Uova fatali e Giorni maledetti: Due sguardi sulla Rivoluzione Russa: la satira di Bulgakov e il diario di Bunin

Compra su Amazon

Uova fatali e Giorni maledetti: Due sguardi sulla Rivoluzione Russa: la satira di Bulgakov e il diario di Bunin
Autore
Michail Bulgakov
Pubblicazione
21/03/2025

Questa raccolta riunisce Uova fatali di Michail Bulgakov e gli estratti più narrativi e letterari di Giorni maledetti di Ivan Bunin, due opere che, pur appartenendo ad autori diversi, condividono una profonda riflessione sulla fragilità della civiltà e sulle conseguenze drammatiche dell'arroganza umana.

In Giorni maledetti, Bunin, con il suo sguardo implacabile e il suo stile incisivo, racconta in forma diaristica il dramma della Rivoluzione russa e della guerra civile, il caos, la violenza e la disperazione di quel periodo storico. L’autore, testimone diretto degli eventi, descrive la dissoluzione di un mondo che cede il passo alla brutalità, all’ideologia cieca e alla distruzione della cultura. È un’opera di denuncia, ma anche un lamento per un’epoca che svanisce nel sangue e nella disperazione.

Uova fatali di Bulgakov, invece, affronta il tema della catastrofe da un’altra prospettiva: quella della satira e della fantascienza. In questa novella visionaria, uno scienziato scopre un misterioso raggio in grado di accelerare la crescita degli organismi viventi. Ma quando il potere della scienza viene gestito dall’apparato sovietico con arroganza e incompetenza, il risultato è una spaventosa epidemia di creature mostruose che sfugge a ogni controllo.

Due narrazioni, una storica e l’altra fantastica, che si specchiano a vicenda: entrambe raccontano il disordine, la distruzione e l’illusione dell’uomo di poter dominare le forze della natura e della storia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Michail Bulgakov

Cuore di cane (Libri da premio)

Cuore di cane (Libri da premio)

Un meraviglioso esempio della narrativa di Bulgakov, pubblicato nel 1925, che parte da una trama molto semplice ma grottesca e suggestiva: un'operazione chirurgica trasformerà un cane, morto per il freddo e la fame a Mosca, in un uomo. È interessante l'elemento descrittivo scelto dal grande maestro russo, che affida alle considerazioni del cane alcune sferzanti critiche alla società russa ...

Michail Bulgakov Nobel
Le uova fatali

Le uova fatali

Per un disguido burocratico le uova di gallina destinate a un laboratorio per un rivoluzionario esperimento scientifico vengono sostituite con quelle di orribili rettili. Un libro di fantascienza scanzonato e graffiante del geniale scrittore russo.

Michail Bulgakov MONDADORI
Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

E se in una tiepida notte di luna piena vi capitasse di incontraste Satana? E’ questo quello che accade a due esimi letterati moscoviti e purtroppo per loro, l’incontro significherà dolore e morte. Non saranno gli unici ad avere a che fare con il signore del male e il suo seguito di demoni. Lo strano e pericolosissimo gruppetto si fermerà infatti alcuni giorni a Mosca, provocando catastrofi e...

Michail Bulgakov GOODmood
Il maestro e Margherita

Il maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita è un miracolo che ognuno deve salutare con commozione. Eugenio Montale

Michail Bulgakov
Appunti sui polsini (Libri da premio)

Appunti sui polsini (Libri da premio)

Gli "Appunti sui polsini" sono tra i testi meno conosciuti di Bulgakov. Meritano di essere scoperti, o riscoperti, per l'ironia e il divertimento che ci regalano. Apparsi in riviste letterarie e in varie versioni, hanno al centro la vita di Mosca negli anni Venti. Lo stile è quello, inconfondibile, dell'autore. Uno sguardo acuto, che ci descrive una società in profondo cambiamento dopo la ...

Michail Bulgakov Nobel
Il Maestro e Margherita (Einaudi tascabili. Classici)

Il Maestro e Margherita (Einaudi tascabili. Classici)

«Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Appare un mattino dinanzi a due cittadini, uno dei quali sta enumerando le prove dell'esistenza di Dio. Il neovenuto non è di questo parere... Ma c'è ben altro: era anche presente al secondo interrogatorio di Gesù da parte di Ponzio Pilato e ne dà ampia relazione in un capitolo che è forse il più stupefacente ...

Michail Bulgakov