A voce piena: Domenico Bartolucci e il cantore come portavoce della tradizione (Liturgia e musica sacra Vol. 19)

Compra su Amazon

A voce piena: Domenico Bartolucci e il cantore come portavoce della tradizione (Liturgia e musica sacra Vol. 19)
Autore
Aurelio Porfiri
Pubblicazione
14/04/2025
Il concetto di “tradizione” ha molta importanza per la musica. La musica vive di tradizione, specialmente quella che è la forma più alta del fare musica, la musica sacra, che è diretta a Dio. Nella musica sacra la tradizione è certamente importante, soprattutto in riferimento a certe prassi esecutive. Di questo si preoccupava molto il cardinale Domenico Bartolucci (1917-2013), genio della musica sacra ha cui ha dedicato tutta la sua vita. Parleremo di più su di lui nei capitoli successivi e rimando per maggiori informazioni al mio libro Un grande futuro alle spalle, che ho dedicato a colui che mi fu amato maestro. Vorrei usare l’esempio che il Maestro ci ha lasciato per affrontare un tema importante ed affascinante, quello del cantore come “portavoce della tradizione” (frase che il Maestro pronunciò in una intervista televisiva che viene riprodotta alla fine). Il cantore si fa interprete di una tradizione che deve conoscere ed amare. Nel deserto culturale in cui oggi viviamo, anche nella Chiesa, tutto questo sembra un parlare remoto, eppure è un qualcosa che ha una grande importanza e di cui ci dovremmo occupare. Ecco lo scopo di questo libro che intende contribuire ad inquadrare un tema che, vedrete, è anche affascinante, non per nostalgia del passato, ma piuttosto per nostalgia del futuro, per il desiderio di un futuro che sia migliore del nostro presente in cui la tradizione sembra essere il nonno scocciatore che alcuni preferiscono tenere chiuso nella sua stanza.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aurelio Porfiri

Non ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa

Non ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa

Lo stato della musica per la liturgia in Italia è veramente scadente. Sembra un problema per pochi ma in realtà ci tocca, tutti, tocca anche coloro che non si professano cattolici, in quanto la grande musica occidentale deriva dalla musica sacra e il crollo di quest'ultima significa anche in crollo della cultura in generale. Aurelio Porfiri richiama l'attenzione sul ruolo che il mancato ...

Aurelio Porfiri Chorabooks
Ascoltare i colori: Dialoghi fra musica e pittura

Ascoltare i colori: Dialoghi fra musica e pittura

"Ascoltare i colori" è una raccolta di dialoghi fra un musicista, Aurelio Porfiri, e un pittore, Rodolfo Papa. In questo dialoghi i due affrontano vari temi che sono comuni alle due discipline ma anche che li distinguono. Ha una parte preminente nei dialoghi l'ispirazione cattolica del loro lavoro, quindi grande importanza ha il capire le ragioni di una crisi dell'arte e della musica nella ...

Aurelio Porfiri Chorabooks
Ci chiedevano parole di canto: La crisi della musica liturgica

Ci chiedevano parole di canto: La crisi della musica liturgica

"Aurelio Porfiri in questo suo testo ha voluto richiamare tutti ad un severo esame di coscienza, un salutare richiamo all'ordine per poter ripartire, quando tutto sembra perduto. Non è assente una certa vis polemica, ma in fondo è ruolo dei laici anche quello di avere il coraggio di denunciare con rispettosa libertà situazioni che mettono a rischio la salus animarum. Lui lo fa con coraggio e ...

Aurelio Porfiri Chorabooks