Arfive (Frontiere)

Compra su Amazon

Arfive (Frontiere)
Autore
Alfred Bertram Guthrie
Pubblicazione
10/03/2025
L'epico ciclo western di Guthrie continua nella piccola comunità di Arfive, nelle praterie del Montana.
I protagonisti dei precedenti romanzi hanno esplorato le immense praterie e colonizzato l'Ovest, diventando allevatori di bestiame. A questa serie di ritratti, Arfive aggiunge quello di un uomo la cui missione è civilizzare e istruire queste terre selvagge.
In questo quarto romanzo, Guthrie pone al centro della narrazione la minuscola comunità di Arfive, isolata dal resto del mondo e completamente immersa nelle praterie del Montana. Ad Arfive ci sono solo una chiesa, un ristorante, un bordello e un emporio poco rifornito. L'arrivo di Benton Collingsworth, un insegnante dell'Indiana, e la sua amicizia con l'allevatore Mort Ewing, sconvolge il microcosmo e gli ideali in cui la comunità è rimasta chiusa per decenni. La costruzione di una scuola segnerà l'inizio di una nuova realtà e il primo vero contatto con la cultura al di fuori della distesa di praterie. Benton è un brav'uomo, e piano piano riesce a guadagnarsi il rispetto degli abitanti di Arfive, uomini grezzi e all'antica. Tuttavia, il suo approccio puritano alle questioni morali, in netto contrasto con quello della comunità, risulta fastidioso agli occhi dei vecchi colonizzatori. Con il tempo Benton avrà la meglio: la vita ad Arfive si evolve lentamente. Ogni piccolo evento segna l'avanzata del progresso e l'ineluttabile affievolirsi della libertà selvaggia della frontiera.
Con una prospettiva innovativa, Guthrie ci racconta la lenta fine del mito del Far West attraverso una narrazione malinconica, mentre l'anima selvaggia dell'Ovest viene domata dall'uomo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alfred Bertram Guthrie

Il grande cielo

Il grande cielo

Boone è un ragazzo che vive nel Kentucky con la famiglia in un momento in cui tutti si stanno dirigendo a ovest per trovare fortuna. Vittima, con la madre e il fratello, delle violenze del padre, una sera reagisce e colpisce il padre alla testa. Consapevole di averlo ferito e forse ucciso, decide di scappare per raggiungere lo zio cacciatore. Lungo la strada verso St. Louis incontra Jim ...

Alfred Bertram Guthrie Mattioli 1885
Il sentiero del west (Frontiere)

Il sentiero del west (Frontiere)

La celebrazione dello spirito pionieristico acquisisce con questo romanzo la dignità letteraria che gli spetta. Sequel de Il grande cielo, questo romanzo bellissimo – che valse a Guthrie il Premio Pulitzer – traccia la rotta dei pionieri verso l'ovest incontaminato nel 1846. Dick Summers, in qualità di pilota di una carovana, guida un gruppo di coloni nel ...

Alfred Bertram Guthrie
L'ultimo serpente (frontiere)

L'ultimo serpente (frontiere)

La condizione umana, il rapporto dell'uomo con la natura, la violenza e l'amore per il mondo, il senso dell'avventura e il tempo che passa e divora le forze degli uomini, il viaggio e la libertà; Guthrie spazia dalla tragedia alla commedia, viaggiando nella storia americana per raccontare l'epos e le radici del lato oscuro e del lato luminoso del mito a stelle e strisce. Famoso per i romanzi...

Alfred Bertram Guthrie
Dolce, dolce terra (Frontiere)

Dolce, dolce terra (Frontiere)

Dopo una pausa di trent’anni dall’uscita de Il sentiero del West, nel 1982 Guthrie pubblica Dolce, dolce terra e torna a raccontare il West americano a metà del diciannovesimo secolo. Ritorna così il personaggio di Dick Summers, diventato ormai un raggrinzito ambientalista che cerca di vendicarsi del suo compatriota di un tempo, Boone Caudill, e di ripristinare la ...

Alfred Bertram Guthrie