Milano fine Novecento: Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più

Compra su Amazon

Milano fine Novecento: Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più
Autore
Alberto Saibene
Pubblicazione
09/04/2025
Milano che risorge dalle macerie della guerra diviene presto il luogo a cui il resto del Paese guarda per diventare laico e moderno. Una città illuminata dai neon dove si incontrano e si mescolano registri, editori, scrittori, architetti, grafici e designer, imprenditori, discografici, fumettisti, comici e cantanti. Li accomuna la volontà di credere nel nuovo, di inventare nuove professioni: insomma di fare le cose per la prima volta e spesso di farle insieme.
Alberto Saibene racconta la sua città attraverso gli incontri e i ricordi famigliari, osservandola nello specchio del cinema, facendo tappa alla Rinascente (vera scatola magica, non solo agli occhi di un bambino), rileggendo riviste «epocali» come «Linus», ma sopratutto rievocando i personaggi che ne hanno segnato la vita culturale e politica: da Giorgio Strehler a Giovanni Pirelli, da Camilla Cederna a Rosellina Archinto, da Bruno Munari a Umberto Eco, sono davvero tanti gli uomini e le donne che popolano le pagine di questo libro. Ripercorrere i momenti salienti del loro lavoro – caratterizzato a tratti da un'allegria e una fiducia nel futuro che oggi sembra appartenere a un altro mondo – significa comprendere le trasformazioni dell'intera società italiana ed europea.
Con una scrittura sempre immersa nella realtà dei fatti ma non priva di affettuosa partecipazione e humor, Saibene intreccia i fili di tante storie e compone l'affresco di una città che non c'è più, ma di cui, dopo aver letto questo libro, sapremo riconoscere con maggiore consapevolezza l'eredità e l'influenza sul presente.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alberto Saibene

Storie di un'altra Italia: Incontri e ritratti

Storie di un'altra Italia: Incontri e ritratti

Costruire «un’altra Italia» è l’intento che, negli anni del secondo dopoguerra, accomuna uomini e donne dalle origini e dai trascorsi diversi, portandoli spesso a incontrarsi e a lavorare insieme nella convinzione che la cultura sia il cemento su cui edificare una democrazia compiuta. Non sarà facile, ma il loro impegno imprimerà al paese una spinta duratura, ispirando le successive ...

Alberto Saibene
Il Paese più bello del mondo: Il FAI e la sfida per un'Italia migliore

Il Paese più bello del mondo: Il FAI e la sfida per un'Italia migliore

Sede del maggior numero di siti dell’Unesco, l’Italia è considerata dai tempi del Grand Tour “il Paese più bello del mondo”. Le civiltà che si sono succedute, dai Latini fino ai giorni nostri, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso il nostro un Paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi. Un ecosistema che era giunto ...

Alberto Saibene UTET