Monumento Memoriale: Figurazione e tensione plastica come istanza morale
Il volume costituisce una riflessione di studiosi, architetti, critici, scultori di differenti generazioni sul tema del Monumento memoriale attraverso la riproposizione di alcune costanti strutturali di impegno civile, di contenuto critico ma anche di indissolubile legame tra figurazione architettonica ed elemento scultoreo, presenti in alcuni casi emblematici del secondo Novecento italiano. In un proficuo confronto di autori e punti di vista, nelle pagine del volume gli studi su temi di grande tensione morale - dal "memoriale", laico o religioso, fino a una sorta di celebrazione civile compiuta per funzioni integrate di "monumenti alla periferia" - si affiancano a considerazioni sul rapporto tra architettura e scultura anche quando quest'ultima si concretizzi in una dimensione, sì tridimensionale, ma di libertà figurale. Ma anche sul significato e sul valore che si vogliono ancora riconoscere alle intenzioni e all'impegno militante di alcuni protagonisti dell'architettura italiana.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

House of Trump: Dopo 100 giorni di Governo, ecco chi è l'uomo più potente del mondo (I quaderni dell'Agenzia Italia)
“House of Trump” è il secondo Quaderno di AGI della serie “La verità dei fatti”. Dopo quello dedicato alla ricostruzione degli oltre mille giorni della trattativa per vendere il Milan a un acquirente cinese (“Diavoli e Dragoni”, scaricabile online come questo), stavolta ci siamo dedicati ai primi 100 giorni del nuovo presidente degli Stati Uniti. Questo Quaderno però aggiunge qualcosa perché ...
AA VV — Agi - Agenzia Giornalistica Italiana
Storie dal domani. I migliori racconti di Future Fiction 2016: 3
La terza edizione dei migliori racconti della collana Future Fiction esplora alcuni temi fondamentali per la fantascienza contemporanea: dal concetto di trasferimento dell’identità, alle ultime scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale e del ripristino della memoria danneggiata, passando per gli sviluppi tecnologici applicati all'architettura d’avanguardia. L’antologia include le ...
AA. VV. — Future Fiction - Mincione Edizioni
Premio Prunola 2017: Antologia dei racconti
Per la prima volta il Premio Prunola si apre alla sezione Racconti Scolastici, che con la preziosa sponsorizzazione di Banca Mediolanum mette in palio al racconto vincitore una borsa di studio che contribuisce all'iscrizione universitaria dello studente, o studentessa, più meritevole. Inoltre è stato istituito il Premio Speciale "Vittoria Serena" per valorizzare il racconto che esprima al ...
Aa.Vv. — Panda Edizioni
Antonio Fiore Ufagrà. Passato, presente, futurismo
Catalogo della mostra aperta presso le Case romane del Celio, Roma dal 5 maggio al 5 giugno 2017 Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
I giardini a Torino: Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900
La lunga e complessa storia dei giardini torinesi ha incominciato a essere ricostruita soltanto in anni relativamente recenti. Eppure essi sono lo specchio delle trasformazioni che la città ha vissuto nel corso dei secoli, da quando divenne capitale del Ducato di Savoia nel 1563 agli anni (pochi) in cui fu la prima capitale del Regno d'Italia, al '900, che vide Torino assumere il carattere di ...
AA.VV. — Il Quadrante
Prospettive: Racconti e Visioni
Prospettive è una antologia di racconti: dodici temi, venti autori. Potranno piacervi, potrete trovarli interessanti, potranno accompagnarvi per qualche ora.Prospettive, lo dice la parola stessa, sono punti di vista. Prospettive sono idee, possibili scenari, combinazioni di eventi. Prospettive sono autori talentuosi che si affacciano alla letteratura portando una loro visione. In questa visione...
AA.VV. — Jona Editore