SULLE ORME DEI FENICI IN SARDEGNA - Nuova edizione (Storia della Sardegna Vol. 6)

Compra su Amazon

SULLE ORME DEI FENICI IN SARDEGNA - Nuova edizione (Storia della Sardegna Vol. 6)
Autore
LIBERO CONCAS
Pubblicazione
02/05/2025
L'arrivo, l'insediamento, il commercio, lo sfruttamento delle risorse materiali e umane, la conquista, l'assoggettamento della Sardegna da parte delle Genti arrivate dal Vicino Oriente hanno caratterizzato la storia della Sardegna per un periodo di seicento, settecento anni, a partire dall'VIII secolo a. C. Come scriveva oltre cinquanta anni fa Sabatino Moscati - che della civiltà fenicia e punica è stato uno dei più autorevoli interpreti - la Sardegna ricevette dai popoli fenici prima e dai cartaginesi poi un'attenzione tutta particolare a differenza di quasi tutte le altre aree del Mediterraneo occidentale. Un po' in tutte le regioni da essi frequentate, i Fenici si limitavano a una politica esclusivamente commerciale che veniva agevolata dalla fondazione di basi logistiche localizzate lungo la fascia costiera e nell'immediato entroterra. La prima fase della colonizzazione fenicia nell'Isola fu senza dubbio improntata a una pacifica attività commerciale e di sfruttamento delle risorse locali - metalli soprattutto - senza evidenti mire espansionistiche militari. Le città-stato fondate lungo la fascia costiera che dal golfo di Cagliari arriva fino alla propaggine settentrionale del golfo di Oristano, prosperarono senza troppi ostacoli frapposti dalle popolazioni nuragiche. Fu un innesto culturale sicuramente fruttuoso quello che unì le due etnie e che perdurò per circa tre secoli. La sostituzione delle popolazioni fenicie con i Cartaginesi mutò il quadro politico e le popolazioni autoctone - soprattutto quelle che occupavano il centro della Sardegna - non tardarono a manifestare la loro ostilità. Il periodo resistenziale coincise con i primi segnali di crisi della civiltà nuragica che lentamente ma inesorabilmente, si stava avviando verso un inevitabile tramonto..

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di LIBERO CONCAS

SARDINIA Another thing: Fotografie

SARDINIA Another thing: Fotografie

Un centinaio di fotografie di città, paesi, mare, archeologia nuragica e archeologia mineraria, per ampliare la conoscenza della Sardegna e invogliare il lettore a conoscere meglio quest'Isola, senza schemi e itinerari preconfezionati. L'autore ha utilizzato uno smartphone e una modestissima macchina digitale per dare "uno sguardo" ad alcuni paesaggi oltre le immagini fin troppo note che ...

Libero Concas Libero Concas
UN IMPROBABILE GIARDINO

UN IMPROBABILE GIARDINO

Nascita di un giardino e riflessioni sul giardinaggio come stile di vita, attenzione per la natura, ricerca di se stessi. Un'occupazione totalizzante e impegnativa durata una dozzina d'anni per l'impianto e la cura di un'oasi verde in Sardegna. Dedizione e fatica per trasformare un terreno collinare abbandonato da anni in un giardino fiorito, strappandolo alle sterpaglie e ai rovi. Ma la ...

Libero Concas Libero Concas
LA CLESSIDRA - RACCONTI

LA CLESSIDRA - RACCONTI

I primi sette racconti sono ambientati in un villaggio minerario della Sardegna sud occidentale. Protagonisti sono i minatori, quei morti viventi che strappavano alla montagna, nei cunicoli infernali delle gallerie, i minerali ricchi di piombo, zinco e argento. Un'avventura industriale che si è consumata in 120 anni a partire dalla metà dell'Ottocento, per lasciare, dopo la chiusura delle ...

LIBERO CONCAS
LA DANZA DEL DRAGO: Romanzo

LA DANZA DEL DRAGO: Romanzo

Una storia ambientata a Montecciu negli anni a cavallo tra il primo e il secondo decennio del secolo scorso, con l'epidemia della "spagnola" a completare la strage causata dalla Grande Guerra Mondiale. Montecciu: un paese che non esiste, ma che è il paradigma di tutti i piccoli centri abitati della Sardegna attanagliati dalla mancanza di lavoro, dall'analfabetismo e dal dramma dell'...

Libero Concas Libero Concas
I RACCONTI DI FRAILIS: STORIE DI DONNE, UOMINI E MINIERE

I RACCONTI DI FRAILIS: STORIE DI DONNE, UOMINI E MINIERE

Frailis: un paese della Sardegna che non esiste come toponimo, ma che rappresenta tutti i numerosi paesi che fino agli Anni '60 del secolo scorso hanno fornito la manodopera a buon mercato necessaria al massacrante lavoro all'interno delle miniere. Poco o nulla è rimasto dopo oltre un secolo di sfruttamento di quei siti da parte delle società minerarie. Rimane solo un ammasso di costruzioni ...

Libero Concas Libero Concas
D.H. LAWRENCE IN SARDEGNA - seconda edizione: Il viaggio in Sardegna dell'autore di "L'amante di Lady Chatterley"

D.H. LAWRENCE IN SARDEGNA - seconda edizione: Il viaggio in Sardegna dell'autore di "L'amante di Lady Chatterley"

Nel gennaio del 1921, David Herbert Lawrence, stanco del suo soggiorno nei pressi di Taormina, sente l'assoluta necessità di muoversi. Lo scrittore - all'epoca trentacinquenne - intendeva rifuggire dal paesaggio (umano, storico, artistico) dell'Italia e cercare altrove un luogo possibilmente senza troppa storia e che ancora fosse al riparo dalla modernità, culturale ed economica, che era ...

LIBERO CONCAS