Frankenstein: Edizione integrale del 1818 con doppia prefazione, approfondimenti, note esplicative e immagini

Compra su Amazon

Frankenstein: Edizione integrale del 1818 con doppia prefazione, approfondimenti, note esplicative e immagini
Autore
Mary Shelley
Pubblicazione
30/04/2025
“Ti ho forse pregato io, Creatore, di farmi uomo dall’argilla?
Ti ho chiesto io di tirarmi fuori dal buio?”

Un capolavoro horror ineguagliabile nato dalla geniale intuizione di una ragazza appena diciottenne:
può un uomo creare un essere umano assemblando pezzi di carne recuperati da cimiteri e mattatoi, dandogli poi la vita con impulsi elettrici? E la creatura, abbandonata a sé stessa, come reagirà al cospetto del genere umano? Scapperà via dalla società civile, fuggendo in lande desolate e nutrendosi di bacche e di radici, fino alla fine dei suoi giorni, senza maledire il padre che lo ha rinnegato, oppure sazierà la sua sete di vendetta seminando la morte come un demone infernale?

Nota dell’editore:
credo sia importante che il lettore sappia che esistono tre diverse edizioni dell’opera di Mary Shelley, pubblicate in tre differenti anni.
La prima edizione, quella solitamente letta (ed è quella che preferisco e che ripropongo qui) è del 1818. Il titolo originale di questa edizione è “Frankenstein; or The Modern Prometheus”, ma la casa Norton Critical Edition, che possiede il testo, pur avendo all’interno il titolo corretto, ha riportato in copertina solo “Frankenstein”
C’è una seconda edizione del 1823 con le modifiche (da molti considerate eccessive) attuate da Percy Bysshe Shelley, il poeta e filosofo radicale con cui l’autrice ha avuto una relazione.
La terza edizione, del 1831, è quella realizzata dalla stessa autrice a partire dalla seconda edizione.
Anche se qui è riportata la prima edizione del 1818 (e la sua prefazione) ho comunque inserito anche l’introduzione fatta dall’autrice alla terza edizione, quella del 1831. Il motivo di questa scelta è dovuto al fatto che, a differenza della prefazione del 1818, in questa introduzione viene descritta, con dovizia di particolari, il singolare contesto che ha portato alla nascita del capolavoro.

✒ L’edizione qui proposta è costituita da:
🌀 Una traduzione fedele della prima edizione integrale dell’opera del 1818.
✔️ Prefazione alla prima edizione del 1818 fatta dall’autrice.
✔️ L’introduzione alla terza edizione del 1831 fatta sempre dall’autrice.
✔️ Un accenno al contesto storico che è stato determinante per la genesi dell’opera.
✍️ Note esplicative per una migliore comprensione del testo.
📷 Fotogrammi tratti da alcune tra le prime trasposizioni cinematografiche che si sono succedute nel corso di oltre un secolo (la prima è un cortometraggio muto del 1910 realizzato dalla Edison Company e diretto da J. Searle Dawley).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mary Shelley

Frankenstein (Classici BUR Deluxe)

Frankenstein (Classici BUR Deluxe)

Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” ...

Mary Shelley BUR
Frankenstein

Frankenstein

Mary Shelley firma un capolavoro che ha in sé la potenza terribile del mito. La sete di conoscenza che si spinge fino al desiderio blasfemo di emulare Dio dando la vita. Il male che incancrenisce il mondo, contro cui nulla possono l’innocenza e la bontà. I paradisi perduti e la responsabilità di ogni uomo per le proprie azioni.

Mary Shelley
Frankenstein

Frankenstein

Il giovane esploratore Robert Waldon ha intrapreso un’avventura unica: sta navigando verso il Polo, alla scoperta di quelle lande sconosciute e solitarie, con l’intento di capire quale sia la prodigiosa forza che attrae l’ago della bussola verso nord. Waldon scrive lettere alla sorella Margaret per tenerla informata sugli sviluppi del viaggio: tutto procede tranquillo, ...

Mary Shelley
Il mortale immortale

Il mortale immortale

Winzy è l’umile allievo dell’alchimista Cornelius Agrippa. È da sempre innamorato della sua amica di infanzia Bertha, ma la loro unione è impossibile. La fanciulla inoltre si diverte a farlo ingelosire con altri pretendenti più facoltosi di lui. Perciò quando un giorno Winzy ha la possibilità di bere un filtro per disamorarsi, creato dal ...

Mary Shelley
Frankenstein (Translated): English - Italian Bilingual Edition

Frankenstein (Translated): English - Italian Bilingual Edition

English: This fully translated edition of "Frankenstein" includes: Full translation of original text to Italian. Original language and translation presented together. In Mary W. Shelley's electrifying novel, Frankenstein, we are thrust into a world of macabre experimentation and the terrifying power of scientific discovery. As a young Victor Frankenstein ...

Mary Shelley
Frankenstein

Frankenstein

Il giovane Victor Frankenstein ha un unico desiderio: conquistare attraverso lo studio e la ricerca il terribile potere di infondere la vita nella materia inerte. Ma il frutto dei suoi esperimenti è una creatura che suscita solo orrore in Victor. Abbandonata al proprio destino, la creatura intraprende un viaggio alla ricerca del proprio creatore che si concluderà in uno scontro...

Mary Shelley