Notre-Dame de Paris: Traduzione di Ercole Luigi Morselli

Compra su Amazon

Notre-Dame de Paris: Traduzione di Ercole Luigi Morselli
Autore
Victor Hugo
Pubblicazione
19/05/2025

Concepito nel 1830 da Victor Hugo, uno dei massimi esponenti del romanticismo francese, Notre-Dame de Paris è un romanzo storico in cui vigore di invenzione e precisione documentaria si uniscono, un grande affresco che narra un vortice di eventi incalzante, ricco di pathos e di colpi di scena. La storia, ambientata sul finire del Medioevo, è la vicenda tragica di una giovane zingara soprannominata la Esmeralda, pura ma ingenua, che cade vittima dell’amore ossessivo di Frollo, un prete vissuto nel chiuso dei suoi segreti studi alchimistici. La ragazza non può contare sul suo amato, il soldato Febo, un meschino seduttore che incarna l’ignavia del potere, né sul suo amico Gringoire, un poeta spiantato e imbelle; a venire in suo aiuto è solo il campanaro deforme e reietto Quasimodo.

Ercole Luigi Morselli (1882-1921) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Il suo lavoro è caratterizzato dall’interesse per i miti classici affrontati attraverso una chiave analitica moderna. Tra le sue opere teatrali di maggior successo ci sono la tragicommedia Orione (1910), che ottenne grande successo, e il dramma Glauco (1919), anch’esso accolto con plauso. Morselli fu anche autore di raccolte di racconti, e con il suo racconto La donna-ragno (1915) è considerato uno dei precursori della fantascienza in Italia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Victor Hugo

Il novantatré

Il novantatré

Il Novantatré costituisce un atto di fede nel buon diritto della rivoluzione. Dalla voce dei protagonisti, il marchese di Lantenac, il rappresentante del popolo Cimourdain, il nobile Gauvain passato alla causa popolare, si racconta la drammatica vicenda che si svolge durante la Rivoluzione Francese.

Victor Hugo Rusconi Libri
L'ultimo giorno di un condannato: Nuova edizione con biografia, approfondimenti, annotazioni e illustrazioni d'epoca

L'ultimo giorno di un condannato: Nuova edizione con biografia, approfondimenti, annotazioni e illustrazioni d'epoca

Svegliato nel cuore della notte, un condannato a morte sente il bisogno di mettere per iscritto i suoi pensieri. È un uomo comune, di cui non si conosce il nome, né l’esatto crimine che ha commesso. Nelle pagine che scrive esprime le sue speranze, le sue angosce, mettendo nero su bianco rimorsi e ricordi, della sua infanzia così come del processo e degli episodi vissuti in carcere. Ancora non...

Victor Hugo
L'uomo che ride

L'uomo che ride

Nell'Inghilterra di inizio Settecento un bizzarro vagabondo, Ursus, poeta e filosofo di strada, raccoglie due orfani - un ragazzino, deformato nel volto da un perpetuo ghigno, e una neonata cieca - e li educa all'avventurosa vita dei girovaghi. Il ragazzo, Gwynplaine, nasconde però un segreto. E quando, ormai giovane uomo, viene casualmente a conoscenza delle proprie origini, il destino suo e ...

Victor Hugo MONDADORI
I miserabili: Ediz. integrale (Grandi classici)

I miserabili: Ediz. integrale (Grandi classici)

I miserabili viene pubblicato per la prima volta in Belgio nel 1862. In quegli anni Victor Hugo si trova in esilio sull’isola di Guernesey, davanti al golfo di Saint-Malo, dove lo ha costretto un decreto di Luigi Napoleone, divenuto imperatore grazie al colpo di stato del 1851. L’opera di Victor Hugo, insieme alla sua attività politica, viene infatti considerata rivoluzionaria. Massimo ...

Victor Hugo Crescere
I grandi romanzi francesi

I grandi romanzi francesi

NUOVE TRADUZIONI Nove grandi capolavori in un unico eBook: – Alain-Fournier, “Il grande Meaulnes” – Honoré de Balzac, “Eugénie Grandet” – Alexandre Dumas, “I tre moschettieri” – Alexandre Dumas, “La signora delle camelie” – Victor Hugo, “Notre-Dame de Paris” – Guy de Maupassant, “Bel-Ami” – Antoine de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe” – Stendhal, “Il rosso e il nero” – Émile Zola...

Victor Hugo Feltrinelli Editore
Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

La cattedrale di Notre-Dame è il cuore di Parigi, città in cui si incrociano i destini di Quasimodo, il campanaro deforme che salva dall'impiccagione la bella zingara Esmeralda, di Gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale Phoebus, di Frollo, l'arcidiacono dall'anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, il ...

Victor Hugo MONDADORI