Il Richiamo della Foresta
Il seguente non è un semplice racconto d'avventura. È destinato a coloro che osano interrogarsi sul confine tra civiltà e istinto; a coloro che accettano di spogliarsi della propria umanità per osservare il mondo attraverso gli occhi di una creatura selvaggia, immergendosi nelle sue lotte, nei suoi risvegli ancestrali e nella sua irriducibile sete di libertà.
Si è pensato che la natura, con le sue leggi ferree e spietate, fosse troppo cruda per essere compresa dall'uomo moderno; che il richiamo del sangue e della terra potesse essere soffocato da convenzioni e catene. Gettare luce su questa verità primordiale, seppur scomoda, è uno degli scopi di questa storia.
IL RICHIAMO DELLA FORESTA di Jack London
è un'opera che trasforma il viaggio fisico in un percorso di discesa agli inferi dell'anima. Ambientato nelle gelide distese dello Yukan durante la corsa all'oro del Klondike, il romanzo segue Buck, un cane da slitta strappato alla vita agiata di un ranch californiano e gettato nel cuore oscuro della sopravvivenza. Attraverso le sue prove, London esplora con ferocia poetica i temi del ritorno allo stato selvatico, della perdita dell'innocenza e del conflitto tra dominio e libertà, scolpendo una critica feroce all'antropocentrismo e alla hybris civilizzatrice dell'epoca industriale.
Il romanzo affronta con crudezza il lutto dell'addomesticamento. I ricordi dei predecessori lupeschi di Buck, risvegliati dall'odore del sangue o dal ululato nella notte, diventano presenze ancestrali che sfidano la sua identità ibrida. Le sue azioni, interpretate dagli uomini come atti di ribellione o fedeltà, sono in realtà battaglie per riconquistare un posto nel grande ciclo della vita. London demolisce l'illusione del controllo umano sulla natura, mostrando come la "Legge del più forte" governi tanto le foreste quanto le società civili. La scena del duello con Spitz, capobranco dei cani da slitta, è emblematica: la neve insanguinata diventa metafora di un ordine primordiale, mentre la vittoria di Buck segna il trionfo di un istinto che non può essere incatenato.
Scritto con uno stile che fonde naturalismo epico e lirismo simbolico, il romanzo adotta una prospettiva terza persona focalizzata su Buck, permettendo al lettore di percepire il mondo attraverso i suoi sensi acuiti: il freddo che brucia, l'odore della paura, il sapore metallico della lotta. London, influenzato dal darwinismo sociale e dalla filosofia nietzschiana, anticipa tematiche care ad autori come Cormac McCarthy, pur mantenendo un tono primitivo e visionario. Le tappe della trasformazione di Buck, dal primo furto di cibo all'uccisione dell'alce solitario, sono intrise di una spiritualità pagana che contrasta con la brutalità dell'ambiente umano, rappresentato da padroni avidi e cercatori d'oro disposti a tutto.
IL RICHIAMO DELLA FORESTA non è solo un'esplorazione della wilderness, ma un inno alla ribellione dell'istinto contro il giogo della ragione. La scelta finale di Buck, che abbandona il legame con l'uomo per unirsi a un branco di lupi, non è una resa ma un atto di autenticità: London celebra l'impulso a "seguire il richiamo" come unica verità, sfidando le ipocrisie di un'epoca ossessionata dal progresso. La ricezione critica dell'epoca oscillò tra scandalo e ammirazione, ma oggi il libro è riconosciuto come un pilastro della letteratura ecologista ante litteram.
IL RICHIAMO DELLA FORESTA è un'opera che, attraverso il viaggio di Buck, invita a confrontarsi con il selvatico che alberga in ogni essere, a interrogare le catene della civiltà e a rispettare la sacralità di una natura che non si piega. Un manifesto della libertà primordiale, che continua a scuotere le coscienze con la sua forza tellurica.
Traduzione e adattamento integrale nel aprile 2025 da Zampieri & Cisneros.
© 2025 Zampieri & Cisneros.
Tutti i diritti riservati.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jack London

Zanna Bianca
“Zanna Bianca, il protagonista del romanzo, è l’unico di quattro cuccioli che riesce a sopravvivere in una grotta dello Yukon, sopra un torrente, lontano da ovunque. Dentro la tana inaccessibile, il piccolo lupo viene al mondo generato da colei che viene semplicemente presentata come ‘la lupa’ e la prima parte del libro lascia in questa sospensione il lettore per condurlo sulla pista dei valori...
Jack London — Feltrinelli Editore
Zanna bianca
La storia di Zanna Bianca si distingue per la prospettiva unica del punto di vista animale, attraverso la quale Jack London esplora temi come la lotta per la sopravvivenza, la natura violenta e crudele del mondo selvaggio, e la possibilità di redenzione e cambiamento attraverso l'amore e la gentilezza. La narrazione segue il protagonista dalla sua giovinezza nella natura selvaggia...
Jack London
Raggio d'oro
Lon McFane doveva essere un pochino di cattivo umore, forse perchè aveva perduto la sua borsa di tabacco; altrimenti mi avrebbe almeno accennato a quella capanna del Lago Sorpresa, prima che ci arrivassimo. Tutto il giorno, gira e rigira, noi ci eravamo dati il cambio davanti alla slitta per aprire un varco ai cani; un lavoro pesante, con quei sandali da neve, e che non contribuiva certo a ...
Jack London — Bauer Books
Michael, fratello di Jerry, cane da circo (Fiction Vol. 89)
Romanzo d’avventura e al contempo cruda denuncia dei metodi di addestramento degli animali, pubblicato nel 1917, un anno dopo la morte del suo autore, il romanzo si pone come il seguito di "Jerry delle Isole", in cui London, attraverso un’altra storia di cani, esamina le profonde questioni filosofiche relative alla teoria dell’evoluzione, la relazione tra uomo e natura e il significato stesso ...
Jack London — Blowing Books
La fede degli uomini: e altri racconti (Aurora)
Un cacciatore che sostiene di aver incontrato un mammuth e che riesce a sottomettere un'intera tribù indiana grazie a una miscela misteriosa, una coppia di cercatori d'oro alla ricerca di un improbabile El Dorado, un intraprendente venditore disposto ad arrivare in Alaska con mille dozzine di uova, un cane infernale e una squaw dalla volontà di ferro. Questi sono solo alcuni dei protagonisti ...
Jack London — Landscape Books
Radiosa Aurora
Burning Daylight è forse il meno noto tra i romanzi di Jack London pubblicati in Italia. Eppure nel 1902, quando uscì negli Stati Uniti, fu il best seller dell’anno e rappresenta comunque l’opera in assoluto più venduta dello scrittore americano. Tutto inizia nello Yukon, alla fine dell’800, tra gli intraprendenti protagonisti della corsa all’oro. Il protagonista, che si è guadagnato il nome ...
Jack London — Lindau