I Turchi alla scoperta dell'America

In verità l’America, ci suggerisce Jorge Amado in questo sorridente romanzo breve, non è stata scoperta da Cristoforo Colombo. E neppure dai vichinghi. Nella realtà, nell’esperienza quotidiana, il Nuovo Mondo è stato scoperto dai milioni di emigranti approdati in quei lidi lontani: molto spesso in cerca di felicità, per dar corpo alle loro speranze, per sfuggire a un vecchio mondo diventato troppo stretto. Così eccoli, Jamil Bichara e Raduan Murad, due turchi che non sono affatto turchi, approdare agli albori di questo secolo alla Bahia di Tutti i Santi. Con affetto e con ironia, Jorge Amado racconta la loro personale invenzione e conquista dell’America: tra desiderio di guadagno e sogni d’amore, lampi di felicità ed ebbrezza sensuale, antica saggezza e nuove astuzie. Come sempre, il destino gioca con l’imprevedibile. Finché, alla fine dell’avventura, tra sfortune e fortune, i nuovi amici turchi scopriranno di essere diventati anche loro brasiliani.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Jorge Amado

Terre del finimondo

Terre del finimondo

Il lento avanzare dell’uomo nel fitto della foresta amazzonica all’inizio del Novecento ha trasformato le «terre del finimondo», popolate di piante secolari e animali selvaggi, in efficienti e produttive piantagioni di cacao. La mancanza di scrupoli e la cupidigia dei fazendeiros ha scatenato la lotta per la conquista di nuove porzioni di territorio coltivabile. Ed è proprio la contesa per ...

Jorge Amado
Sudore

Sudore

Il palazzo al numero 68 di rua Pelourinho a Bahia visto da fuori sembra molto più piccolo. All’interno una ripida e malconcia scala porta ai vari locali abitati dall’umanità più varia. Un’umanità che nessuno come Amado riesce a raccontare. Di giorno il vociare delle donne si fa più forte mentre lavano, cuciono o si prostituiscono. Nel frattempo, gli uomini sono in fabbrica, o fuori a vendere ...

Jorge Amado
Frutti d'oro

Frutti d'oro

Un tempo c’era solo la foresta vergine dell’Amazzonia, lussureggiante e selvaggia. Ma con i frutti d’oro del cacao è arrivata la ricchezza: e alle povere baracche incalzate dalla giungla s’è sostituita Ilhéus, una città affascinante e corrotta, dove convivono gli aspetti più diversi dell’esistenza. Sulle piantagioni, Ilhéus ha costruito la sua realtà e i suoi sogni: la ricchezza degli ...

Jorge Amado Garzanti
Alte uniformi e camicie da notte

Alte uniformi e camicie da notte

È lontana Bahia, lontano lo strepito dei suoi colori, la contagiosa allegria delle sue notti d’argento. In Alte uniformi e camicie da notte vibra sonora e struggente la corda dell’impe­gno politico, ma non per questo Amado ha smesso di intenerirci e di stupirci, di commuoverci di farci sorridere. Nel Brasile del 1940, retto da una dittatura che intrattiene rapporti idilliaci con la Germania ...

Jorge Amado Garzanti
Il ragazzo di Bahia

Il ragazzo di Bahia

«Che altro sono stato se non uno scrittore di puttane e vagabondi? Se qualcosa di bello c’è in quello che ho scritto, proviene da questi diseredati, da queste donne segnate da un marchio di fuoco, da coloro che sono sull’orlo della morte, sull’ultimo gradino dell’abbandono.» L’anziano scrittore brasiliano si interroga sul destino che gli ha assegnato il suo strano mestiere. La risposta è un’...

Jorge Amado Garzanti
Due storie del porto di Bahia

Due storie del porto di Bahia

Le Due storie del porto di Bahia appartengono alla fase più matura della narrativa di Amado. Lasciati cadere i tempi sociali dei primi romanzi, la narrazione prende i colori della terra di Bahia, le voci della mitologia gaia e sfrenata di quei luoghi. «Dove si trova la verità, mi rispondano per favore: nella piccola realtà di ciascuno o nell'immenso sogno umano?». È la voce di Amado a ...

Jorge Amado Garzanti