Madame Bovary

Compra su Amazon

Madame Bovary
Autore
Gustave Flaubert
Editore
Invictus Editore
Pubblicazione
25/08/2015
Valutazione
2
Categorie
Madame Bovary (a volte tradotto in italiano con il titolo La signora Bovary) del 1856 è il primo romanzo di Gustave Flaubert. Appena pubblicato, fu messo sotto inchiesta per "oltraggio alla morale". Dopo l'assoluzione, il 7 febbraio 1857, divenne un best-seller sotto forma di libro nell'aprile del medesimo anno. È oggi considerato uno dei primi esempi di romanzo realista. È imperniato sulla figura della moglie di un ufficiale sanitario, la signora Emma Bovary, che si dà all'adulterio e vive al di sopra dei suoi mezzi per sfuggire alla noia ed alla vacuità della vita di provincia. L'opera attinge alla vera arte nei dettagli e negli schemi nascosti: si sa che Flaubert era un perfezionista della scrittura e si faceva un vanto di essere alla perenne ricerca de le mot juste (la parola giusta). Flaubert si ispirò alle vicende realmente accadute di una giovane donna di provincia, Delphine Delamare.
Il libro, altamente basato sulla "storia vera" di un compagno di scuola divenuto medico, è stato scritto per insistenza degli amici, che cercavano (invano) di "curare" Flaubert dal proprio viscerale romanticismo rifilandogli il più deprimente argomento che potessero concepire, e sfidando lo scrittore a renderlo interessante senza l'aggiunta di alcun evento straordinario. Anche se Flaubert non apprezzava particolarmente lo stile di Balzac o di Zola, il romanzo è considerato oggi come un esempio tipico di realismo, fatto che ha contribuito al processo per oscenità (peraltro largamente motivato da un attacco politico del governo contro la rivista liberale che dapprima pubblicò tale testo a puntate, ovvero La Revue de Paris). Flaubert, come autore della storia, non giudica direttamente la moralità di Emma Bovary e si astiene dal condannarne esplicitamente l'adulterio. Tale decisione indusse qualcuno ad accusare Flaubert di esaltare l'adulterio e creare uno scandalo (un biasimo piuttosto infondato, ove si tengano presenti l'eterna insoddisfazione di Emma e il suo infelice destino).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

I colpevoli e impossibili sogni di EmmaIl Consigliere Letterario

Madame Bovary esplora con impressionante radicalità il disordine, la malattia morale della borghesia, un mondo all’apparenza trasparente, limpido, sicuro di sé e soddisfatto, ma in realtà nudo e fragile di fronte alla vita. Esposto alle sue tentazioni, e allo stesso tempo complice e vittima dei tranelli che tende. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Leggere-Facile.it

MADAME BOVARY, di Gustave FlaubertLeggere-Facile.it

Madame Bovary è un’eroina, a suo modo, proprio come quelle di cui si narra nella letteratura di tutti i tempi, ma un’eroina che non vince se stessa, ma si abbandona, ineluttabilmente, ad una vita fatta di vizi e tradimenti, ipocrisie, cattiveria, disprezzo… Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Gustave Flaubert

Tre racconti

Tre racconti di Gustave Flaubert Feltrinelli Editore

Frutto dell'ultima stagione creativa di Flaubert, questa raccolta di tre racconti riprende situazioni e temi che percorrono tutta la sua opera, ma come in un rovescio di medaglia, o, se si preferisce, come visti attraverso lo sguardo più pietoso e più casto dell'incipiente vecchiaia. Grottesco e gusto feroce del sarcasmo cedono il passo alla dolorosa contemplazione di tre situazioni alienanti ...

Madame Bovary (I Classici Bompiani Vol. 9)

Madame Bovary (I Classici Bompiani Vol. 9) di Gustave Flaubert Bompiani

Pubblicato nel 1857, il romanzo venne attaccato per i contenuti immorali ma impose a lettori e lettrici un nuovo modello di eroina. Emma Bovary è una donna intrappolata nella tranquilla vita di provincia e nel ménage con un marito medico benestante e perbene che le riserva tutte le attenzioni ma non riesce a scuoterla dalla noia e dal torpore. Grande lettrice di romanzi sentimentali, Emma ...

Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea)

Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea) di Gustave Flaubert Nemo Editrice

Charles Bovary, un modesto medico di campagna, si innamora di Emma Rouault, figlia di un agricoltore agiato, e la sposa. Emma, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilità con numerose letture e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, però, Emma resta delusa dalla monotonia e dal grigiore della vita coniugale, mentre ...

Erodiade

Erodiade di Gustave Flaubert Edizioni Clandestine

In Erodiade, pubblicato nel 1877 all’interno della raccolta Trois Contes, Flaubert ripercorre alcuni eventi storici accaduti in Medioriente durante il regno dell’imperatore romano Tiberio (42 a.C.-37 d.C.). Protagonista è Erode Antipa, tetrarca di Galilea, il quale, ripudiata la figlia del re degli Arabi per prendere in sposa la moglie di suo fratello Filippo, Erodiade, vive nel costante timore...

Madame Bovary

Madame Bovary di Gustave Flaubert GOODmood

Madame Bovary di Gustave Flaubert è considerato il capolavoro per eccellenza della letteratura francese dell’800. Madame Bovary, scritto tra il 1851 e il 1856, è pubblicato a puntate su la rivista Revue de Paris. Da quel momento, la letteratura europea cambierà per sempre: gli ideali e i modelli romantici sono scavalcati e demoliti dalla demistificazione delle idee moralistiche, tipiche della ...

Bibliomania

Bibliomania di Gustave Flaubert Ugo Mursia Editore

Giacomo, un libraio trentenne ma che sembra già vecchio, triste e taciturno, è animato solo da una passione sfrenata e dilaniante per i libri che insegue e ricerca tra aste e banchetti di mercanti. La corsa al possesso del libro più unico e raro, oltre i limiti del controllo umano, diverrà un’ossessione che lo porterà alla rovina. Gustave Flaubert (Rouen 1821-Canteleu 1880) fu un celebre ...