Alpinisti ciabattoni (Capolavori ritrovati)
Alpinisti ciabattoni (1888) è il suo capolavoro: un'esilarante «descrizione dei malanni e degli inconvenienti della villeggiatura» tardottocentesca di una matura coppia di bottegai in vacanza sul lago d'Orta. Un'irresistibile, comica odissea di disagi e seccature, nel bel mezzo di un'umanità vacanziera descritta con sapido umorismo nei suoi vezzi grotteschi, attraverso una lingua irrequieta, ricca di invenzioni, dialettismi e purismi spiazzanti.
Amato da Croce, da Montale (che ne esaltò la «lingua vistosa che dipinge a guazzo») e da Calvino (che inserì il romanzo nella mitica collana Centopagine di Einaudi), Alpinisti ciabattoni è un piccolo, eccentrico capolavoro da rileggere con gusto, in quella «linea macaronica» della letteratura italiana che da Faldella conduce a Gadda (anche lui, del resto, lettore entusiasta del romanzo).
Un capolavoro della nostra letteratura umoristica. Un testo senza tempo, da leggere e rileggere.
«Cagna non è autore politicamente impegnato e nella caricatura della piccola borghesia esprime la sua avversione intellettuale per il perbenismo dominante: ma le sue pagine risultano sferzanti e colgono un elemento che sarà essenziale nella storia italiana successiva.
Sarà proprio quella piccola borghesia preoccupata dalle minacce rivoluzionarie, bisognosa di rassicurazioni sociali e di garanzia, tenacemente aggrappata alle proprie convenzioni e tradizioni, a costituire la base sociale di riferimento del regime fascista: ai sor Gaudenzio, alle signore Martina e al loro egoismo, il Duce venderà l'immagine dell'ordine, la sicurezza dei guadagni, la punizione degli agitatori. Con tutto quello che ne è conseguito…» (Gianni Oliva)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Achille Giovanni Cagna

Alpinisti Ciabattoni: Edizione integrale (1888)
Alpinisti Ciabattoni di Achille Giovanni Cagna è un capolavoro narrativo che esplora con acume le vicissitudini di una coppia di commercianti durante le loro vacanze. Ambientato in un contesto di provincia, il romanzo offre uno spaccato vivido e dettagliato dei tipici abitanti locali, presentando una serie di caratteri e situazioni farsesche, arricchite dalla magistrale ...
Achille Giovanni Cagna
Alpinisti ciabattoni (completo)
Dall’incipit del libro: Caltignaga, Caltignaga! Chi discende? Sor Gaudenzio sporse il capo dallo sportello, ma il treno si era già rimesso in moto, e vide solo il campanile del villaggio che scappava come un disperato in mezzo ad un campo di meliga. Rincantucciò, e si diede ad osservare i suoi compagni di viaggio. Di fronte aveva un giovanone grasso, panciuto, che sgnuccava in una sonnolenza ...
Achille Giovanni Cagna