X: (storia pseudo-fantasy sull’overtourism)
Ha forse qualche attinenza con la strana vita notturna di una città di giorno mercificata?
Da anni in laguna è infatti attivo il ricambio idrico. Al rintocco delle dieci serali, i turisti sono rintanati negli alberghi, poiché è pericoloso uscire mentre l’acqua sale a ricoprire l’intera città. Il processo è accompagnato dalla fitta nebbia che si alza al riequilibrio della marea. Pochi comprendono il nesso, ma essa si dirada solo alle otto di mattina, quando il mare è imbrigliato e le pompe hanno reso le calli nuovamente percorribili dalla fiumana dei visitatori.
Cosa succede durante le dieci ore notturne prive di turisti?
In un viaggio formativo, sarà $mil€r a confrontarsi con la dualità di questa nuova Venezia. Uscendo da un solco prestabilito, risolverà alcune situazioni che lo porranno in contatto con la popolazione locale e lo metteranno di fronte ai meccanismi dell’Industria del Turismo, quella vera che sta ormai cancellando ovunque qualsiasi autenticità.
Riuscirà anche a comprendere la differenza tra viaggio e turismo?
Col suo decimo Romanzo veneziano, l’autore riprende le tematiche dell’overtourism e della turistificazione con un taglio più allegorico, allusivo e globale rispetto al suo esordio di Veniceland, pubblicato nel 2012. A Venezia, tante fantasie descritte in quel libro si sono nel frattempo verificate. Col romanzo X si è dato ancor più libero sfogo all’immaginazione. La realtà la supererà anche stavolta? Purtroppo le avvisaglie non sono promettenti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alessandro Casagrande

Vetro negli occhi
Un cadavere semicarbonizzato in una fornace a Murano. Un ottantenne di Praga dal tragico vissuto. Una vacanza a Venezia. Un giovane vetraio i cui occhi, dal taglio e dal colore unici, ricalcano quelli del peggior aguzzino incontrato in guerra dall'anziano. Sullo sfondo, uno degli episodi più bui della Storia. Dello stesso autore di “Veniceland” e “Vernice e sangue”, "Vetro negli occhi" è un...
Alessandro Casagrande
Matti e Mattia
Nel manicomio di San Servolo, a Venezia, è tempo di rinnovamento. Con l’arrivo del Nuovo Direttore e delle sue idee rivoluzionarie, si presumono maggiori opportunità per i pazienti. A cambiare è in particolare l’esistenza di Zero, il pazzo più pericoloso, internato da anni in completo mutismo e isolamento. Da un giorno all’altro, infatti, sarà obbligato a condividere la propria stanza con ...
Alessandro Casagrande
Vernice e sangue
Il cadavere di un collezionista indiano viene ritrovato nel suo sontuoso palazzo sul Canal Grande, a Venezia. La testa è recisa ed è stata sottratta dall’assassino, al suo posto una lettera S è stata verniciata col sangue della vittima. Attorno al corpo è disposto un bailamme di statuette di divinità orientali, come stessero osservando la morte di un peccatore. Qual è lo scopo dell’assurda ...
Alessandro Casagrande
Veniceland
Per Mike, ventenne australiano, partire per una vacanza studio a Venezia era stato il sogno di una vita: là si era formato, si era divertito vivendo appieno l’unicità della città, aveva incontrato la vera amicizia e il vero amore, ma poi… Poi una disgrazia aveva distrutto l’idillio e Venezia era diventata il simbolo del suo dramma, tanto da giurare di non rimetterci più piede. A vent’anni di ...
Alessandro Casagrande
Venice in a crazy day
Cos’è successo di così folle quel lunedì 23 novembre a Venezia? Non c’è persona che non ne parli, in ogni tivù, in ogni radio, in ogni giornale del mondo. Internet trabocca di video e immagini, ma nessun testimone – e ce ne sono a migliaia – può per il momento parlare, essendo vincolato da un solido contratto. Vista l’eccezionalità, infatti, l’emittente nazionale si è assicurata l’esclusiva, al...
Alessandro Casagrande