Interviste americane
La lettura di queste interviste – pubblicate in Italia per la prima volta in questo volume – ci restituisce il ritratto autentico della società americana e inglese dell’epoca, ma soprattutto ci permette di ascoltare, in presa diretta, la voce della grande personalità di Wilde, all’inizio della fase ascendente della parabola che gli porterà successo e fama prima di farlo sprofondare nel buio del processo, della prigione e della solitudine. Quello che si rivela, attraverso dialoghi serrati fitti di provocazioni e paradossi, è lo stesso spirito profondo e sensibile che, con Il ritratto di Dorian Gray, le commedie brillanti e le sue fiabe piene di poesia, non ha mai perso il favore dei lettori e da allora continua a parlare e affascinare tutti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Oscar Wilde
De Profundis: Scritti dal carcere
Il De Profundis , composto dai brani più significativi di una lunga lettera scritta da Oscar Wilde mentre era in prigione e indirizzata a un amico, è il poema di dolore di un’anima macerata dal carcere, dove Wilde trascorse due anni (1895-1897) a causa di una condanna per “perversione sessuale”.
Oscar Wilde — Tiemme Edizioni Digitali
Tutte le opere (eNewton Classici)
• Il ritratto di Dorian Gray • Racconti e fiabe • Teatro • Poesie e poesie in prosa • De Profundis e Due lettere al «Daily Chronicle» • Saggi A cura di Masolino d’Amico Con un saggio di James Joyce Edizioni integrali In vita Oscar Wilde era un personaggio famoso: grande esibizionista e impareggiabile conversatore, perfezionò una irresistibile tattica di provocatore dei benpensanti vittoriani ...
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
Pubblicato nel 1890 sul “Lippincott’s Monthly Magazine” Il ritratto di Dorian Gray provoca subito grande curiosità nel pubblico, che nel protagonista riconosce facilmente lo stesso Wilde. Si disse che la storia era noiosa e immorale, i personaggi semplici marionette. Wilde, smesse le vesti del provocatore brillante, difese con grande dignità l’autonomia ...
Oscar Wilde
La casa dei melograni
Il giovane re, la sera che precedeva il giorno stabilito per la sua incoronazione, era seduto, solo, nella sua sfarzosissima camera. I cortigiani si erano dinanzi congedati da lui, con profondi inchini, secondo il cerimoniale, e si erano raccolti nella grande sala della Reggia, per ricevere dal cerimoniere le ultime istruzioni, però che qualcuno ancora serbava atteggiamenti troppo naturali, la ...
Oscar Wilde
Il delitto di Lord Arthur Savile
Era l'ultimo ricevimento di lady Windermere, alla vigi-lia della primavera. Bentink House, più dell'usato, brulicava di visitatori. Sei membri del ministero eran venuti direttamente do-po l'udienza dello speaker, con tutti gli ordini e le deco-razioni. Le belle donne indossavano i più eleganti costumi e, in fondo alla sala dei quadri, la principessa Sofia di Carl-srühe, grossa dama del tipo ...
Oscar Wilde
De Profundis
Ah! Non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.
Oscar Wilde