Cannibali. Dagli aztechi a Jeffrey Dahmer

Compra su Amazon

Cannibali. Dagli aztechi a Jeffrey Dahmer
Autore
Antonio Maccioni
Pubblicazione
25/04/2025

Dall’antichità ai giorni nostri, storie di una pratica che da secoli non smette di terrorizzarci
L’antropofagia attraversa come un filo scarlatto la storia dell’uomo, trovando radici nella Preistoria e giungendo fino ai giorni nostri, oscillando tra dimensione mitica e cruda realtà. Come risposta tragica agli estremi limiti della sopravvivenza, rito ancestrale di re guerrieri o macabro gesto di spietati assassini, il cannibalismo non smette di alimentare i nostri incubi peggiori. Antonio Maccioni offre una rassegna dei più inquietanti casi storici di uomini che mangiano altri uomini: dai rituali di assimilazione del nemico dei Tupinambá ai racconti sugli stregoni delle foreste della Papua Nuova Guinea; dalle teorie sul consumo del padre nell’Eucaristia cristiana alle pratiche di dolcificazione umana della medicina tradizionale cinese; dalle storie di viaggiatori alla deriva costretti a mangiare i resti dei propri compagni fino alle vicende agghiaccianti di serial killer psicopatici come Sagawa, il cannibale giapponese, e Jeffrey Dahmer, il mostro di Milwaukee: racconti leggendari si mescolano in queste pagine alle cronache e alle testimonianze di esploratori e studiosi, in un viaggio orrorifico e struggente fino al confine dell’umano.
Uomini che mangiano altri uomini
Racconti mitici, re barbari, serial killer contemporanei:
il cannibalismo attraversa la storia e rimane uno dei peggiori incubi dell’umanità.
Tra gli argomenti trattati:

Scarnificati ai piedi della Sierra de Atapuerca
Nel mondo degli antichi, tra esseri mutaforma e mostri inghiottitori

Il rituale azteco dei cuori offerti al Sole
Corpi dei grandi santi da filtrare con acqua e vino

Gelo, fame e follia: il ritiro della Grande Armata di Napoleone Bonaparte
Da Leningrado a Stalingrado nella trappola di Stalin
La zattera della Medusa: le radici macabre di un’opera d’arte
Arthur Shawcross, lo strangolatore del fiume Genesee

Con Robinson Crusoe e il capitano Achab: tra i cannibali della letteratura
Il caso della 
Mignonette e Le avventure di Gordon Pym di Poe

La società della neve della squadra uruguayana di rugby
Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee


Antonio Maccioni

Ha studiato Filosofia ed è insegnante e dottore di ricerca in Letterature comparate. Ha lavorato nella redazione di alcune case editrici e curato le biografie di Emilio Lussu e Giovanni Spano per la biblioteca storica del quotidiano «La Nuova Sardegna». Con la Newton Compton ha pubblicato, tra gli altri, I luoghi e i racconti più strani della Sardegna, La Sardegna che nessuno conosce, Il grande libro delle torture e Cannibali. Dagli aztechi a Jeffrey Dahmer. Con Gianmichele Lisai ha pubblicato Il giro della Sardegna in 501 luoghi, Guida curiosa ai luoghi insoliti della Sardegna, Luoghi segreti da visitare in Sardegna e Breve storia della Sardegna.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Maccioni

La Sardegna che nessuno conosce

La Sardegna che nessuno conosce

Alla scoperta della storia magica e insolita dell’isola della bellezza La Sardegna si è imposta nel corso degli ultimi decenni come meta turistica per eccellenza. Ma chi si limita a frequentarla soltanto nell’alta stagione estiva non riesce a coglierne i lati che in quel momento rimangono in ombra: riti, tradizioni, usanze, abitudini, luoghi, profumi, colori… ...

Antonio Maccioni
I luoghi e i racconti più strani della Sardegna

I luoghi e i racconti più strani della Sardegna

Itinerari, luoghi nascosti e imperdibili segreti che sopravvivono al trascorrere del tempo La Sardegna è un'isola da raccontare. Anche perché, nell'isola, la pratica del narrare si intreccia con la bellezza sfrontata della natura, la grazia dell'arte, l'epopea di un mondo arcaico restituito alla storia dall'archeologia. A partire da luoghi realmente esistenti, spesso insoliti e anche per ...

Antonio Maccioni Newton Compton Editori
Il grande libro delle torture

Il grande libro delle torture

Dall’antichità ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche più crudeli della storia dell’umanità La tortura è una pratica brutale che ha lasciato impronte profonde nella storia dell’umanità. Tracce di mutilazioni rinvenute nei resti di alcune fosse comuni del Neolitico, sanguinose pratiche di una moderna “cultura della guerra&...

Antonio Maccioni