Le notti bianche: Con contesto storico e schema di spiegazione dell'opera

Compra su Amazon

Le notti bianche: Con contesto storico e schema di spiegazione dell'opera
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
06/05/2025

Edizione arricchita con approfondimenti didattici

"Le notti bianche" di Fëdor Dostoevskij è un racconto intenso e romantico ambientato nella magica San Pietroburgo, durante il fenomeno naturale delle notti bianche. Il protagonista è un giovane sognatore, immerso nei suoi pensieri e nelle sue fantasie, che in una notte d’estate incontra Nasten'ka, una ragazza misteriosa in lacrime. Questo incontro casuale diventerà l'inizio di un legame profondo, fatto di confidenze, sogni, attese e disillusioni.

In soli quattro notti e un mattino, i due protagonisti si aprono l’uno all’altra, lasciando emergere le loro fragilità e i loro desideri. Sullo sfondo, la città si fa teatro silenzioso di una storia delicata, che mette in discussione il confine tra sogno e realtà.

📘 Questa edizione include:

  • Scheda introduttiva con spiegazione del contesto storico

  • Schema guida per comprendere la struttura dell’opera

Un capolavoro breve ma potente, Le notti bianche è un viaggio nell’anima di un giovane che scopre per la prima volta la forza dell’amore e la durezza del risveglio. Ideale per studenti, appassionati di letteratura russa o chi cerca un romanzo introspettivo da leggere in poche ore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Il sosia

Il sosia

A differenza del tradizionale sdoppiamento del protagonista in un personaggio buono e uno cattivo, come in Stevenson, o dello sdoppiamento della personalità in base a contraddittorie proprietà in essa contenute, Dostoevskij crea un sosia, per così dire, mobile, cioè che muta e varia continuamente insieme con lo stesso Goljàdkin. Infatti, quando troviamo per la prima volta Goljàdkin-junior in ...

Fedor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846. Narra la storia del consigliere titolare Jakov Petrovi? Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il suo sdoppiamento psichico dal quale viene progressivamente travolto nell’incubo di un altro sé stesso. Jakov Petrovi? è innamorato della figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato...

Fedor Dostoevskij
F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Il Grande Inquisitore, è un capitolo del romanzo “I Fratelli Karamazov”. Il romanzo fu completato dallo scrittore nel 1880, pochi mesi prima di morire, e questo capitolo è dipinto a tinte forti dallo stile narrativo policentrico di Fëdor Dostoevskij; uno stile che altre volte è emerso dai suoi lavori, in...

Fedor Dostoevskij
Umiliati e Offesi

Umiliati e Offesi

Romanzo di Fëdor Dostoevskij che descrive la decadenza della nobiltà russa di fine Ottocento. Caratterizzato da un aspro realismo, il libro rappresenta un'efficace descrizione delle umane miserie. Il protagonista, Ivan Petrovič, in cui sono stati ravvisati tratti autobiografici dell'autore, passa da una posizione ricca e invidiata ad uno stato di miseria.

Fedor Dostoevskij
Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

San Pietroburgo, inverno del 1865. Per soddisfare un capriccio della bella consorte, Elena Ivanovna, il funzionario di Stato Ivan Matveič si ritrova al Passage , celebre galleria coperta sulla Prospettiva Nevskij, per visitare un gigantesco coccodrillo esposto da un tedesco assieme ad altri animali esotici. Alla visita si unisce un cugino del funzionario, nonché amico di ...

Fëdor Dostoevskij
Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)

Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)

L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevi? Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’...

Fedor Dostoevskij LeggereGiovane