Appunti di viaggio: I miei primi cinquant'anni di musica
Libro da cui ha origine lo spettacolo "Appunti di viaggio" di Giovanni Ricciardi, concertista e didatta di fama internazionale che ha collaborato per le musiche con diversi registi fra cui Pippo Delbono( Il Silenzio, il Risveglio) e Danio Manfredini ( Amleto)
I mezzi per raccontare diverse tematiche sono la musica del suo violoncello, suonata dal vivo e i suoi incontri nelle migliaia di viaggi per lavoro in cinquant'anni di attività di musica e teatri. Incontri con personaggi che hanno cambiato la vita del musicista e dell' uomo.Un racconto intimo e toccante, Molteplici sono le tematiche raggiunte.
L'insegnamento, l'importanza di vivere un percorso sano con i propri insegnanti, quello che forma il proprio futuro e il modo di reagire alla vita, il regime, attraverso l'esperienza iraniana che ha punti in comune con il regime piu' mascherato della nostra societa'.L'immaginazione poetica quando facciamo o ascoltiamo musica o frequentiamo l'arte e piu' dentro, la poesia che riusciamo a mettere nella nostra vita di tutti i giorni. Come diamo "da mangiare" cultura a noi stessi e come questo si riflette nelle nostre idee, perche' se abbiamo poche parole dentro, le idee nascono da quelle poche parole e basta, nascono da come ci nutriamo di cultura. Il ruolo delle emozioni (un tempo senza emozioni e' solo un orologio che fa tic tac).
L'importanza di capire i giovani e aiutarli senza giudizio, perchè futuro anche nostro. Libro dedicato dedicato alle sedie vuote della nostra vita, non a quelle persone che se ne sono andate sbattendo la porta, che magari sono anche state utili alla nostra crescita, ma a quelle che lo hanno fatto in punta di piedi, facendoci sentire la loro presenza fino all' ultimo momento e anche dopo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Ricciardi

La canzone del sangue: La sesta indagine del Commissario Ponzetti
Giovanni Ricciardi torna con un nuovo, appassionante romanzo d’ambientazione siciliana. La sesta indagine del commissario Ponzetti esce per una volta dai confini della Capitale attraverso un enigma legato a una nota canzone popolare: Vitti na crozza. Al centro del mistero che coinvolgerà gli Arnone, un’antica famiglia di proprietari di miniere di zolfo, c’è la paternità del brano, famoso in ...
Giovanni Ricciardi — Fazi Editore
Il dono delle lacrime
Roma, febbraio 2013. Nei giorni che intercorrono tra le dimissioni di Benedetto xvi e l’elezione di papa Francesco, il commissario Ponzetti viene chiamato in Vaticano per indagare sulla morte di un sacerdote, il “prete di San Damaso”, che tutte le settimane teneva affollate catechesi in una chiesa del centro. Nella stessa chiesa, da qualche tempo, si è diffusa la credenza di una Madonna ...
Giovanni Ricciardi — Fazi Editore
La vendetta di Oreste
Il vecchio Oreste ha un segreto. Poco prima di morire, costretto in un letto d’ospedale, chiede di poter parlare con un amico di famiglia, il commissario Ponzetti. Ma è troppo tardi, e così l’uomo porta via con sé un’oscura verità. Dieci anni dopo, Marco, il figlio di Oreste, invita Ponzetti nell’appartamento dei suoi genitori per mostrargli gli oggetti che ha rinvenuto in una cassaforte e ...
Giovanni Ricciardi — Fazi Editore
Le indagini del commissario Ponzetti 3
Il volume raccoglie «Gli occhi di Borges» e «L’undicesima ora». Gli occhi di Borges Gli occhi di Borges è il titolo di una celebre rubrica di oroscopi tenuta da un famoso astrologo su un’importante rivista italiana. Una giovane liceale, Vanessa, ha la possibilità di fare uno stage presso la redazione della rivista. Da quel momento, però, la ragazza inizia a chiudersi in sé stessa, preda ...
Giovanni Ricciardi — Fazi Editore
Gli occhi di Borges
PREZZO SPECIALE PER IL PERIODO DI PREVENDITA Gli occhi di Borges è il titolo di una celebre rubrica di oroscopi tenuta da un noto astrologo su un’importante rivista italiana. Una conoscenza del commissario Ponzetti, una ragazza che vive sola con la madre in un elegante appartamento del quartiere Esquilino, frequentato anche da attori e personaggi del mondo dello spettacolo, ottiene la ...
Giovanni Ricciardi — Fazi Editore
L'undicesima ora 1
Il corpo senza vita di un noto architetto romano viene ritrovato nel suo loft una settimana dopo il decesso. L’autopsia non ha ancora dato risposte certe sulle cause, ma sembra escludere l’ipotesi della morte violenta. Quasi contemporaneamente, una villetta dove l’architetto abitava fino a poco tempo prima viene distrutta da un incendio doloso. I due eventi sono in relazione tra loro? Qualcuno ...
Giovanni Ricciardi — Fazi Editore