La Cronaca Anglo-Sassone: Edizione Italiana di: Anglo-Saxon Chronicle - Gli annali dei re d’Inghilterra dalle origini al XII secolo

Compra su Amazon

La Cronaca Anglo-Sassone: Edizione Italiana di: Anglo-Saxon Chronicle - Gli annali dei re d’Inghilterra dalle origini al XII secolo
Autore
Autori Vari
Pubblicazione
25/05/2025
La Anglo-Saxon Chronicle è una delle fonti storiche più importanti e longeve dell’Europa medievale. Si tratta di una raccolta di annali redatti in antico inglese (Old English), che documentano la storia della Britannia — poi Inghilterra — dal 1 a.C. fino al XII secolo, passando per l’epoca romana, le invasioni germaniche, la formazione dei regni anglosassoni, l’avvento del cristianesimo, le incursioni vichinghe e l’unificazione nazionale sotto Alfredo il Grande e i suoi successori.

🏛 Origine e autori
L’inizio della Cronaca è legato al re
Alfredo il Grande (849–899), sovrano del regno del Wessex, che nel IX secolo promosse una vasta opera di rinascita culturale. Nel contesto delle sue riforme, si pensa che Alfredo abbia ordinato la compilazione di una storia del popolo inglese, basata su fonti precedenti (come Beda il Venerabile) e su resoconti contemporanei. Da questa iniziativa nacque la prima versione della Chronicle, che poi fu copiata, ampliata e aggiornata nei secoli successivi da diversi monasteri inglesi, ciascuno producendo una propria versione manoscritta.
Oggi conosciamo almeno
sette principali manoscritti della Cronaca, indicati convenzionalmente con le lettere A–G. Alcuni coprono solo parte del periodo, altri contengono materiale unico. I manoscritti sono conservati in luoghi come il British Museum, la Bodleian Library di Oxford e il Corpus Christi College di Cambridge. Nessuno è identico all’altro: insieme, però, ci offrono una visione sorprendentemente ricca e continua della storia anglosassone.

🗓 Struttura e contenuto
La
Cronaca è organizzata anno per anno, con l’indicazione dell’anno (ad esempio, “Anno 449”) e un breve resoconto degli eventi. Il tono è secco, spesso stringato, ma di grande forza narrativa. Alcuni eventi, come le invasioni sassoni, le battaglie contro i Britanni, l’arrivo del cristianesimo o le incursioni vichinghe, sono raccontati con intensità epica. Altri anni riportano soltanto un’eclissi solare o la morte di un re, a volte con un solo rigo.
I redattori erano per lo più
monaci, e il punto di vista è chiaramente cristiano e anglosassone. Tuttavia, nonostante le inevitabili parzialità, la Cronaca rappresenta una testimonianza diretta della mentalità e delle preoccupazioni del tempo.

📚 Edizioni e traduzioni
Nel corso dei secoli, la
Chronicle è stata oggetto di studio e traduzione da parte di filologi, storici e linguisti. Una delle prime edizioni a stampa fu pubblicata da Abraham Wheelock nel 1643. Nel XIX secolo, l’editore e traduttore J. A. Giles realizzò una versione inglese moderna molto influente, su cui si basa questa traduzione italiana.
Oggi, la Cronaca è considerata non solo un documento storico, ma anche
un’opera letteraria e culturale, fondamentale per comprendere le origini dell’identità inglese.

📖 Perché leggerla oggi
Questa traduzione italiana vuole rendere accessibile un testo fondativo della civiltà europea. La
Cronaca Anglo-Sassone ci parla di guerre e re, di santi e omicidi, di cataclismi e miracoli, ma anche di identità, memoria e continuità culturale.

Leggere questi annali significa
entrare nella mente di una società che si stava costruendo attraverso la parola scritta, in un’epoca in cui la storia era ancora leggenda, e la leggenda storia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

La bella età - Ostiense: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

La bella età - Ostiense: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...

Autori vari Crasform edizioni
La bella età - San Michele: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

La bella età - San Michele: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni

Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...

Autori vari Crasform edizioni
Attorno al fuoco da campo

Attorno al fuoco da campo

“Dovete sapere che un tempo non era troppo facile, per uno che volesse sposarsi, ottenere la mano di una ragazza. A volte era una bella impresa davvero, per un giovanotto, e gli toccava passarne di tutti i colori. Facciamo conto che io sia un giovanotto e abbia visto una ragazza, e la ragazza mi piaccia tanto che mi basti pensare a lei per sentirmi male. E mica posso andare a dirglielo, e poi, ...

Autori Vari Feltrinelli Editore
Racconti della Belle Époque: Racconti storici

Racconti della Belle Époque: Racconti storici

Racconti vincitori del terzo concorso letterario a tema storico ambientato nel periodo della Belle Époque organizzato dalla casa editrice L'Universale. Racconti e autori: “L’heure dernière” di Livio Dalaroa “I guardiani del faro ottocentesco” di Rita Coda Deiana “L’ultimo scatto” di Favrillo Vigrali “Dormeuse” di Silvia Favaretto “La Donna più bella del mondo” di Silvia Ferbri “...

Autori Vari
Halloween all'Italiana 2014

Halloween all'Italiana 2014

Halloween all'Italiana 2014 è l'antologia finale del contest letterario omonimo indetto dal portale LetteraturaHorror.it. 100 autori per 100 racconti, 100 modi diversi di vedere con occhi tutti italiani la festività della notte più horror dell'anno. Il professore d Francesco Calè Scherzetto omicida di Giovanni Altieri Damon gallagher in la notte del diavolo di Simone Censi La sfilata di ...

Autori Vari LetteraturaHorror.it
Ghirlande di Natale

Ghirlande di Natale

antologia di racconti e poesie in occasione del Natale 2014

Autori vari