Il Libro dei Fatti d'Arme e di Cavalleria: Edizione Italiana inedita di: Le Livre des faits d'armes et de chevalerie
Il Libro dei Fatti d'Arme e di Cavalleria
di Christine de Pizan
Prima traduzione integrale in italiano
Un trattato senza tempo sull'arte della guerra e sull'onore cavalleresco, "Il Libro dei Fatti d'Arme e di Cavalleria" di Christine de Pizan è una delle opere più importanti del pensiero medievale. Composto agli inizi del XV secolo, il testo esplora in profondità i principi giuridici, morali e strategici che guidano la cavalleria, offrendo un'analisi unica sulla giustizia della guerra e sull’etica del combattente.
Per la prima volta in italiano, questa edizione integrale si basa sulla traduzione più fedele e accurata, portando alla luce un classico che ha influenzato il pensiero militare e culturale del Medioevo. Diviso in quattro parti, il libro esplora temi come:
Le cause giuste della guerra
Il comportamento dei comandanti e dei soldati
Le astuzie belliche e le strategie di assedio
I diritti dei prigionieri e la giustizia nelle battaglie
Un testo fondamentale per chi desidera comprendere non solo l'arte della guerra, ma anche la cultura e i valori che l’hanno accompagnata. La traduzione si mantiene fedele all’intento originale di Christine de Pizan, mentre un linguaggio chiaro e moderno rende l’opera accessibile ai lettori contemporanei.
Con un'introduzione storica, note esplicative e una copertina d'ispirazione medievale, questa edizione è un omaggio alla grandezza di una delle voci più lucide e coraggiose del Medioevo. Un'opera che parla di giustizia, onore e responsabilità e che, pur radicata nel passato, offre riflessioni universali ancora oggi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Christine de Pizan

La città delle dame 1
«Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio. Tutte le mie capacità sarebbero state al tuo servizio, non mi sbaglierei in nulla e sarei perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere». Partendo dall’amara coscienza dell’esclusione - del sapere del padre, grande scienziato, medico di corte, può "rubare" solo qualche briciola- ma salvandosi dall’abisso del dubbio e della ...
Christine de Pizan — Carocci