L’importanza di chiamarsi Ernesto
Jack, uno scapolo che finge di avere un fratello scapestrato di nome Ernest e ne assume il nome per fuggire dalla noiosa vita di campagna e frequentare la società mondana londinese, propone a Gwendolen di sposarlo. Viene però scoperto dal suo compagno di baldorie, Algernon, un dandy burlone e disincantato, fonte inesauribile di battute argute e provocatorie. Questi, fingendo di essere Ernest, s’introduce nella casa di campagna di Jack e si fidanza con Cecily, la sua pupilla. Le vere identità dei due debosciati vengono a galla e le due donne si rifiutano di sposare qualcuno che non si chiami Ernest. Tuttavia, con un gran colpo di scena, arriva poi il lieto fine. Rappresentata per la prima volta nel 1895 a Londra, The Importance of Being Earnest è una commedia geniale e spassosa, piena di equivoci, di colpi di scena, di rimandi parodici alle convenzioni teatrali, di battute memorabili come aforismi, di paradossi e nonsense; ma è anche una satira pungente dell’alta società vittoriana, che mette alla berlina la sua ipocrisia, il suo moralismo, il suo culto delle apparenze e il suo conformismo.
Quest’edizione contiene il testo integrale tradotto in italiano e corredato di note.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Oscar Wilde

Il fantasma di Canterville
Hiram Otis, un ricco ministro americano, si trasferisce in Inghilterra con tutta la famiglia nei pressi della cittadina di Ascot, acquistando un magnifico e antico castello inglese. La fortezza è, però, infestata dal fantasma di Sir Simon, scorbutico nobiluomo del tardo Cinquecento, costretto a passare l’eternità tra le mura del castello finché un’antica e misteriosa profezia non verrà compiuta...
Oscar Wilde — Edizioni Clandestine
Salomè
Un testo esplicitamente gay per l'opera teatrale di Oscar Wilde, presentato con testo originale a fronte e con una prefazione di Tiziano Scarpa.
Oscar Wilde — Feltrinelli Editore
L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)
La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia ...
Oscar Wilde — Festina Lente Edizioni
De Profundis - La ballata del carcere di Reading
Ha senso parlare di un Wilde dandy di fronte al De profundis e alla Ballata ? A ben vedere il dandy wildiano rivela sin dagli esordi alcuni aspetti da eroe tragico… E se nel momento della gloria il dandismo di Wilde può sembrare un artificio, nel momento della disgrazia una ben congegnata costruzione mostra tutta la sua profondità e verità. Wilde non è più il romanziere alla moda, il re ...
Oscar Wilde — Giunti Demetra
Il ritratto di Dorian Gray: Con un'introduzione di James Joyce (I grandi classici del romanzo gotico)
“Il ritratto di Dorian Gray” è considerato una delle ultime opere classiche del romanzo di stampo gotico e horror, nonché uno dei grandi classici moderni della letteratura occidentale. La storia narra di un giovane uomo dal fascino irresistibile che vende la propria anima per la giovinezza e la bellezza eterna. In parallelo con la sua discesa nella lussuria, il suo aspetta resta immacolato e ...
Oscar Wilde
Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere
Raffinato cantore del decadentismo, dandy impareggiabile, umanista finissimo, autore di successo, spirito libero e anticonformista, Oscar Wilde è al centro di un'infinita bibliografia, ma non vi è fonte migliore per ricostruirne e ripercorrerne l'intensa vicenda umana della sua ricchissima corrispondenza. Nelle lettere contenute in questo volume, sapientemente selezionate da Masolino d'Amico, ...
Oscar Wilde — Lindau