La conquista di Roma (Emozioni senza tempo)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

Gli amanti (con Annotazioni) (Fiori di loto Vol. 15)
"La verità vera è che Massimo Dias ha avuto e avrà molte amanti. E se ve lo dico io, che l’ho amato, che l’amo, che l’amerò sempre, se ve lo dice una donna che è stata amata, che sarà sempre amata da lui, potete crederlo. Egli avrà sempre delle donne; poiché egli è un perfetto amante". Matilde Serao pubblicò questi tredici appassionanti racconti d’amore nel 1894, lo stesso anno in cui la ...
Matilde Serao
Il ventre di Napoli (Emozioni senza tempo)
Ne "Il ventre di Napoli" la Serao ripercorre direttamente, ma con un’originalità tutta sua, il realismo di Hugo e di Zola. Scritto all’indomani dell’epidemia di colera del 1884, è quasi una ricerca antropologica sullo stato di degrado in cui ristagnano alcuni quartieri della città di Napoli. La Serao, però, non si limita a descrivere i problemi della città, ma prospetta una soluzione e una via ...
Matilde Serao — Fermento
Piccole anime (Emozioni senza tempo)
Scritto nel 1883, ‘Piccole anime’ è un’opera letteraria entrata negli evergreen della letteratura italiana, che scandaglia in modo meraviglioso lo stupore innocente dell’infanzia, di cui tutti e sempre abbiamo e avremo nostalgia. Un linguaggio estremamente moderno che non risente affatto il passare del tempo. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al ...
Matilde Serao — Fermento
All'erta, sentinella!
"All'erta, sentinella!" è una raccolta di racconti di Matilde Serao che offre un vivido affresco della Napoli di fine Ottocento, popolata da sottoproletariato e piccola borghesia. Attraverso storie come "Terno secco", l'autrice esplora la rassegnazione fatalistica delle classi popolari, evidenziando la loro dipendenza dal gioco del Lotto come ultima ...
Matilde Serao
La virtù di Cecchina
Il romanzo La virtù di Checchina, capolavoro della Serao, dopo essere apparso a puntate sulla Domenica Letteraria, venne pubblicato a Catania nel 1884. Ne è protagonista la giovane e piacente Checchina, sposata ad un medico avaro ed insensibile che non la comprende. Ormai rassegnata ad una vita grigia e monotona, Checchina riscopre la gioia grazie alle attenzioni di un marchese, invitato a cena...
Matilde Serao
Romanzi e novelle, vol. I: Il ventre di Napoli, Leggende napoletane, La conquista di Roma, Il paese di Cuccagna.
VOLUME I Napoli come non è stata mai descritta: la Napoli crudele e umana allo stesso tempo di "Il ventre di Napoli" e di "Il paese di Cuccagna", la Napoli irreale di "Leggende napoletane". Un quadretto verista dipinto dall'abile penna della scrittrice e giornalista napoletana. «Il popolo napoletano, che è sobrio, non si corrompe per l'acquavite, non muore di delirium tremens; esso si ...
Matilde Serao