Altreconomia 281 - Maggio 2025: La spallata di Frontex
IN COPERTINA
INCHIESTA
Il ricatto europeo targato Frontex
sui rimpatri “volontari” dei migranti
di Luca Rondi
PRIMO TEMPO
INTERNI
Come è cambiata l’area dell’Expo
dieci anni dopo il “grande evento”
di Duccio Facchini
INCHIESTA
Il limbo dei feriti evacuati da Gaza.
Senza documenti e accoglienza
di Elisa Brunelli
REPORTAGE
Braccianti e insediamenti informali.
Anche a Cassibile lo Stato ha fallito
di Salvatore Lucente
REPORTAGE
Ad Ancona i cittadini si battono
contro l’ampliamento del porto
di Alex Giuzio
Fossil Free
SACE promuove “polizze climatiche” mentre finanzia i combustibili fossili
di Simone Ogno - ReCommon
SECONDO TEMPO
ALTRE ECONOMIE
C’è bisogno di più commercio equo.
Le leggi regionali lo confermano
di Duccio Facchini
ALTRE ECONOMIE
Una lotta che assorbe tutte le altre.
Il commercio giusto visto dai giovani
di Martina Ferlisi
DIRITTI
Reinventare il giornalismo locale
per salvare le democrazie
di Luca Rondi
REPORTAGE
Gli ambulatori popolari colmano
le lacune del sistema sanitario veneto
di Gianni Belloni
TERZO TEMPO
LETTERATURA
Maaza Mengiste
La memoria è raccogliere ossa
di Luca Rondi
MUSICA
Massimo Zamboni
Il “mio” Pier Paolo Pasolini
di Luca Martinelli
TEATRO
“A place of safety”. I salvataggi
nel Mediterraneo approdano a teatro
di Alessio Giordano
Rubriche
Il diritto di migrare
di Gianfranco Schiavone
La salute al caleidoscopio
di Nicoletta Dentico
l’altra faccia dell’energia
di Giacomo Prennushi
Il clima è (già) cambiato
di Stefano Caserini
Semi in viaggio
di Riccardo Bocci
Distratti dalla libertà
di Lorenzo Guadagnucci
Il dizionario economico dell’ignoto
di Alessandro Volpi
Piano terra
di Paolo Pileri
Politiche pubbliche, società nuova
di Lorenzo De Vidovich
Avviso pubblico
di Pierpaolo Romani
Un volto che ci somiglia
di Tomaso Montanari
Una finestra sul commercio equo
a cura di Equo Garantito
La pagina dei librai
a cura di Noi Libreria
Idee eretiche
di Roberto Mancini
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo
Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
L'Unione Europea e il Mediterraneo: Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)
La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nell’immaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dell’epoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata un’ampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sull’integrazione europea e sullo spazio mediterraneo. Allargando l’...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione
Per i settant’anni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è interrogato sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. L’analisi intreccia il ricordo dei lavori dell’Assemblea Costituente a un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni svolte ...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto
Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del ...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca”, organizzato dai curatori al ?ne di porre al centro della ri?essione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Insediamenti turistici costieri e sostenibilità: Progetti di rigenerazione
Il volume sottolinea la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il ...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni