Gita al faro
Ambientato principalmente nell’isola di Skye, in Scozia, il libro racconta le vicende della famiglia Ramsay e dei loro ospiti, offrendo uno sguardo profondo e talvolta malinconico sulle relazioni umane, sul trascorrere del tempo e sull’inevitabilità della perdita. Più che una narrazione lineare di eventi, Gita al faro si presenta come un flusso di pensieri, emozioni e ricordi che si intrecciano, offrendo al lettore un viaggio intimo nei meandri dell’animo umano.
Uno degli aspetti più affascinanti dell’opera è il modo in cui Woolf riesce a rendere il tempo quasi un personaggio autonomo: il tempo che scorre silenzioso e inesorabile tra la prima e la seconda parte del libro, trasformando i luoghi e le persone. La luce del faro, simbolo centrale del romanzo, rappresenta al contempo speranza, desiderio e inaccessibilità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Virginia Woolf

Flush
Una storia d'amore e di dedizione che racconta l'intreccio di due vite: quella del cocker spaniel Flush e della sua padrona, la poetessa inglese Elizabeth Barrett. Afflitta da una strana malattia di origine nervosa e oppressa da un padre tiranno, costretta a condurre un'esistenza da reclusa e a trovare nella poesia un sostituto della vita, Elizabeth soffre e si consuma insieme a Flush, che ...
Virginia Woolf — Baldini&Castoldi
Sono una snob? (Elementi Vol. 12)
"Sono una snob?" è una selezione di saggi di Virginia Woolf, in cui l’intellettuale londinese abbandona l’artificio romanzesco e ci lascia scrutare tra le pieghe della sua vita e della sua scrittura. Accanto alla Virginia su cui si è sempre posto i riflettori, accanto alle sofferenze e alle difficoltà, emerge da queste pagine la sua voglia di vivere e di testare l’esistenza con le sue armi più...
Virginia Woolf — Piano B edizioni
Tra un atto e l'altro
Il 28 marzo 1941, quando Virginia Woolf esce di casa per non tornarci piú, lascia due lettere, una per il marito Leonard, l’altra per la sorella Vanessa, e il manoscritto del suo ultimo romanzo, Tra un atto e l’altro. Il giorno prima aveva scritto di non volerlo pubblicare perché troppo “sciocco e frivolo”. Frivolezza che percorre leggera l’intero pomeriggio del giugno 1939, nel quale si svolge...
Virginia Woolf — Nottetempo
Orlando
Orlando è un giovane nobile inglese; quando incontra la regina Elisabetta I, lei decide di portarlo a corte. Fino alla morte della regina Orlando vive come il cortigiano prediletto; in seguito resta alla corte del successore Giacomo I. Durante il grande gelo Orlando si innamora di Sasha, figlia dell'ambasciatore russo, che però lo abbandonerà. Tornato nella casa natia Orlando fa la strana ...
Virginia Woolf
Gli anni
Fu solo nel 1937 che il pubblico poté leggere "Gli anni", la cronaca della storia di una famiglia della upper middle class inglese, i Pargiter, dal 1880 ai primi anni trenta. Era dal 1931 che la Hogarth Press, la casa editrice dei coniugi Woolf, non dava alle stampe un romanzo di Virginia. Gli anni fu quello di maggior successo, l’unico che entrò nella classifica del “New York Times” dei libri ...
Virginia Woolf — Feltrinelli Editore
Orlando
Pubblicato per la prima volta nel 1928, Orlando (Orlando: A Biography) è la straordinaria cronaca della vita del protagonista che si sviluppa nel corso di quattro secoli. L'elemento centrale del romanzo è quindi Orlando, personaggio androgino dal sesso certo ma in evoluzione. La sua esistenza fantastica, spesso assolutamente libera da qualsiasi schema, anche sessuale, attraversa il XVII, il ...
Virginia Woolf — GOODmood