerge in una narrazione ricca di colpi di scena, personaggi ben tratteggiati e situazioni storiche verosimili che rendono questo ...

Luigi Natoli Dario Flaccovio Editore
I Beati Paoli (eNewton Classici)

I Beati Paoli (eNewton Classici)

Edizione integrale Un’epica storia corale, tessuta di inganni e travestimenti, di capovolgimenti e cospirazioni, e insieme (e soprattutto) la storia della rivincita personale di Blasco di Castiglione, intricata e perigliosa quanto quella dumasiana del Conte di Montecristo . Questo e molto altro è I Beati Paoli , il capolavoro di Luigi Natoli. Tra riverberi di lame nell’oscurità dei ...

Luigi Natoli
I Beati Paoli

I Beati Paoli

Sullo sfondo di uno dei periodi più agitati della storia siciliana, le vicende della famiglia Albamonte della Motta. Un magnifico affresco in cui non mancano duelli, vendette, intrighi con colpi di scena che fanno pensare a qualcosa a metà tra I tre moschettieri e Il Conte di Montecristo.

Luigi Natoli Sellerio Editore
I Beati Paoli - Versione integrale dell'opera originale

I Beati Paoli - Versione integrale dell'opera originale

Palermo 1713. Sul palcoscenico della città antica, dei suoi vicoli oscuri e dei suoi splendori, si dipana la storia di Blasco da Castiglione e dei tanti personaggi di carattere – dal torbido Raimondo della Motta alla passionale donna Gabriella, dallo “sbirro” Matteo Lo Vecchio alla dolce e ingenua Violante, fino al misterioso Coriolano della Floresta. Sempre con la presenza invisibile e ...

Luigi Natoli Dario Flaccovio Editore
Il capitan Terrore

Il capitan Terrore

Palermo, 1560. Tra l’antica città con le sue strade storiche, e le avventure corsare sul mare solcato da imponenti armate navali, si snoda l’affascinante vicenda che vede incrociare i destini di Juan de la Cerda, vicerè di Sicilia, con Ludovico Sclafani e Galvano di Valverde da una parte, e dall’altra con donna Laura Serra e la cortigiana Mariquita le quali, inizialmente ignare l'una dell'altra...

Luigi Natoli Dario Flaccovio Editore