Madame Bovary

- Autore
- Gustave Flaubert
- Editore
- Invictus Editore
- Pubblicazione
- 25/08/2015
- Valutazione
- 2
- Categorie
Il libro, altamente basato sulla "storia vera" di un compagno di scuola divenuto medico, è stato scritto per insistenza degli amici, che cercavano (invano) di "curare" Flaubert dal proprio viscerale romanticismo rifilandogli il più deprimente argomento che potessero concepire, e sfidando lo scrittore a renderlo interessante senza l'aggiunta di alcun evento straordinario. Anche se Flaubert non apprezzava particolarmente lo stile di Balzac o di Zola, il romanzo è considerato oggi come un esempio tipico di realismo, fatto che ha contribuito al processo per oscenità (peraltro largamente motivato da un attacco politico del governo contro la rivista liberale che dapprima pubblicò tale testo a puntate, ovvero La Revue de Paris). Flaubert, come autore della storia, non giudica direttamente la moralità di Emma Bovary e si astiene dal condannarne esplicitamente l'adulterio. Tale decisione indusse qualcuno ad accusare Flaubert di esaltare l'adulterio e creare uno scandalo (un biasimo piuttosto infondato, ove si tengano presenti l'eterna insoddisfazione di Emma e il suo infelice destino).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

I colpevoli e impossibili sogni di Emma — Il Consigliere Letterario
Madame Bovary esplora con impressionante radicalità il disordine, la malattia morale della borghesia, un mondo all’apparenza trasparente, limpido, sicuro di sé e soddisfatto, ma in realtà nudo e fragile di fronte alla vita. Esposto alle sue tentazioni, e allo stesso tempo complice e vittima dei tranelli che tende. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
MADAME BOVARY, di Gustave Flaubert — Leggere-Facile.it
Madame Bovary è un’eroina, a suo modo, proprio come quelle di cui si narra nella letteratura di tutti i tempi, ma un’eroina che non vince se stessa, ma si abbandona, ineluttabilmente, ad una vita fatta di vizi e tradimenti, ipocrisie, cattiveria, disprezzo… Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Gustave Flaubert

Madame Bovary
La protagonista, Emma Bovary, donna di provincia, che dalla vita si aspettava tanto, insoddisfatta della sua famiglia, del suo modesto marito che pure la ricopre d'amore, e persino della sua graziosa bambina, sente il bisogno di evadere e di trovare al di fuori dello squallore quotidiano gli ideali e i sogni tante volte accarezzati durante la sua adolescenza. Il romanzo è il poema del ...
Gustave Flaubert — Baldini&Castoldi
Flaubert. Madame Bovary (LeggereGiovane)
Emma, insoddisfatta del suo ménage con il medico di campagna Charles Bovary e della gretta vita di provincia, cerca l’evasione nelle letture e nelle avventure sentimentali. Ma nemmeno lei sa concepire l’altra vita che desidera, e quando le sue aspirazioni vaghe e i suoi fragili aneliti la travolgeranno, non saprà innalzarsi all’altezza della tragedia che la colpisce. Madame Bovary, uscito ...
Gustave Flaubert — LeggereGiovane
Bouvard e Pécuchet: seguito da Dizionario delle idee comuni e Catalogo delle idee chic (Einaudi tascabili. Classici)
Due impiegati scrivani, un giorno d'estate del 1838, s'incontrano a Parigi e diventano amici. Tre anni dopo decidono di lasciare la città e di trasferirsi in campagna. Lì comincerà il loro viaggio, apparentemente catastrofico e spesso esilarante, attraverso il sapere umano: archeologia, storia, spiritismo, letteratura, religione, pedagogia, medicina, astronomia... «Un libro provocatorio, un ...
Gustave Flaubert — EINAUDI
Madame Bovary (Emozioni senza tempo)
La passione per l'estetica e per lo stile di Flaubert sono elementi noti a tutti gli appassionati di lettura e si ritrovano in maniera evidente nel suo primo romanzo, 'Madame Bovary'. Edito nel 1856, appena pubblicato fu soggetto di un'inchiesta volta a stabilire se le sue pagine costituissero un oltraggio alla morale. Flaubert venne assolto da tale accusa e il libro divenne un enorme successo ...
Gustave Flaubert — Fermento
Pagina bianca
Ciò che mi sembra bello, ciò che vorrei fare, è un libro sul niente, un libro privo di legami esterni, che si reggesse da sé grazie alla forza interna del suo stile. Per Flaubert lo stile è un modo assoluto di vedere le cose. Nell’inseguimento di questo ideale ogni sua opera finisce inevitabilmente per oscillare tra il compimento e il naufragio nelle torniture della frase. Il suo epistolario ...
Gustave Flaubert — O barra O
Madame Bovary
Un ufficiale sanitario, Charles Bovary, dopo aver studiato medicina durante la giovinezza, sposa una donna più grande di lui, Héloïse Dubuc, che però muore prematuramente. Rimasto vedovo, si risposa con una bella ragazza di campagna, Emma Rouault, impregnata di desideri di lusso e romanticherie, vagheggiamenti che le provengono dalla lettura di romanzi. Charles viene da famiglia benestante ed è...
Gustave Flaubert