Le vergini delle rocce

Compra su Amazon

Le vergini delle rocce
Autore
Gabriele D'Annunzio
Pubblicazione
08/05/2025
Le Vergini delle Rocce, pubblicato nel 1895, rappresenta un momento significativo nella parabola artistica di D'Annunzio, segnando una svolta nella sua produzione narrativa. Il romanzo, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista Il Convito, doveva essere il primo di una trilogia intitolata I romanzi del giglio, ma gli altri due volumi previsti, La grazia e L'annunciazione, non furono mai scritti.
L'opera è permeata dal concetto di superuomo, ispirato al pensiero di Nietzsche, e racconta la vicenda di Claudio Cantelmo, un aristocratico romano che, disgustato dalla mediocrità della società borghese post-unitaria, elabora il progetto di generare un erede destinato a restaurare la grandezza di Roma. Per realizzare questo proposito, si trasferisce in Abruzzo e si avvicina alla decaduta famiglia aristocratica dei Capece-Montaga, le cui tre figlie, Massimilla, Anatolia e Violante, rappresentano diverse possibilità di maternità per il suo futuro erede.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

La gola di un esteta: Pagine di cibo, vini, seduzione e bellezza

La gola di un esteta: Pagine di cibo, vini, seduzione e bellezza

“Nell’otre Vecchio or poni il vino nuovo! Vendemmierai con cantici di gioia. Farai del mosto mite il vin possente”. Un itinerario tra i piaceri che hanno contraddistinto la vita di D’annunzio. Un’antologia del trionfo dei buoni vini e della gastronomia scolpiti nelle opere memorabili dell’autore. Un excursus tra i sapori che rievocano ricordi dipinti di affetti e di nostalgiche avventure, di ...

Gabriele D'Annunzio Compagnia editoriale Aliberti
Il secondo amante di Lucrezia Buti (Controtempo)

Il secondo amante di Lucrezia Buti (Controtempo)

"Il secondo amante di Lucrezia Buti", elaborato in un intenso trimestre di scrittura tra maggio e luglio del 1924, è l’unico testo autobiografico — in senso proprio — di Gabriele d’Annunzio adolescente: ambientato a Prato, infatti, nel quadriennio in cui il giovane Gabriele compie i suoi studi superiori al liceo Cicognini (1876-1880), il testo narra della vita quotidiana del convittore e delle ...

Gabriele d'Annunzio Piano B edizioni
Versi d'amore

Versi d'amore

Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938) è stato uno scrittore italiano, simbolo del movimento del decadentismo, ma anche un politico oltre a militare ed eroe di guerra. La figura di D'Annunzio, che ha suscitato per anni l'amore e l'odio della critica e dell'opinione pubblica, influenzò infatti in maniera significativa sia la letteratura che la politica degli anni successivi. D'Annunzio viene anche ...

Gabriele D'annunzio Invictus Editore
Le novelle della Pescara (Emozioni senza tempo)

Le novelle della Pescara (Emozioni senza tempo)

Per quanto questa raccolta contenga materiale inedito, D'Annunziò la pubblico per la prima volta nel 1902 integrandolo con testi già apparsi in precedenza in due sue raccolte, 'Il libro delle vergini' e 'San Pantaleone'. Si può dire quindi che 'Le novelle della Pescara' siano quindi una selezione ancora più accurata della lirica dannunziana, offrendo quel carattere unitario che manca talvolta ...

Gabriele D'annunzio Fermento
Le novelle della Pescara

Le novelle della Pescara

Le novelle della Pescara è un'opera di Gabriele D'Annunzio del 1902. Si tratta di racconti ambientati nell'allora paese di Pescara (divenuto capoluogo di provincia nel 1927 grazie a personalità come lo stesso D'Annunzio) e nella campagna circostante. L'opera nasce come raccolta di canti, con temi diversi, che acquisiscono unitarietà proprio in relazione all'elemento caratterizzante che è il ...

Gabriele D'annunzio Invictus Editore
La figlia di Iorio

La figlia di Iorio

La vicenda è ambientata in Abruzzo, nel giorno di San Giovanni. La famiglia di Lazaro di Roio del Sangro sta preparando le nozze del figlio Aligi; l'atmosfera è gaia grazie ai canti e ai dialoghi allusivi ed effervescenti delle tre sorelle. Aligi pare comunque turbato da strane sensazioni e da presagi e si esprime in un linguaggio onirico. Mentre la cerimonia nuziale sta procedendo con un ...

Gabriele D'Annunzio Invictus Editore