Il partigiano che divenne imperatore

Compra su Amazon

Il partigiano che divenne imperatore
Autore
Marco Ferrari
Pubblicazione
04/04/2025


Un fantasma si aggira per l'Europa e per l'Africa. È il fantasma di un uomo che guida le Brigate internazionali in Spagna e poi attraversa i deserti del Sudan. Un fantasma che diventa imperatore d'Etiopia per conto di Hailé Selassié e guida i partigiani abissini contro i fascisti italiani. Questofantasma ha un nome, Ilio Barontini, e questa è la sua storia.



Questo libro racconta una storia vera e dimenticata. Una storia in cui si respira l'odore acre del Novecento e che potrebbe uscire dalle pagine di Graham Greene. Siamo nel 1938, Ilio Barontini, comunista livornese, ha combattuto nella guerra di Spagna tanto da diventare l'eroe della battaglia di Guadalajara. A Parigi viene scelto dai servizi segreti francesi e britannici per una missione rischiosissima: organizzare le forze partigiane abissine che devono resistere alla conquista fascista. Infatti, Mussolini aveva conquistato con l'uso dell'iprite i villaggi e le città più importanti, la ferrovia Addis Abeba-Gibuti e le principali vie di comunicazione, ma una parte considerevole del territorio era ancora in mano agli arbegnuoc, i patrioti etiopi. Barontini – assieme ad Anton Ukmar, ex ferroviere sloveno di Gorizia conosciuto in Spagna, e a Bruno Rolla, comunista spezzino –formò un esercito di oltre 250 mila uomini composto da piccole formazioni mobili e venne nominato dal Negus viceimperatore di Abissinia. Dotato dello scettro imperiale, il comunista di Livorno tenne a bada i vari ras, portò a termine missioni importanti e pubblicò un giornale bilingue, "La voce degli Abissini", tanto da diventare una leggenda.La missione terminò nel giugno 1940, quando i tre antifascisti italiani intrapresero la via del ritorno tra malattie e assalti di predoni. Si ritrovarono miracolosamente vivi a Khartum dove scattarono l'unica fotografia che li ritrae insieme.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Marco Ferrari

Ho sparato a Garibaldi: La storia inedita di Luigi Ferrari, il feritore dell'Eroe dei Due Mondi

Ho sparato a Garibaldi: La storia inedita di Luigi Ferrari, il feritore dell'Eroe dei Due Mondi

«Garibaldi fu ferito, fu ferito ad una gamba, Garibaldi che comanda, che comanda il battaglion!» Non c'è adulto o bambino che non conosca questa canzone. Ma in pochi sanno chi fu a ferire davvero Garibaldi: si chiamava Luigi Ferrari ed è l'unico eroe del Risorgimento che non può vantare un posto di primo piano nella stagione che fece nascere l'Italia. Non solo, se per Garibaldi l'Aspromonte è ...

Marco Ferrari MONDADORI
AndreA: Dimensioni Opposte (Attraverso le sfide della vita un cammino di rinascita e identità Vol. 1)

AndreA: Dimensioni Opposte (Attraverso le sfide della vita un cammino di rinascita e identità Vol. 1)

Dietro i vicoli pittoreschi di Genova , si snoda una storia di scoperta e coraggio . AndreA Dimensioni Opposte , è un viaggio emozionante attraverso la vita di Andrea e Davide, due anime destinate a incontrarsi e a condividere un amore che sfida ogni ostacolo. Ambientato negli anni '80 e '90, questo romanzo cattura il fascino dell'infanzia, l'...

Marco Ferrari
Ahi, Sudamerica!: Oriundi, tango e fútbol

Ahi, Sudamerica!: Oriundi, tango e fútbol

Marco Ferrari
Rosalia Montmasson: L'Angelo dei Mille

Rosalia Montmasson: L'Angelo dei Mille

Soprannominata «l'Angelo dei Mille» per la dedizione verso i feriti, Rosalia Montmasson è l'unica donna tra i garibaldini sbarcati a Marsala l'11 maggio 1860. Nata in un paesino dell'Alta Savoia, di famiglia molto semplice, incontra Francesco Crispi a Marsiglia nel 1849 e lo segue nel suo esilio di città in città: prima Torino, poi Parigi e Londra. Perdutamente innamorata del suo François, ...

Marco Ferrari MONDADORI
Caporetto: 24 ottobre - 12 novembre 1917: storia della più grande disfatta dell'esercito italiano

Caporetto: 24 ottobre - 12 novembre 1917: storia della più grande disfatta dell'esercito italiano

La battaglia di Caporetto è diventata simbolo di disfatta nel linguaggio comune: la principale sconfitta dell'esercito italiano nella storia causò migliaia di morti, decine di migliaia di feriti, oltre a una quantità incredibile di prigionieri e sfollati. Il disastro fu l'effetto della mancanza di un piano strategico dei vertici militari, le cui conseguenze furono gravose: la ritirata, la ...

Marco Ferrari MONDADORI