Frankenstein: Edizione integrale del 1818 con doppia prefazione, approfondimenti, note esplicative e immagini
Ti ho chiesto io di tirarmi fuori dal buio?”
Un capolavoro horror ineguagliabile nato dalla geniale intuizione di una ragazza appena diciottenne:
può un uomo creare un essere umano assemblando pezzi di carne recuperati da cimiteri e mattatoi, dandogli poi la vita con impulsi elettrici? E la creatura, abbandonata a sé stessa, come reagirà al cospetto del genere umano? Scapperà via dalla società civile, fuggendo in lande desolate e nutrendosi di bacche e di radici, fino alla fine dei suoi giorni, senza maledire il padre che lo ha rinnegato, oppure sazierà la sua sete di vendetta seminando la morte come un demone infernale?
Nota dell’editore:
credo sia importante che il lettore sappia che esistono tre diverse edizioni dell’opera di Mary Shelley, pubblicate in tre differenti anni.
La prima edizione, quella solitamente letta (ed è quella che preferisco e che ripropongo qui) è del 1818. Il titolo originale di questa edizione è “Frankenstein; or The Modern Prometheus”, ma la casa Norton Critical Edition, che possiede il testo, pur avendo all’interno il titolo corretto, ha riportato in copertina solo “Frankenstein”
C’è una seconda edizione del 1823 con le modifiche (da molti considerate eccessive) attuate da Percy Bysshe Shelley, il poeta e filosofo radicale con cui l’autrice ha avuto una relazione.
La terza edizione, del 1831, è quella realizzata dalla stessa autrice a partire dalla seconda edizione.
Anche se qui è riportata la prima edizione del 1818 (e la sua prefazione) ho comunque inserito anche l’introduzione fatta dall’autrice alla terza edizione, quella del 1831. Il motivo di questa scelta è dovuto al fatto che, a differenza della prefazione del 1818, in questa introduzione viene descritta, con dovizia di particolari, il singolare contesto che ha portato alla nascita del capolavoro.
✒ L’edizione qui proposta è costituita da:
🌀 Una traduzione fedele della prima edizione integrale dell’opera del 1818.
✔️ Prefazione alla prima edizione del 1818 fatta dall’autrice.
✔️ L’introduzione alla terza edizione del 1831 fatta sempre dall’autrice.
✔️ Un accenno al contesto storico che è stato determinante per la genesi dell’opera.
✍️ Note esplicative per una migliore comprensione del testo.
📷 Fotogrammi tratti da alcune tra le prime trasposizioni cinematografiche che si sono succedute nel corso di oltre un secolo (la prima è un cortometraggio muto del 1910 realizzato dalla Edison Company e diretto da J. Searle Dawley).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mary Shelley

Frankenstein
Tragedia dell’io diviso, epigono dei macchinosi orrori gotici e insieme precursore della fiaba fantascientifica, Frankenstein è tutto questo e molto di più, giacché ancora non è stata coniata definizione sintetica che possa esaurirne la complessità e la fecondità fantastica. Scritta da un’esordiente appena diciannovenne, l’«opera germinale» di Mary Shelley, cui arrise presto un eccezionale ...
Mary Shelley — Lindau
La tomba senza nome e altri racconti
Battaglie e rivoluzioni, scambi di identità, rapimenti, eroici sacrifici, amori vietati, sogni premonitori: tutti i topoi della narrativa romantica occupano le trame delle dieci storie qui raccolte, i cui protagonisti sono banditi galantuomini, cavalieri solitari e pellegrini sperduti, ma soprattutto una galleria di personaggi femminili, tra impavide fanciulle e anime sensibili, ...
Mary Shelley
Frankenstein: illustrato da Bernie Wrightson
"Bernie Wrightson è un artista di grande talento e grande cuore. Queste illustrazioni rendono somma giustizia alla storia del moderno Prometeo di Mary Shelley: molti lettori troveranno gli elementi horror e gialli più estremi che i film li hanno indotti ad aspettarsi, e quei lettori finiranno il romanzo, non lo lasceranno a metà come feci io con la copia usata e non illustrata che avevo ...
Mary Shelley — MONDADORI
Frankenstein. I grandi classici del romanzo gotico
Frankenstein è un romanzo straordinario sotto molti punti di vista. Pubblicato per la prima volta senza il nome dell’autore, fu scritto da una giovane donna di 19 anni. Da molti è considerato come l’ultimo vero romanzo gotico, da tutti come uno dei primi romanzi di fantascienza. La vicenda narrata è quella di uno “scienziato folle”, Victor Frankenstein, che per ambizione smodata, crea un ...
Mary Shelley — Nemo Editrice
Frankenstein: Ediz. integrale (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO! Un giovane esploratore, Robert Walton, scrive alla sorella Margareth degli avvenimenti che si susseguono e della storia di un naufrago che si presenta come dottor Victor Frankenstein. Quest'ultimo inizia il suo racconto narrando della sua infanzia e della scomparsa precoce della madre. Caduto in un trauma psicologico, Frankenstein coltiva un sogno impossibile: creare un ...
Mary Shelley
Frankenstein (Classici BUR Deluxe)
Capolavoro della letteratura gotica affermatosi con rara potenza nell’immaginario collettivo, dalla sua pubblicazione nel 1818 il romanzo di Mary Shelley non ha mai smesso di eccitare la fantasia di lettori e artisti di tutto il mondo. Opera fondamentale per lo sviluppo del genere horror e di quello fantascientifico, la storia del giovane Frankenstein che riesce a dar vita a una “creatura” ...
Mary Shelley — BUR