Adolescenza in bilico: Come stanno gli adulti di domani. Le psicopatologie emergenti e la loro terapia in tempi brevi

Compra su Amazon

Adolescenza in bilico: Come stanno gli adulti di domani. Le psicopatologie emergenti e la loro terapia in tempi brevi
Autore
Giorgio Nardone
Pubblicazione
22/03/2024
Gli adolescenti, le psicopatologie emergenti, le possibilità di cura

Età già di per sé problematica, lʻadolescenza attraversa oggi un periodo particolarmente ricco di sfide. I giovani, a cui spesso vengono a mancare i modelli rassicuranti che un tempo ne accompagnavano la crescita, devono fare i conti con un mondo dove il virtuale si sostituisce al reale, minandone le sicurezze e togliendo loro la possibilità di un confronto diretto con le sfide della vita; la recente pandemia non ha fatto che accrescere questo senso di incertezza. La risposta degli adolescenti può diventare allora disfunzionale, incarnandosi in una
serie di disturbi che impattano fortemente non solo sulla loro vita, ma anche su quella delle loro famiglie. Che si tratti di disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi dellʻalimentazione, di comportamenti legati al bullismo o di fobia sociale, di dipendenze sotto varie forme, fino al caso estremo dei tentativi di suicidio, la terapia strategica ha sviluppato una serie di protocolli «a misura di adolescente» che si sono rivelati vincenti per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie in questi frangenti. Dopo aver spiegato la natura dei disturbi e le loro manifestazioni, gli autori presentano i casi attraverso la viva voce dei protagonisti impegnati nel dialogo terapeutico, in un percorso in cui lʻadolescente viene guidato a trovare in sé stesso gli strumenti della propria guarigione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giorgio Nardone

Sette argomenti essenziali per conoscere l’uomo

Sette argomenti essenziali per conoscere l’uomo

Che tipo di sapienza è utile per conoscere l'uomo? Che tipo di sapienza è utile per conoscere se stessi? L'unica conoscenza che può renderci liberi è quella che riguarda noi stessi e l'umanità. Il dibattito filosofico-scientifico, quello delle scienze umane, da sempre oscilla tra sette coppie di opposti senza mai raggiungere una soluzione definitiva. Empirismo e innatismo, per esempio, sono ...

Giorgio Nardone Ponte alle Grazie
Psicoeconomia: Gestire fallimenti, realizzare successi

Psicoeconomia: Gestire fallimenti, realizzare successi

«Nessun vento è propizio al marinaio che non sa a quale porto approdare.» Seneca In che modo la mente, con il suo bagaglio di condizionamenti emotivi, sociali e culturali, incide sul processo decisionale quando ci troviamo a compiere scelte – anche le più banali e quotidiane – che riguardano i profitti o le perdite? Possiamo fidarci della nostra razionalità o corriamo il rischio di cadere...

Giorgio Nardone Garzanti