Fede, Mercato, Utopia.: Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)

Compra su Amazon

Fede, Mercato, Utopia.: Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)
Autore
AA. VV.
Pubblicazione
29/04/2025
Attraverso un dialogo a più voci, il volume tenta di riflettere, da una prospettiva prevalentemente storica, sul nesso tra etica ed economia, svelando come quest’ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso della società plasmano spesso le conclusioni (cosiddette) neutrali degli esperti e degli scienziati economici.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Il pane e le rose: Antologia di racconti working class

Il pane e le rose: Antologia di racconti working class

Le persone che fanno letteratura sono sempre considerate voci eccellenti e sensibili e mai voci privilegiate. L’industria del libro però riproduce e amplifica al proprio interno le storture nell’accesso e nella distribuzione del capitale culturale, a partire dai maggiori premi letterari: le persone working class – necessarie per la stampa, il magazzinaggio e la ...

AA.VV.,
La Civiltà Cattolica n. 4065

La Civiltà Cattolica n. 4065

Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Settimo: non rubare: Tredici storie sul tema del furto (I minolli)

Settimo: non rubare: Tredici storie sul tema del furto (I minolli)

Esiste un reato che può essere commesso da chiunque. è una sottrazione, un inganno o peggio ancora la distruzione di qualcosa che amiamo. Si chiama semplicemente furto e non sempre riguarda qualcosa che può essere restituito o aggiustato.Sottrarre qualcosa a qualcuno spesso va oltre alla privazione di quel bene, crea un vuoto, quasi un blackout ma anche una spinta a reagire o una consapevolezza...

AA.VV. Morellini Editore
I racconti delle tenebre (Supercoralli)

I racconti delle tenebre (Supercoralli)

Da sempre gli esseri umani intrattengono un discorso ininterrotto con il brivido. Che la si rifugga o la si insegua, che la si corteggi o la si ignori, la paura è parte di noi. E c'è una paura piú forte di quella delle tenebre? Solo quando il giorno cede il passo alla notte uno spaventapasseri piantato in un campo può prendere vita all'improvviso, un semplice viaggio in treno trasformarsi in un...

AA. VV. EINAUDI
La Civiltà Cattolica n. 4064

La Civiltà Cattolica n. 4064

Nel numero 4064 di Civiltà Cattolica: - La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio. - L’albero-mondo . Su un romanzo di Richard Powers, a margine del Sinodo per l’Amazzonia. - Mussolini , ateo devoto, Il rapporto del "Duce" con la religione. - «Rublëv» , una passione russa del XV secolo. - Aboliamo le armi nucleari . - San John Henry Newman : fede, santità e ...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Ladri a Milano Vol. II: Undici autori per un Covo

Ladri a Milano Vol. II: Undici autori per un Covo

Una raccolta di undici racconti, regalati da undici autori che, nel corso del 2018, sono passati dal Covo della Ladra e hanno lasciato la loro traccia. Undici racconti che, dal giallo alla fantascienza, al thriller, ci portano in dimensioni parallele, a volte paradossali, spesso a i confini della realtà.Mauro Biagini, Cristina Brondoni, Manuel Figliolini, Caterina Mortillaro, Paolo Murino, ...

AA. VV. Libreria Covo della Ladra