Lettera sulla Felicità e Massime Capitali: Con 15 Spunti per i Nostri Tempi
Da buon amico si pone accanto a noi invitandoci a vivere bene, felici, avendo a cuore la propria pace interiore. Rimanendo lontani dalle sirene esterne, confidando appunto nell’amicizia come vero collante sociale ci guida passo ad interpretare un’esistenza superficiale nei bisogni e profonda nei valori.
Il testo aiuterà a comprendere:
- Cosa significhi per Epicuro il piacere stabile e duraturo, non soggetto a mutamenti perché non causato da singole cose o azioni.
- Come la sua visione laica della vita possa tenere a bada le grandi paure dell’uomo, quella della morte e degli dei, stemperandole con logica acuta.
- Che non si può prescindere dal rapportarsi con gli altri che culmina nell’amicizia per esprimere al meglio la propria individualità.
- Che non ci deve fidare delle apparenze ma è necessario invece fare esperienza diretta di ogni cosa per capirne in profondità il senso.
- Come l’avvento dell’Ellenismo abbia mutato il pensiero filosofico influenzando l’ambito politico e sociale nella Grecia antica e nella cultura occidentale successiva.
Infine un breve confronto con l’importante tradizione stoica fiorita nello stesso momento storico, fiera avversaria dell’epicureismo nei principi, nell’approccio alla vita e nell’identificare quale fosse il fine, pur condividendo alcuni valori comuni. Si evidenzierà a seguire la figura di Crisippo, contemporaneo di Epicuro e suo maggiore competitor.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Epicuro

Lettera sulla felicità e altri scritti (Filosofia antica per spiriti moderni)
Per gli antichi la filosofia era innanzitutto una scelta di vita: uno stile, genuinamente filosofico, da adottare nel vivere, con l'obbiettivo di raggiungere la felicità. Ma che stile di vita era quello di un epicureo? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli epicurei erano uomini sobri e morigerati, quanto gli stoici, se non di più. Certo, erano dei materialisti. Ma questo fatto esalta...
Epicuro — UTET
Opere
La dottrina di Epicuro, fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, si è diffusa a partire dal IV secolo a.C. fino al II d.C. Di lui ci restano tre lettere dottrinali integre e varie raccolte di frammenti, per lo più citazioni e aforismi. Di questo lascito oggi Utet rende disponibile una versione ebook, il cui impianto interattivo consente di accedere ...
Epicuro
Lettera sulla felicità - La vita felice
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Per ...
Epicuro — Giunti Demetra