Interviste americane

Compra su Amazon

Interviste americane
Autore
Oscar Wilde
Editore
Lindau
Pubblicazione
01/09/2015
Categorie
Il 3 gennaio 1882 Oscar Wilde arriva a New York per alcune conferenze sull’Estetismo. Ha solo 26 anni ma è già noto e «chiacchierato». Conteso dai salotti della buona società inglese, è il bersaglio di parodie e caricature feroci, che prendono di mira il suo abbigliamento non allineato ai canoni vigenti, l’originalità un po’ trasgressiva del suo stile di vita e le istanze di un movimento che vuole cambiare il modo di fare arte. Wilde resterà in America per un anno intero, spostandosi di città in città, da una costa all’altra degli Stati Uniti e dal Canada al Messico. Terrà conferenze, frequenterà i salotti e le personalità più in vista, soddisferà la curiosità della gente comune e accetterà innumerevoli richieste di interviste da parte di frotte di giornalisti e inviati che lo tallonano negli alberghi e negli spostamenti.
La lettura di queste interviste – pubblicate in Italia per la prima volta in questo volume – ci restituisce il ritratto autentico della società americana e inglese dell’epoca, ma soprattutto ci permette di ascoltare, in presa diretta, la voce della grande personalità di Wilde, all’inizio della fase ascendente della parabola che gli porterà successo e fama prima di farlo sprofondare nel buio del processo, della prigione e della solitudine. Quello che si rivela, attraverso dialoghi serrati fitti di provocazioni e paradossi, è lo stesso spirito profondo e sensibile che, con Il ritratto di Dorian Gray, le commedie brillanti e le sue fiabe piene di poesia, non ha mai perso il favore dei lettori e da allora continua a parlare e affascinare tutti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Oscar Wilde

Il Principe felice e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il Principe felice e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Nel 1888 usciva la prima edizione de “Il principe felice ed altri racconti” (titolo originale The Happy Prince and Other Tales) dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Oltre il racconto che dà il titolo alla raccolta, l’opera contiene anche i racconti “L'usignolo e la rosa”, “Il gigante egoista”, “L'amico devoto”, “Il razzo eccezionale”. Le storie erano dedicate ai due figli dello scrittore, ma ...

Oscar Wilde
Il fantasma di Canterville

Il fantasma di Canterville

Hiram Otis, un ricco ministro americano, si trasferisce in Inghilterra con tutta la famiglia nei pressi della cittadina di Ascot, acquistando un magnifico e antico castello inglese. La fortezza è, però, infestata dal fantasma di Sir Simon, scorbutico nobiluomo del tardo Cinquecento, costretto a passare l’eternità tra le mura del castello finché un’antica e misteriosa profezia non verrà compiuta...

Oscar Wilde Edizioni Clandestine
Salomè

Salomè

Un testo esplicitamente gay per l'opera teatrale di Oscar Wilde, presentato con testo originale a fronte e con una prefazione di Tiziano Scarpa.

Oscar Wilde Feltrinelli Editore
L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)

L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)

La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia ...

Oscar Wilde Festina Lente Edizioni
De Profundis - La ballata del carcere di Reading

De Profundis - La ballata del carcere di Reading

Ha senso parlare di un Wilde dandy di fronte al De profundis e alla Ballata ? A ben vedere il dandy wildiano rivela sin dagli esordi alcuni aspetti da eroe tragico… E se nel momento della gloria il dandismo di Wilde può sembrare un artificio, nel momento della disgrazia una ben congegnata costruzione mostra tutta la sua profondità e verità. Wilde non è più il romanziere alla moda, il re ...

Oscar Wilde Giunti Demetra
Il ritratto di Dorian Gray: Con un'introduzione di James Joyce (I grandi classici del romanzo gotico)

Il ritratto di Dorian Gray: Con un'introduzione di James Joyce (I grandi classici del romanzo gotico)

“Il ritratto di Dorian Gray” è considerato una delle ultime opere classiche del romanzo di stampo gotico e horror, nonché uno dei grandi classici moderni della letteratura occidentale.  La storia narra di un giovane uomo dal fascino irresistibile che vende la propria anima per la giovinezza e la bellezza eterna. In parallelo con la sua discesa nella lussuria, il suo aspetta resta immacolato e ...

Oscar Wilde