Il crepuscolo degli zar - La voce di Elena
È un racconto che affonda le radici in uno dei momenti più drammatici della storia russa: gli anni immediatamente successivi alla Rivoluzione d’Ottobre. È un’epoca di transizione feroce, in cui il vecchio mondo degli zar si sgretola sotto il peso della rivoluzione bolscevica, mentre il nuovo ordine si afferma con il fuoco e il ferro. Krasnodar, città sulle rive del Kuban’, diventa il palcoscenico di questa narrazione intensa, tra speranze disattese, ideali infranti e il tentativo disperato di trovare un equilibrio in mezzo al caos. Al centro della storia c’è Elena, una donna dalla presenza imponente, dagli occhi azzurri che scrutano il mondo con intelligenza e fermezza. La sua figura incarna la lotta silenziosa e ostinata di coloro che cercano di sopravvivere senza perdere la propria dignità. Non è una rivoluzionaria, né una nostalgica del vecchio regime, ma una donna che comprende la necessità di agire per il bene della comunità. La sua voce, carismatica e autorevole, risuona tra le strade di Krasnodar, dove le ideologie si scontrano con la realtà quotidiana fatta di fame, paura e violenza.
Accanto a lei, i suoi figli, Ivana e Mikhail, giovani e pieni di sogni, ma con visioni del mondo che spesso si contrappongono. La prima attratta dagli ideali comunisti, il secondo ancora legato ai valori di una Russia che sta svanendo. E poi c’è Sergei, il marito medico, costretto a viaggiare per il suo lavoro, lasciando Elena a destreggiarsi tra le insidie di un mondo che cambia troppo in fretta. Questo romanzo non è solo una storia di lotta e sopravvivenza, ma un affresco potente di un’epoca in cui il destino di milioni di persone veniva riscritto giorno dopo giorno.
È un racconto di scelte difficili, di uomini e donne che, nel cuore della tempesta, devono decidere da che parte stare, sapendo che ogni decisione potrebbe essere fatale.
Attraverso le pagine di Il Crepuscolo degli Zar – La Voce di Elena, il lettore sarà trasportato in una Russia lacerata, dove la forza di una donna può fare la differenza tra la resa e la speranza, tra il silenzio e la voce che si leva per affermare la propria esistenza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giuseppe Arena

Terra Separata – Sotto la cenere dell’Apartheid
Sudafrica, inverno del 1987 . Le città si risvegliavano sotto cieli lattiginosi, avvolte da un silenzio che odorava di bruciato. Un silenzio vigliacco, interrotto a tratti dal gracchiare di una radio, dai colpi di fucile nella notte, o dal canto dei lavoratori che uscivano dalle baracche di lamiera prima dell’alba. In quelle ore, ogni passo aveva un suono diverso. Quello dei piedi scalzi ...
Giuseppe Arena
Destini in fuga. : Il viaggio a New Orleans
Alla fine dell’Ottocento, Palermo era una città di contrasti. Le grandi architetture normanne e barocche dominavano la scena urbana, testimoni di un passato glorioso, mentre nei vicoli e nei borghi rurali la povertà si aggrappava come l’edera ai muri scrostati delle case. L’Italia, una nazione giovane, unita solo da pochi decenni, era ancora spezzata tra Nord e Sud, tra ricchezza e miseria, ...
Giuseppe arena
Dalla Cenere Ritornerò: Isola di Stromboli il mistero viene dalle ceneri del vulcano.
Dalla Cenere Ritornerò storia di mistero e horror psicologico di un fantasma ambientata nell'isola di Stromboli.
Giuseppe Arena