Una primavera troppo lunga
Quasi sconosciuto all’estero, in Giappone Una primavera troppo lunga divenne subito un bestseller trasposto in un film di successo l’anno seguente, e l’espressione “una primavera troppo lunga” per un periodo indicò comunemente un fidanzamento troppo lungo. Mishima aveva cominciato a pubblicarlo a puntate su una rivista popolare a gennaio del 1956, proprio mentre su una rivista letteraria iniziava la serializzazione de Il padiglione d’oro, uno dei suoi lavori più rappresentativi. Serio e impegnato il secondo, è invece lieve e ironico il primo, che appartiene a un filone di opere in cui, secondo il noto critico e amico di Mishima Donald Keene, il grande scrittore riversò aspetti del suo carattere che trovavano poco spazio nella sua produzione seria, come l’umorismo e il gusto per la caricatura. Anche in quest’opera più leggera, l’arte del grande scrittore è riconoscibile nella splendida costruzione dell’intreccio, nella profondità dei personaggi resa con pochi tocchi sapienti, nei temi a lui cari che non rinuncia a trattare, nella sua visione dell’uomo e del mondo raccontata, in questo caso, con spirito e disincanto.
“Momoko pensava spesso di amare troppo.”
Brillante romanzo d’amore giovanile finora inedito in italiano, Una lunga primavera è uscito per la prima volta in Giappone nel 1956. Diventato immediatamente un bestseller, fu adattato al cinema l’anno successivo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Yukio Mishima

Neve di primavera
La storia è ambientata in Giappone dopo la guerra russo-giapponese, negli anni che precedono la prima guerra mondiale, e il contesto è quello dell'alta società, convenzionale e tradizionalista ma attratta anche dalla moderna civiltà anglo-occidentale. Tutti sono ossessionati dal decoro, dal rispetto delle apparenze e dalla conformità a regole antiche, nonostante l'ipocrisia di fondo, in una ...
Yukio Mishima — Feltrinelli Editore
La via del guerriero: Introduzione allo Hagakure
“Ho scoperto che la Via del guerriero è la morte. Per essere un perfetto samurai bisogna prepararsi alla morte continuamente, giorno dopo giorno.” La Via del guerrie-ro è stato scritto tre anni prima del plateale seppuku di Mishima eseguito da un balcone delle forze armate giapponesi. È dunque impossibile parlare di questa persona-le interpretazione dello ...
Yukio Mishima
La scuola della carne
“‘Smettila, Taeko, finirai per sporcare i guanti con il rossetto!’ ‘È più erotico così, non trovi?’” Taeko, elegante e avvenente trentanovenne, conduce una vita agiata e godereccia, destreggiandosi fra l’atelier di cui è proprietaria, le amiche con cui condivide racconti piccanti e gli eventi mondani. Stereotipo della divorziata indipendente dell’alta società nipponica del dopoguerra, dove il ...
Yukio Mishima — Feltrinelli Editore
Abito da sera
Pubblicato a puntate su una rivista femminile giapponese tra il 1966 e il 1967, questa commedia è un’opera atipica per la produzione di Mishima, almeno rispetto all’immagine tragica e austera che di lui si è imposta agli occhi del pubblico occidentale. Ma la personalità di Mishima era ben più ricca e sfaccettata di quanto la rappresentazione dominante ...
Yukio Mishima
In punta di penna
Yukio Mishima sale in cattedra per dare consigli di scrittura, ma è solo un espediente per farci gustare la storia di due coppie, una di adulti (o di non più giovani, come a loro piace sottolineare) e una di giovani destinati a innamorarsi. Ma l’amore segue vie complesse, e le pulsioni dei quattro si intrecceranno in un garbuglio reso ancora più intricato dal fatto...
Yukio Mishima
Vita in vendita
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Yukio Mishima