Firenze vecchia: Storia, cronaca aneddotica, costumi (1799-1859) | Edizione integrale (1899)
Firenze vecchia: Storia, cronaca aneddotica, costumi (1799-1859) è un'opera fondamentale per chi desidera scoprire la Firenze post-medicea con uno sguardo vivido e documentato. Scritto dallo storico e bibliotecario Giuseppe Conti (Firenze, 1847 – 1924), il libro restituisce la vita quotidiana, i costumi, i personaggi e gli eventi che hanno attraversato la città nel cruciale periodo compreso tra la fine del Settecento e l’Unità d’Italia. Tra aneddoti pittoreschi, resoconti storici e vivaci descrizioni popolari, l’autore ritrae con occhio critico ma affettuoso un mondo scomparso: le feste tradizionali, i mercati, i teatri, i moti politici e gli usi della gente comune. Questa edizione ripropone fedelmente il testo originale del 1899, con minime correzioni ortografiche, offrendo una nuova veste grafica adatta anche ai lettori più giovani. Firenze vecchia è un vero e proprio viaggio nel tempo, ideale per appassionati di storia, cultura toscana e per chi cerca una testimonianza autentica e narrativa della Firenze preunitaria. Un’opera di pubblico dominio che merita di essere riscoperta e diffusa, mantenendo viva la memoria storica della città nel suo periodo più vivace e contraddittorio.
-
Giuseppe Conti (Firenze, 24 novembre 1847 – Firenze, 14 dicembre 1924) è stato un bibliotecario, scrittore e storico italiano. Funzionario comunale a Firenze per quasi cinquant'anni, fu nominato nel 1901 primo bibliotecario del Comune, incarico che mantenne fino al 1914. Appassionato cultore della storia locale, fu autore di opere aneddotiche e cronachistiche su Firenze tra Settecento e Ottocento, tra cui Firenze vecchia (1899), considerata la sua opera più celebre. Collaborò a numerose iniziative culturali cittadine, curando anche la sistemazione dell’Archivio Storico Civico e l’istituzione della Biblioteca Popolare d’Oltrarno. Venne insignito del titolo di Professore e Accademico Onorario dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Il suo fondo librario è oggi conservato presso la Biblioteca delle Oblate.
-
Giuseppe Conti (Firenze, 24 novembre 1847 – Firenze, 14 dicembre 1924) è stato un bibliotecario, scrittore e storico italiano. Funzionario comunale a Firenze per quasi cinquant'anni, fu nominato nel 1901 primo bibliotecario del Comune, incarico che mantenne fino al 1914. Appassionato cultore della storia locale, fu autore di opere aneddotiche e cronachistiche su Firenze tra Settecento e Ottocento, tra cui Firenze vecchia (1899), considerata la sua opera più celebre. Collaborò a numerose iniziative culturali cittadine, curando anche la sistemazione dell’Archivio Storico Civico e l’istituzione della Biblioteca Popolare d’Oltrarno. Venne insignito del titolo di Professore e Accademico Onorario dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Il suo fondo librario è oggi conservato presso la Biblioteca delle Oblate.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giuseppe Conti

Dov'è il tuo tesoro: Vicende umane che arricchiscono la vita
Una esperienza missionaria in America Latina e in Africa vissuta da una famiglia della Diocesi di Milano. Il racconto nasce dal ritrovamento di un diario che i genitori avevano tenuto in una baita di montagna, luogo emblematico per la famiglia, ricco di silenzio e riflessione, e consegnato al figlio più giovane dopo la loro seconda partenza. Il testo alterna episodi di vita vissuta, veri e ...
Giuseppe Conti — MIMEP DOCETE