Il 71esimo senso: La Torre

L’idea di scrivere questo libro è nata dopo anni di studio del Tarot e della Kabbalah. I grandi maestri di Kabbalah dicevano che il Tarot aveva tratto ispirazione dalla Kabbalah e i grandi tarologi dicevano, invece, che era la Kabbalah ad aver tratto ispirazione dal Tarot. Ogni autore mappava i 22 Arcani maggiori del Tarot e le 22 lettere dell’Alfabeto Ebraico sui 22 sentieri dell’Albero della Vita un po' come voleva, e spesso ricorreva l’affermazione che l’Albero della Vita fosse un frattale, ma nessuno lo dimostrava. Notavo anche che molti tarologi avevano creato un binomio fra il Tarot e le religioni cristiana ed ebraica, ma io vedevo delle chiare corrispondenze anche col buddismo tibetano. Insomma, un giorno è sorto in me il desiderio di capire come stessero le cose fra Tarot, Scacchi, Albero della Vita, Alfabeto Ebraico e Buddismo, certa in cuor mio che l’Albero della Vita fosse un frattale, come anche il Tarot e l’Alfabeto Ebraico, e che il Tarot avesse un forte legame col Gioco degli Scacchi e con tutte le antiche tradizioni sapienziali. Così ho lentamente dimostrato tutto ciò che sentivo, dando forma a quest'opera.
Nella Parte 1 mostro come già dall'etimologia della parola “torre” emerga uno stretto legame di significato fra la Torre, il Tarot, la Torah e l’Alfabeto Ebraico. Vedremo anche come il Tarot e il Gioco degli Scacchi siano intimamente legati fra loro, e lo stesso dicasi per l’antica Massoneria, che è nata nel Medioevo, come nel Medioevo sono nati il Tarot, il Gioco degli Scacchi e (ufficialmente) la Kabbalah. Infine, vedremo in dettaglio i diversi nomi assunti nel tempo dall'Arcano maggiore XVI del Tarot, che solo in epoca relativamente recente è stato ribattezzato “La Torre”. Capiremo, così, che il Tarot ha avuto sempre anche una grande importanza storica e politica e che il nome dato all'Arcano maggiore XVI celava dei messaggi profondi, che val la pena conoscere.
Nella Parte 2 analizzo tutti i simboli presenti nell'icona La Torre del Tarot di Marsiglia e, capitolo dopo capitolo, mappo su di essa tutto l’Alfabeto Ebraico. Questo perché è vero che a ognuno dei 22 Arcani maggiori del Tarot corrisponde una delle 22 lettere dell’Alfabeto Ebraico, ma come è vero che, se il Tarot e l’Albero della Vita sono dei frattali, a un Arcano maggiore del Tarot corrisponde anche l’intero Alfabeto Ebraico. Per dimostrare ciò mi avvarrò della Torah ebraica e della Bibbia cattolica, della mitologia greca, degli insegnamenti dell’Alchimia e della Kabbalah e del Vangelo di Tommaso. Sì, perché lungo tutto il testo mi sono divertita anche a interpretare i detti del Vangelo di Tommaso, dandone un significato lontano, se non lontanissimo, da quello dato dai sacerdoti e dai biblisti tutti, ma che ben si sposava coi temi da me trattati di volta in volta. Ho usato una grossa fetta di libertà artistica per farlo, ma alla fine è venuto fuori un bel sodalizio, che mostra come il senso non sia intrinseco nelle cose, ma scaturisca dalla relazione fra le cose e da chi ha voluto e creato quella relazione.
Nella Parte 3 mostro come i simboli presenti nell'icona La Torre non rimandino solo al cristianesimo e all'ebraismo, ma anche a religioni orientali come il buddismo tibetano, narrando sempre la stessa storia: la metamorfosi che compie l’uomo quando fa un salto di coscienza.
La Parte 4 è tanto breve quanto dirompente nel suo contenuto, perché mappo su La Torre del Tarot di Marsiglia l’intero Albero della Vita, mostrando le incredibili corrispondenze fra le 10 (+1) Sephirot dell’Albero e le relative parti de La Torre del Tarot.
L’intento di quest’opera è di restituire dignità e onore al Tarot. Svela segreti sull’icona La Torre e il Tarot mai rivelati finora da nessun autore, fa apprendere un metodo di studio da autodidatti del Tarot, spiega in dettaglio l'Alfabeto ebraico e insegna i fondamenti della Kabbalah in modo semplice ma rigoroso, per vedere i testi sacri e la vita con occhi nuovi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Hagar Lane

Il Cammino di Santiago: La Guida di Hagar

Il Cammino di Santiago: La Guida di Hagar

La Guida di Hagar, unica nel suo genere, è particolarmente utile a chi non ha mai praticato trekking e vuol fare il Cammino di Santiago. Nella PARTE 1 si trasporta il lettore nell’atmosfera magica e antichissima del Cammino di Santiago col racconto della storia del pellegrinaggio, millenaria, affascinante e, per certi versi, incredibile. La PARTE 2 è dedicata alla Credenziale, cartacea e ...

Hagar Lane Hagar Lane
Cavalier Hak

Cavalier Hak

Cavalier Hak è un fantasy storico, ambientato in parte nel Medioevo e in parte nel Rinascimento, dove fantasia, storia e realtà si intrecciano sapientemente. Nel Libro Primo (La Nascita dei Draschi) i Regni, fatti di uomini liberi, spariscono uno dopo l’altro per lasciare il posto ai Draschi, fatti di padroni e schiavi. È Hak, un cavaliere errante donna e omosessuale, a provare a sconfiggere ...

Hagar Lane Hagar Lane
Hak: The birth of the Drascos (English Edition)

Hak: The birth of the Drascos (English Edition)

Hak is a historical fantasy novel composed of two books. “Hak and The birth of the Drascos” is the first book. The second book, "Hak - Sapere aude", will be published in 2021. The Kingdoms, populated by free men, disappear one after another, giving way to the Drascos, made of masters and slaves. When a Kingdom strays from the path of virtue, evil appears. This manifests as an enormous Dark ...

Hagar Lane Hagar Lane