I demoni (La Grande Biblioteca Europea)

Compra su Amazon

I demoni (La Grande Biblioteca Europea)
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
18/03/2025
In una sonnolenta provincia russa, un gruppo di giovani intellettuali corrotti da idee rivoluzionarie e nichiliste si abbandona a intrighi, scandali e violenza. Guidati dal carismatico e ambiguo Nikolaj Stavrogin, questi "demoni" scatenano forze oscure che minacciano l'ordine sociale e morale. Al centro della vicenda si trovano figure enigmatiche: Nikolaj Stavrogin, uomo di straordinaria bellezza ma interiormente vuoto, e il diabolico Pëtr Verchovenskij, un innovatore cinico e manipolatore, pronto a tutto per imporre il suo potere.

Attraverso una galleria di personaggi indimenticabili e una narrazione potente e visionaria, Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le contraddizioni e le ossessioni che lo tormentano. "I demoni" è un romanzo profetico che anticipa le derive totalitarie del XX secolo, un'opera che ci interroga sul significato della libertà, della fede e della responsabilità individuale.

In sintesi, "I Demoni" offre un'analisi profonda e inquietante delle dinamiche sociali e politiche che, ambientate nella Russia del XIX secolo, permangono nel mondo contemporaneo. In questo contesto, i "demoni" simboleggiano le forze oscure che possono emergere quando la ricerca di ideali, privi di un adeguato fondamento morale, porta a conseguenze devastanti.

Il romanzo ritrae una società in cui i valori tradizionali e la fede religiosa sono in declino, lasciando spazio al cinismo e alla ricerca di nuove forme di significato, spesso distorte e pericolose. Questa crisi di valori è attuale. I personaggi del romanzo, spesso isolati e disorientati, cercano disperatamente un senso di appartenenza in gruppi ideologici, anche a costo di rinunciare alla propria individualità e al proprio giudizio critico. Dostoevskij, pur non contrario al progresso, mette in guardia contro un approccio ideologico che nega la complessità della natura umana e della società, che crede di poter imporre un modello ideale attraverso la forza. La sua capacità di esplorare le radici del fanatismo, della manipolazione e della distruzione rende il romanzo un'opera di straordinaria attualità e un monito per il nostro tempo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Il sosia

Il sosia

A differenza del tradizionale sdoppiamento del protagonista in un personaggio buono e uno cattivo, come in Stevenson, o dello sdoppiamento della personalità in base a contraddittorie proprietà in essa contenute, Dostoevskij crea un sosia, per così dire, mobile, cioè che muta e varia continuamente insieme con lo stesso Goljàdkin. Infatti, quando troviamo per la prima volta Goljàdkin-junior in ...

Fedor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia (Classici Vol. 305)

Il sosia è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846. Narra la storia del consigliere titolare Jakov Petrovi? Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il suo sdoppiamento psichico dal quale viene progressivamente travolto nell’incubo di un altro sé stesso. Jakov Petrovi? è innamorato della figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato...

Fedor Dostoevskij
F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Il Grande Inquisitore, è un capitolo del romanzo “I Fratelli Karamazov”. Il romanzo fu completato dallo scrittore nel 1880, pochi mesi prima di morire, e questo capitolo è dipinto a tinte forti dallo stile narrativo policentrico di Fëdor Dostoevskij; uno stile che altre volte è emerso dai suoi lavori, in...

Fedor Dostoevskij
Umiliati e Offesi

Umiliati e Offesi

Romanzo di Fëdor Dostoevskij che descrive la decadenza della nobiltà russa di fine Ottocento. Caratterizzato da un aspro realismo, il libro rappresenta un'efficace descrizione delle umane miserie. Il protagonista, Ivan Petrovič, in cui sono stati ravvisati tratti autobiografici dell'autore, passa da una posizione ricca e invidiata ad uno stato di miseria.

Fedor Dostoevskij
Il Giocatore

Il Giocatore

Fedor Dostoevskij
Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

San Pietroburgo, inverno del 1865. Per soddisfare un capriccio della bella consorte, Elena Ivanovna, il funzionario di Stato Ivan Matveič si ritrova al Passage , celebre galleria coperta sulla Prospettiva Nevskij, per visitare un gigantesco coccodrillo esposto da un tedesco assieme ad altri animali esotici. Alla visita si unisce un cugino del funzionario, nonché amico di ...

Fëdor Dostoevskij