Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.
Romanzo Classico del Novecento Italiano
Uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo.
Se cerchi un grande classico della narrativa italiana, “Il Fu Mattia Pascal” è una lettura imprescindibile. Pubblicato nel 1904, questo romanzo è una delle opere più celebri del Premio Nobel Luigi Pirandello, autore tra i più influenti del Novecento.
Il protagonista, Mattia Pascal, conduce una vita segnata da insoddisfazione e frustrazione. Quando viene creduto morto, ha la possibilità di fuggire dalla sua esistenza e reinventarsi con una nuova identità. Ma la libertà tanto desiderata si rivela un’illusione: l’uomo moderno è sempre prigioniero delle convenzioni sociali, costretto a indossare maschere per essere accettato.
Questo romanzo riflette profondamente sul tema dell’identità, sull’alienazione dell’individuo e sulla difficoltà di essere veramente se stessi in una società dominata da ruoli imposti e apparenze. Con uno stile innovativo per l’epoca, Pirandello anticipa i temi dell’umorismo pirandelliano, del relativismo dell’io e della crisi dell’identità.
Perché leggerlo?
Un classico intramontabile della letteratura italiana
Ideale per chi ama i romanzi psicologici e filosofici
Lettura consigliata nelle scuole e nelle università
Un’opera che ha segnato la storia del romanzo moderno
Perfetto per studenti, appassionati di narrativa classica, docenti o semplici curiosi della cultura italiana del Novecento. Aggiungi questo capolavoro alla tua collezione e lasciati coinvolgere dalla storia intensa e attuale di Mattia Pascal.
Acquista ora Il Fu Mattia Pascal – Un viaggio profondo nell’animo umano, firmato da uno dei maestri della letteratura mondiale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Novelle per un anno
La raccolta “Novelle per un anno” è tra le opere più monumentali e complesse di Luigi Pirandello, un progetto ambizioso che lo accompagnò per tutta la vita. Pirandello iniziò a scrivere novelle fin da giovanissimo, e nel corso degli anni ne pubblicò molte su riviste e quotidiani, tra cui il “Corriere della Sera”, con cui collaborò dal 1909 fino al giorno prima della sua morte. Nel 1922, con l...
Luigi Pirandello
Terzetti: 1920
Estratto: Fu una sera, di doinìenica, al ritorno dia una lunga passeggiata. Tullio Buti aveva preso in affitto quella camera da circa due mesi. La padrona di ca- sa, signora Nini, buona vecchietta all'antica, e la figliuola, ormai zitellona appassita, non lo vedevano mai, essendo egli solito d'uscire ogni mattina per tempo e di rincasare a sera inoltrata; sapevano ch'era impiegato al ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno
« Novelle per un anno è, insieme ai racconti di Giovanni Verga e di Federigo Tozzi, uno dei risultati più alti della narrativa italiana dopo l'Unità. Di più: insieme al Decameron di Giovanni Boccaccio, a cui per certi versi si ispira (nel tema temporale e nell'intento di rappresentare realisticamente la commedia umana), è indubbiamente uno dei capolavori della novellistica italiana di tutti ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
"Uno, nessuno e centomila" rappresenta un punto culminante nella parabola artistica di Luigi Pirandello. L'opera sintetizza molte delle tematiche centrali di questo grande autore, come la fluidità dell'identità, l'illusorietà della realtà e l'intrinseca solitudine dell'essere umano. Attraverso questo racconto Pirandello ha portato all...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello in ebook
Il fu Mattia Pascal opera completa di Luigi Pirandello in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
Luigi Pirandello — Luigi Pirandello
Beffe della morte e della vita: 1902
Estratto: Voglio su questo pezzo di carta farti ancora vedere e sentire tutto il mondo come se fossi vivo, col tempo che fa, coi mutamenti che succedono. Che se questo mon-ddaccio ingrato sa e può fare a meno di tutti quelli che se ne vanno, e il sole continua a far luce, a produrre fiori e frutti la terra e cose buone e belle, cattive e brutte la vita, di te non so né posso fare a meno io...
Luigi Pirandello