Dieci giorni in manicomio

Compra su Amazon

Dieci giorni in manicomio
Autore
Nellie Bly
Pubblicazione
15/05/2025

Dieci giorni in manicomio di Nellie Bly
(Edizione italiana aggiornata 2025)

Un classico del giornalismo investigativo che ha cambiato per sempre il modo in cui parliamo di salute mentale e diritti delle donne.

Con prefazione di Virginia Gambardella.

Nel 1887, la giovane giornalista americana Nellie Bly compie un gesto senza precedenti: si finge pazza per farsi internare nel manicomio femminile di Blackwell’s Island, a New York.

L’obiettivo è tanto rischioso quanto rivoluzionario: documentare dall’interno le condizioni disumane a cui erano sottoposte le pazienti psichiatriche, spesso rinchiuse senza diagnosi mediche reali, solo perché povere, migranti, ribelli o semplicemente donne “scomode”.


Nata come
inchiesta giornalistica sotto copertura, Dieci giorni in manicomio è diventato un simbolo della denuncia sociale, un atto fondativo del femminismo storico, nonché una delle prime testimonianze dirette sui soprusi istituzionali nel trattamento della salute mentale.

Con uno stile asciutto, lucido e profondamente umano, Nellie Bly racconta soprusi, abusi psicologici e fisici, isolamento, fame, freddo e l’atroce facilità con cui un essere umano poteva essere spogliato della propria libertà e dignità.


Un testo
autobiografico potente, ancora oggi necessario per comprendere le radici storiche della marginalizzazione psichiatrica e della disuguaglianza di genere.


Questa nuova edizione italiana di Dieci giorni in manicomio include:

  • Il testo integrale dell’inchiesta originale del 1887, in una nuova edizione italiana rivista e aggiornata, che rende finalmente giustizia a questo testo imprescindibile di Nellie Bly e di tutto il giornalismo d’inchiesta.
  • Una prefazione inedita a cura di Virginia Gambardella, una delle voci più ascoltate in Italia sul benessere consapevole, che svolge un’importante attività di divulgazione sulle tematiche legate alla salute mentale e alla consapevolezza personale. In questo contributo introduttivo, Virginia inquadra il valore eterno dell’opera, sottolineando come Dieci giorni in manicomio parli ancora oggi al nostro tempo: un’era in cui la cura della mente, il rispetto della dignità umana e la lotta contro la discriminazione rimangono temi centrali e attuali.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nellie Bly

Dieci giorni in manicomio

Dieci giorni in manicomio

Nel 1887, la reporter Nellie Bly, fingendosi una rifugiata afflitta da paranoia, si fece rinchiudere nel manicomio dell’isola Blackwell, allo scopo di scoprire le condizioni di vita delle donne ricoverate. “Battevo i denti e tremavo, il corpo livido per il freddo che attanagliava le mie membra. All’improvviso, tre secchi di acqua gelida mi furono versati sulla testa, tanto che ne ebbi gli ...

Nellie Bly Edizioni Clandestine