Guida completa alla fotografia shooting a Milano : Fotografia shooting

Compra su Amazon

Guida completa alla fotografia shooting a Milano : Fotografia shooting
Autore
Ayouba Bamba
Pubblicazione
15/03/2025

1 Tipologie di shooting fotografici

Nel mondo della fotografia esistono diversi tipi di shooting, ognuno con le proprie caratteristiche e tecniche specifiche. Ecco i più comuni:

Ritratto (Portrait Photography)

• Focus sul viso e sulle espressioni del soggetto

• Utilizzo di obiettivi con grande apertura (50mm f/1.8 o 85mm f/1.4)

• Illuminazione morbida per valorizzare la pelle

Moda e Editoriale (Fashion Photography)

• Fotografie per riviste, cataloghi e brand di moda

• Ambientazioni curate e attenzione ai dettagli dell’abbigliamento

• Utilizzo di luci artificiali e flash per esaltare texture e colori

Street Style e Urban Photography

• Shooting in ambienti urbani con outfit casual o di tendenza

• Uso della luce naturale e sfondi dinamici

• Composizioni spontanee e movimento nel frame

Boudoir e Glamour

• Immagini sensuali ma eleganti

• Focus sulla posa e sull’uso sapiente della luce per modellare il corpo

• Attenzione ai dettagli dell’intimo e del makeup

Commerciale e Pubblicitaria

• Foto per promuovere prodotti o servizi

• Attenzione all’illuminazione perfetta e alla post-produzione

• Uso di storytelling per comunicare un messaggio chiaro

1.2 Attrezzatura necessaria per un buon shooting

Un fotografo professionista deve conoscere e selezionare l’attrezzatura più adatta per i diversi tipi di shooting. Ecco gli elementi essenziali:

Fotocamera

• Reflex o Mirrorless? Le mirrorless sono più leggere e compatte, mentre le reflex offrono maggiore autonomia e una vasta gamma di obiettivi.

• Sensore Full Frame vs APS-C: il full frame garantisce una migliore qualità dell’immagine, ma l’APS-C è più accessibile per i principianti.

Obiettivi consigliati

• 50mm f/1.8 → Perfetto per ritratti con sfondi sfocati (bokeh naturale)

• 85mm f/1.4 → Ideale per la fotografia di moda e i ritratti professionali

• 24-70mm f/2.8 → Versatile per diversi tipi di shooting

• 70-200mm f/2.8 → Perfetto per scatti a distanza e per sfondi compressi

Illuminazione

• Luce naturale: perfetta per shooting all’aperto o vicino a finestre

• Softbox e ombrelli: per diffondere la luce in modo uniforme

• Flash esterno (Speedlight o strobo): per controllare la luce in ambienti chiusi

• Riflettori: per schiarire ombre e bilanciare la luce

Accessori utili

• Treppiede: per scatti più stabili e lunghi tempi di esposizione

• Schede di memoria veloci: per registrare rapidamente le immagini

• Batterie di riserva: per evitare interruzioni durante il lavoro

• Diffusori e gel colorati: per controllare la qualità della luce

1.3 Impostazioni base della fotocamera

Per ottenere scatti di alta qualità, è essenziale padroneggiare le impostazioni della fotocamera. Ecco i tre elementi principali dell’esposizione:

ISO: Sensibilità alla luce

• ISO basso (100-400): per immagini nitide e dettagliate con poca granulosità

• ISO alto (800-3200+): per ambienti con poca luce, ma può introdurre rumore digitale

Apertura (f/stop): Profondità di campo

• f/1.4 – f/2.8: sfondo sfocato e soggetto in evidenza (ideale per ritratti)

• f/5.6 – f/8: equilibrio tra sfondo e soggetto (adatto per foto di gruppo)

• f/11+: tutto a fuoco, utile per paesaggi e scene dettagliate

Tempo di esposizione (Shutter Speed): Velocità dell’otturatore

• 1/1000s o più veloce: per congelare il movimento

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ayouba Bamba

come  ottenere il successo nel vità quotidianno: come  ottenere il successo nel vità   quotianno (ab Vol. 2)

come ottenere il successo nel vità quotidianno: come ottenere il successo nel vità quotianno (ab Vol. 2)

Per cambiare la nostro vita dobbiamo cambiare la nostro mentalità, la nostra visione delle cose e il nostro comportamento. Potere è una parola gravida di emozioni, per alcuni ha una connotazione negativa. C'è chi lo brama, mentre altri se ne sentono contaminati come se si trattasse di qualcosa di corrotto e sospetto. E per voi cos'è esattamente il potere? Io non intendo il potere come conquista...

Ayouba bamba Oui