Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano - Edizione completa: Galileo Galilei

Compra su Amazon

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano - Edizione completa: Galileo Galilei
Autore
Galileo Galilei
Pubblicazione
09/04/2025
"Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano" è uno dei testi più celebri di Galileo Galilei, pubblicato nel 1632. Si tratta di un'opera fondamentale nella storia della scienza, poiché difende il sistema copernicano (eliocentrico) a scapito del sistema tolemaico (geocentrico), allora ancora ufficialmente sostenuto dalla Chiesa cattolica.

Il Dialogo si presenta sotto forma di una conversazione tra tre personaggi immaginari:

  • Salviati: rappresenta Galileo stesso e sostiene le teorie copernicane.
  • Simplicio: difende il sistema tolemaico-aristotelico ed è spesso ridicolizzato.
  • Sagredo: figura neutrale e intelligente, rappresenta l’uomo colto e aperto al ragionamento.

Nel corso di quattro giornate, i tre discutono di astronomia, fisica e filosofia naturale, confrontando i due sistemi cosmologici: quello tolemaico, che pone la Terra al centro dell’universo, e quello copernicano, che invece mette il Sole al centro.

L’opera è un capolavoro di divulgazione scientifica, perché Galileo utilizza un italiano vivace e accessibile, evitando il latino accademico, per rendere le sue argomentazioni comprensibili a un pubblico più ampio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Galileo Galilei

Lettere (Emozioni senza tempo)

Lettere (Emozioni senza tempo)

Attraverso questi eccezionali documenti vergati dallo stesso scienziato, è possibile ricostruire la linea biografica di quello che è stato uno dei più grandi filosofi e innovatori di tutti i tempi. Leggendo le sue parole conoscerete la grande apertura mentale di un uomo che alla scienza ha dedicato gran parte della sua vita, ma che nel corso degli anni ha coltivato una quantità infinita di ...

Galileo Galilei Fermento
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un'opera di trattatistica scientifica composta da Galileo Galilei negli anni tra il 1624 e il 1630, per poi ricevere l'imprimatur nel 1632, anno della sua prima pubblicazione. Scritta sotto la forma di dialogo fra tre personaggi (Simplicio, Sagredo e Salviati), è stata un'opera di enorme successo all'epoca, tanto che la Chiesa mutò radicalmente...

Galileo Galilei Invictus Editore
Trattato di fortificazione (completo)

Trattato di fortificazione (completo)

Il lavoro degli opifici urbani, i problemi sorti dall’invenzione della polvere da sparo e dalla tecnica delle fortificazioni, i bisogni della navigazione relativamente ad apertura di canali, a costruzione e armamento di navi, avevano fatto della meccanica la scienza preferita del tempo. Specialmente in Italia, nei Paesi Bassi e in Inghilterra, questi bisogni erano assai vivaci, e provocarono la...

Galileo Galilei
DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI TOLEMAICO E COPERNICANO: completo

DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI TOLEMAICO E COPERNICANO: completo

Concepita nel 1610, l’opera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant’Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge ...

Galileo Galilei