I guardiani della notte

Bahia, ancora Bahia! Questo romanzo di Amado è un grido alla sua musa di sempre, alla città più affascinante del Brasile, un grido d’amore alle sue notti, i suoi misteri, ardori e deliri. L’autore mescola i suoi passi a quelli dei nottambuli nelle viuzze tortuose del porto, sulle spiagge illuminate dalla luna. Con lui ascoltiamo la sto­ria del Caporale Martim e del suo matrimonio così complicato, co­nosciamo Curió l’eterno romantico, sempre travolto da terribili pas­sioni, Jesuíno Gallo Pazzo vagabondo sapiente e tenerissimo, Tibéria tanto materna ed efficiente nella conduzione del suo bordello, Otália che desidera con ostinazione accasarsi, Marialva la bella, moglie non poco criticata di Martim, Beatriz la celebre cartomante, assistiamo all’esilarante battesimo del piccolo mulatto Felício che ha per padri­no una divinità locale... E tanti altri personaggi divertenti, struggen­ti, sorprendenti che parlano attraverso la voce arrochita di Amado: «…racconto cose che so per averle vissute, e non per sentito dire. Racconto cose accadute veramente... Tante cose sono cambiate da allora, tante ancora dovranno cambiare. Ma la notte di Bahia era la stessa, fatta d’argento e d’oro, di brezza e di calore, odo­rosa di pitanga e gelsomino. Prendevamo la notte per la mano e le offrivamo dei doni. Un pettine per pettinare i suoi capelli, una colla­na per adornarsi le spalle, bracciali e pendagli come ornamento per le braccia, e tali risate, tali gemiti, tali singhiozzi, tali grida, impre­cazioni, sospiri d’amore.» Questa edizione è arricchita dall’inedito Come il mulatto Porciúncula si liberò del suo defunto, un racconto commovente che condensa i temi portanti di tutta la narrativa di Amado.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Jorge Amado

I Turchi alla scoperta dell'America

I Turchi alla scoperta dell'America di Jorge Amado Garzanti

In verità l’America, ci suggerisce Jorge Amado in questo sorridente romanzo breve, non è stata scoperta da Cristoforo Colombo. E neppure dai vichinghi. Nella realtà, nell’esperienza quotidiana, il Nuovo Mondo è stato scoperto dai milioni di emigranti approdati in quei lidi lontani: molto spesso in cerca di felicità, per dar corpo alle loro speranze, per sfuggire a un vecchio mondo diventato ...

Capitani della spiaggia

Capitani della spiaggia di Jorge Amado Garzanti

João Grande e Pedro Proiettile, il Professor Bella-Vita, il Gatto e Gamba-Zoppa, il negretto Barandão e la piccola Dora, il Siccità e il Lecca-Lecca sono i membri di una pericolosa banda di ragazzi che infesta il porto di Bahia in un’epoca di oppressione e di rivolta. Sono i bambini delinquenti, i reietti, il fiore nero e turbolento dell’abbandono e della miseria. Molti di loro vengono travolti...

Tocaia grande

Tocaia grande di Jorge Amado Garzanti

In questo straordinario romanzo-ballata, Jorge Amado ci racconta una storia tanto strana da poter essere vera. È la storia di una vallata fertilissima attraversata da un limpido fiume, ricca di fiori e frutti dal dolce profumo. Questa terra benedetta da Dio viene battezzata dagli uomini Tocaia Grande (Grande Imboscata) perché insanguinata dalle lotte di truci cacicchi che si contendono terra e ...

La bottega dei miracoli

La bottega dei miracoli di Jorge Amado Garzanti

Pedro Archanjo, gran casanova, scrittore e poeta, eterno e scalpitante adolescente, irresistibile conversatore, litigioso capopopolo, cuore tenero e leale, povero diavolo ma gran signore, vecchio saggio, indovino e stregone, stramazza e muore su un fangoso marciapiede del suo miserabile quartiere di Bahia. Al funerale accorre una folla innumerevole e composita. La città inconsolabile si ferma ...

Alte uniformi e camicie da notte

Alte uniformi e camicie da notte di Jorge Amado Garzanti

È lontana Bahia, lontano lo strepito dei suoi colori, la contagiosa allegria delle sue notti d’argento. In Alte uniformi e camicie da notte vibra sonora e struggente la corda dell’impe­gno politico, ma non per questo Amado ha smesso di intenerirci e di stupirci, di commuoverci di farci sorridere. Nel Brasile del 1940, retto da una dittatura che intrattiene rapporti idilliaci con la Germania ...

Due storie del porto di Bahia

Due storie del porto di Bahia di Jorge Amado Garzanti

Le Due storie del porto di Bahia appartengono alla fase più matura della narrativa di Amado. Lasciati cadere i tempi sociali dei primi romanzi, la narrazione prende i colori della terra di Bahia, le voci della mitologia gaia e sfrenata di quei luoghi. «Dove si trova la verità, mi rispondano per favore: nella piccola realtà di ciascuno o nell'immenso sogno umano?». È la voce di Amado a ...