L’altra guerra

Compra su Amazon

L’altra guerra
Autore
Raffaella Cargnelutti
Pubblicazione
16/04/2025
Friuli, 1944. Dora ha vent’anni e una vita che la guerra ha stravolto: il suo paese è occupato dai tedeschi, attraversato dai partigiani, soffocato dalla paura. Nell’albergo di famiglia, dove il vino scalda gli animi e le parole si fanno pericolose, Dora osserva in silenzio, cercando di capire da che parte stare, quando ogni scelta può essere fatale. Tra la violenza degli occupanti – che tra tedeschi, russi e caucasici mutano con il mutare delle sorti del conflitto – e il coraggio di chi resiste, Dora scoprirà che la guerra non è solo al fronte, ma dentro ogni casa ed è affare anche da donne: suo, di sua madre Rita, della cugina Miriam, della nonna Margherita e della sfollata triestina Virginia. Un romanzo tratto da una storia vera che mostra il volto meno conosciuto della Resistenza: le storie di chi, pur senza imbracciare le armi, combatte per salvare princìpi di convivenza, umanità e libertà. Un coro di voci messe a tacere che ora parlano e raccontano.

Raffaella Cargnelutti (Tolmezzo, 1957) è critica e storica dell’arte. Ha esordito con Il ritratto di Maria. Saga di una famiglia carnica al tempo dei cramars (2010) e ha poi pubblicato, tra gli altri libri, le biografie romanzate dei pittori Gianfrancesco da Tolmezzo e Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone. Con il romanzo inedito Di cera e di vento è stata finalista nel 2020 al Premio letterario RTL 102.5 - Mursia Romanzo Italiano. Del 2020 è La valle dei Ros e del 2021 Le spiritate di Verzegnis.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Raffaella Cargnelutti

Dorina

Dorina

In Friuli, durante la prima guerra mondiale, sulla linea del fronte la Zona Carnia, diverse donne, volontariamente, si resero disponibili per trasportare con le loro gerle rifornimenti alimentari e munizioni da portare ai soldati. dove infuriavano i combattimenti. Le portatrici carniche percorrevano a volte anche più di 1000 metri di dislivello con sulle spalle carichi di 30-40 chilogrammi. ...

Raffaella Cargnelutti
L'attesa

L'attesa

Antonello da Messina, dopo i successi ottenuti in Sicilia e a Napoli, riesce ad arrivare a Venezia, luogo colto ed ambito per ogni pittore del tempo. In laguna la sua pittura è molto ammirata, il Messinese riceve commesse importanti e tra queste la richiesta di dipingere la piccola tavola dell’Annunziata, da parte di un ricco patrizio del luogo. Ma mentre l’artista è intento a comporre quest’...

Raffaella Cargnelutti
La spada e la grazia

La spada e la grazia

Napoli, anno del Signore 1609. Caravaggio è molto stanco e malato. La sua vita movimentata e per certi versi scellerata, dopo aver inanellato tanti successi, alla fine prende sempre una piega storta. Non sa neppure lui perché. Ora il pittore ne ha abbastanza di scappare, vuole il perdono papale per ritornare a Roma; lo richiederà con le sue opere. In una, in particolare, Davide con la testa di ...

Raffaella Cargnelutti
Viandante sul mare di nebbia

Viandante sul mare di nebbia

Dresda 1818. Il pittore Caspar David Friedrich sta dipingendo il Viandante sul mare di nebbia. La composizione dell’opera gli richiede molto impegno e sforzo creativo. Nel mentre, l’artista rivivrà alcuni dei fatti più salienti della sua vita, vicende anche dolorose. Ma che, grazie all’arrivo della giovane moglie e ad una sorpresa Friedrich riuscirà forse a superare.

Raffaella Cargnelutti
La valle dei Ros (camera con vista)

La valle dei Ros (camera con vista)

Nei primi anni del Novecento, Alceste e Sisto, della famiglia dei Ros, salgono con le proprie mandrie da un paese delle Prealpi per stabilirsi in una casera incastonata in una valle tra le montagne della Carnia. È questo il fatto che sconquassa un'intera comunità e che dà inizio a una parabola nera, ispirata a fatti realmente accaduti, in cui ogni personaggio si ...

Raffaella Cargnelutti