La bottega dell'antiquario (Classici)

Compra su Amazon

La bottega dell'antiquario (Classici)
Autore
Charles Dickens
Pubblicazione
10/03/2025
La bottega dell'antiquario è il quarto romanzo di Charles Dickens, uscito a puntate tra il 1840 e il 1841, e poi pubblicato in volume. Un'opera che nasconde sorprese, sottotrame, e colpi di scena, con una narrazione cinematografica che richiede al lettore di rimanere sempre all'erta.

In un romanzo ricco di pathos, in cui non mancano momenti di commovente tenerezza, Dickens traccia pennellate luminose di una comicità e di un'ironia grottesca senza eguali.
La Piccola Nell vive con il nonno materno (di cui non viene mai rivelato il nome), al quale la bambina si dedica con devozione, in una cupa bottega d'anticaglie polverose. Il nonno, ridotto in miseria dalle traversie della vita, si fa prestare del denaro da Daniel Quilp, nano mostruoso e perverso, e lo impiega di nascosto nel gioco, nella vana speranza di rifarsi un patrimonio. Quilp, scoperto il segreto, fa mettere la bottega sotto sequestro. A quel punto, a nonno e nipote non resta che fuggire e prendere a vagabondare per l'Inghilterra, ossessionati dal timore di venire scoperti e d'essere separati. Accanto al lettore, che segue i molteplici fili delle vicende che coinvolgono i vari personaggi e li legano tra loro, scorrono le strade maestre della campagna inglese, i grappoli di povere ma dignitose casupole di periferia, i grigi sobborghi industriali. Il pellegrinaggio dei due protagonisti si interrompe solo quando troveranno asilo in una casetta accanto a un'antica chiesa di campagna. Ma la salute del vecchio e di Nell è stata messa a dura prova dai loro vagabondaggi, dalla preoccupazione e dalla paura. L'idillio bucolico che avevano sempre sognato nasconde altre ombre tra le tombe del cimitero a due passi dalla loro dimora.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Charles Dickens

Oliver Twist: o La storia di un orfanello (Einaudi tascabili. Biblioteca Vol. 8)

Oliver Twist: o La storia di un orfanello (Einaudi tascabili. Biblioteca Vol. 8)

Le avventure del piccolo Oliver, cresciuto in un ospizio, maltrattato in un'impresa di pompe funebri, reclutato a Londra da una banda di ladri, non sono solo una superba galleria di celebri figure dickensiane che non dimenticheremo mai (Fagin, il capo della banda di giovani delinquenti, l'assassino Sikes, la prostituta Nancy, il misterioso e malvagio Monks), ma anche un magnifico racconto sull'...

Charles Dickens EINAUDI
Grandi speranze (eNewton Classici)

Grandi speranze (eNewton Classici)

Introduzione di Mario Martino Traduzione di Maria Felicita Melchiorri Edizione integrale Pip vive in un piccolo villaggio alla foce del Tamigi, maltrattato dalla sorella, che lo alleva, e protetto da Joe, il marito. La sua infanzia di fervida e inquieta immaginazione viene sconvolta dall’irruzione di due adulti: il criminale Magwitch, che il bambino aiuta a fuggire, e la bizzarra e ricca Miss ...

Charles Dickens
Martin Chuzzlewit

Martin Chuzzlewit

«Voi sapete con altrettanta sicurezza di me che io giudico il “Chuzzlewit” la mia opera senza confronti migliore, sotto infiniti aspetti. Che io sono cosciente delle mie forze come mai prima d’ora. Che io so che, se la salute mi assisterà, potrò conservare il mio posto nell’animo degli uomini pensanti, anche se cinquanta romanzieri cominciassero a ...

Charles Dickens
La piccola Dorrit

La piccola Dorrit

William Dorrit è un uomo dal mal giudizio nel gestire i suoi beni di famiglia, che lo porta a finire in prigione nella Marshalsea. La sua famiglia può dividersi con lui la cella e, in questo modo, nasce Amy. Quando Amy ha otto anni, sua madre muore e lei deve crescere insieme ai suoi fratelli dal carattere difficile. Nel corso degli anni, Amy incontra una serie di personaggi a...

Charles Dickens
Grandi speranze (Einaudi tascabili. Classici Vol. 506)

Grandi speranze (Einaudi tascabili. Classici Vol. 506)

La misteriosa fortuna che la sorte assegna all'orfano Pip, il suo altezzoso rifiuto dei vecchi amici, le sventure e le sofferenze che segnano il suo percorso esistenziale verso una consapevole maturità costituiscono la base di un racconto ove il senso di colpa e la violenza si fondono con spunti grotteschi nei quali la commedia assume connotazioni caustiche e crudeli. Dal momento in cui, nelle ...

Charles Dickens EINAUDI
Ballata di Natale: con un saggio di G.K. Chesterton

Ballata di Natale: con un saggio di G.K. Chesterton

Scritta nel 1843, questa "Ballata di Natale" inaugura la fortunata serie di racconti natalizi di Dickens volti a instillare nel lettore "pensieri d'amore e di considerazione verso il prossimo, che non sono mai fuori stagione". Mescolando la rappresentazione fedele dell'atmosfera delle festività vittoriane con una storia di fantasmi, la 'Ballata' narra la notte della Vigilia di Scrooge, un uomo...

Charles Dickens MONDADORI