I Malavoglia - Nuova edizione illustrata

I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano.



Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino inevitabile.



Lo scrittore adotta la tecnica dell'impersonalità, riproducendo alcune caratteristiche del dialetto e adattandosi quanto più possibile al punto di vista dei differenti personaggi, rinunciando così all'abituale mediazione del narratore.



L'opera va inserita nel Ciclo dei vinti, insieme a Mastro-don Gesualdo e a La Duchessa de Leyra, opere che affrontano il tema del progresso, visto dal punto di vista degli "sconfitti" di ogni strato sociale. La Duchessa de Leyra rimase solo abbozzato, mentre altri due romanzi previsti nel Ciclo (L'Onorevole Scipioni e L'uomo di lusso) non vennero neppure iniziati.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Eros (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Eros (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

È la storia affascinante di un ragazzo alle prese con i primi amori e le prime delusioni; un ragazzo che diventato uomo si abbandonerà alle intemperanze e agli eccessi di numerose esperienze erotiche. Un uomo che viaggerà tanto, ma non riuscirà mai a trovare la pace interiore, neanche quando sposerà la donna che fu il primo amore nella sua adolescenza. All'interno - come in tutti i volumi ...

Giovanni Verga Fermento
Il marito di Elena (Biblioteca della Fondazione Verga - Serie Testi)

Il marito di Elena (Biblioteca della Fondazione Verga - Serie Testi)

l marito di Elena fu pubblicato da Treves nel 1882, subito dopo la delusione per l’insuccesso dei Malavoglia, quasi come rivalsa o risarcimento per l’editore. Questo romanzo, che sviluppa la sua trama sul confronto tra la frivola mondanità cittadina di una Napoli borghese e la solidità di valori del mondo rurale di Altavilla Irpina, è un classico esempio della scrittura bifronte del Verga, ...

Giovanni Verga Euno Edizioni
Mai senza te

Mai senza te

“Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata…”. Le tre novelle raccolte in Mai senza te (La Lupa, L’amante di Gramigna e Cavalleria Rusticana) raccontano di amori passionali, famelici, strazianti. Amori intensi, violenti, ...

Giovanni Verga Compagnia editoriale Aliberti
Una peccatrice

Una peccatrice

Una peccatrice è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato nel 1865. Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del ...

Giovanni Verga Invictus Editore
I Malavoglia

I Malavoglia

I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale...

Giovanni Verga Invictus Editore
Tutte le novelle (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1660)

Tutte le novelle (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1660)

Nelle raccolte da lui via via pubblicate ( Primavera, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie, Drammi intimi, Vagabondaggio, Don Candeloro e C.i , oltre alle «novelle sparse») l'aspra e difficile terra di Sicilia, con l'incessante lotta per la sopravvivenza e il conflitto per il possesso della «roba», insieme con la desolazione di una realtà urbana segnata dall'indifferenza e dall'...

Giovanni Verga EINAUDI