Interviste americane
La lettura di queste interviste – pubblicate in Italia per la prima volta in questo volume – ci restituisce il ritratto autentico della società americana e inglese dell’epoca, ma soprattutto ci permette di ascoltare, in presa diretta, la voce della grande personalità di Wilde, all’inizio della fase ascendente della parabola che gli porterà successo e fama prima di farlo sprofondare nel buio del processo, della prigione e della solitudine. Quello che si rivela, attraverso dialoghi serrati fitti di provocazioni e paradossi, è lo stesso spirito profondo e sensibile che, con Il ritratto di Dorian Gray, le commedie brillanti e le sue fiabe piene di poesia, non ha mai perso il favore dei lettori e da allora continua a parlare e affascinare tutti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Oscar Wilde
L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)
La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia ...
Oscar Wilde — Festina Lente Edizioni
De Profundis - La ballata del carcere di Reading
Ha senso parlare di un Wilde dandy di fronte al De profundis e alla Ballata ? A ben vedere il dandy wildiano rivela sin dagli esordi alcuni aspetti da eroe tragico… E se nel momento della gloria il dandismo di Wilde può sembrare un artificio, nel momento della disgrazia una ben congegnata costruzione mostra tutta la sua profondità e verità. Wilde non è più il romanziere alla moda, il re ...
Oscar Wilde — Giunti Demetra
Il ritratto di Dorian Gray: Con un'introduzione di James Joyce (I grandi classici del romanzo gotico)
“Il ritratto di Dorian Gray” è considerato una delle ultime opere classiche del romanzo di stampo gotico e horror, nonché uno dei grandi classici moderni della letteratura occidentale. La storia narra di un giovane uomo dal fascino irresistibile che vende la propria anima per la giovinezza e la bellezza eterna. In parallelo con la sua discesa nella lussuria, il suo aspetta resta immacolato e ...
Oscar Wilde
Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere
Raffinato cantore del decadentismo, dandy impareggiabile, umanista finissimo, autore di successo, spirito libero e anticonformista, Oscar Wilde è al centro di un'infinita bibliografia, ma non vi è fonte migliore per ricostruirne e ripercorrerne l'intensa vicenda umana della sua ricchissima corrispondenza. Nelle lettere contenute in questo volume, sapientemente selezionate da Masolino d'Amico, ...
Oscar Wilde — Lindau
Il ritratto di Dorian Gray (I Classici Bompiani Vol. 2)
“Ognuno vede il proprio peccato in Dorian Gray” afferma Oscar Wilde. La sua opera più nota è diventata il manifesto del decadentismo e dell’estetismo, ma è soprattutto uno dei romanzi più raffinati e impetuosi mai scritti. Traduzione di Vincenzo Latronico Dorian Gray, ossessionato dalla paura di perdere la bellezza, l’unica risorsa per cui valga la pena di vivere, ottiene grazie a un ...
Oscar Wilde — Bompiani
Oscar Wilde – Il Ritratto di Dorian Gray: Nuova Traduzione Italiana, Edizione Integrale del Romanzo Classico sulla Bellezza, la Decadenza e l'Anima Umana (Novelaris)
Dorian Gray è giovane, bello, innocente. Quando vede il suo ritratto appena dipinto, desidera restare per sempre giovane mentre il quadro invecchia al suo posto. Il desiderio si avvera. Dorian si getta nella vita londinese: piaceri, eccessi, segreti oscuri. Gli anni passano, ma il suo volto rimane intatto. Solo il ritratto cambia. Ogni peccato lascia un segno, ogni crudeltà deforma i ...
Oscar Wilde